Borromèo, Vitaliano. - Uomo politico e banchiere (Padova1387 o 1391 - Arona1449), ottenne da Filippo Maria Visconti la cittadinanza milanese; più tardi, nel 1445, fu creato conte d'Arona. Fu il fondatore dei B. milanesi e, ricchissimo per banchi proprî a Londra e a Barcellona, appoggiò la politica viscontea, sovvenzionò opere pubbliche e private, instaurò nella famiglia una tradizione di mecenatismo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco II Sforza governava il ducato di Milano, sotto la protezione di Carlo V.
Nel 1531 partecipò alla guerra condotta dallo Sforza, alleato con ...
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole borromeo) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega borromeo, la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi vitale; forza vitale, spirito vitale, forma vitale (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; vitale anche vitalità);...