• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volterra, Vito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Volterra, Vito


Matematico (Ancona 1860 - Roma 1940). Nato da una famiglia ebraica di modesta condizione e talento precoce, fu ordinario di meccanica razionale a Pisa a soli 23 anni, poi a Torino (1892) e a Roma (1900). Senatore del Regno (dal 1905), fu anche presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei XL) e del CNR. Fu altresì presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, membro della Pontificia Accademia delle Scienze e fellow della Royal Society. Di sentimenti antifascisti, fu nel ristretto novero dei professori universitari italiani che rifiutarono di prestare giuramento al re e al regime. Da allora la sua attività si svolse prevalentemente all’estero. Pioniere delle applicazioni matematiche alla biologia, è tra i padri dell’analisi funzionale per i suoi contributi alla teoria degli integrali e allo studio delle derivate parziali (Teoria delle equazioni funzionali e delle equazioni integrali e integro-differenziali, 1929), con notevoli applicazioni dell’analisi delle oscillazioni alle scienze sociali. Lo si ricorda anche per uno scontro con B. Croce sul ruolo della cultura. I suoi scritti sono stati raccolti in Opere matematiche (5 voll., 1954-62), all’interno delle quali è degna di nota la teoria matematica della lotta per la vita (1931), che ha ispirato notevoli applicazioni all’analisi dei cicli economici.

Vedi anche
Tullio Lèvi-Cìvita Lèvi-Cìvita, Tullio. - Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione del calcolo diffrenziale assoluto; ha affrontato problemi di meccanica ... Orso Mario Corbino Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu socio ... Guido Castelnuòvo Castelnuòvo, Guido. - Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio ... Giuseppe Peano Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di Peano, Giuseppe restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso ...
Tag
  • PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
  • ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ANALISI FUNZIONALE
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per Volterra, Vito
  • VOLTERRA, Vito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse economiche. I due si trasferirono allora presso il fratello di lei, Alfonso Almagià, che viveva insieme alla madre, ...
  • Volterra, Vito
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità e la disponibilità dell’imponente carteggio di 16.000 lettere scambiate con 1500 corrispondenti, ...
  • Voltèrra, Vito
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, delle equazioni integrali ...
  • Volterra, Vito
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luca Dell’Aglio Il matematico che si interessava di prede e predatori Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento e il Novecento. Dai suoi contributi allo studio matematico delle dinamiche esistenti tra diverse specie animali – ...
  • Volterra Vito
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Voltèrra Vito [STF] (Ancona 1860 - Roma 1940) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1883), e nell'univ. di Torino (1892), poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Roma (1900). ◆ [ANM] Equazione integrale di V.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 a. ◆ [ANM] Equazioni ...
  • VOLTERRA, Vito
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 582) Matematico, morto a Roma l'11 ottobre 1940. Bibl.: C. Somigliana, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, XVII, 1946, pp. 3-61 (con l'elenco degli scritti); id., in Acta della Pontificia Accademia delle scienze, VI, pp. 57-86; G. Castelnuovo, in Memorie delal Società ...
  • VOLTERRA, Vito
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università di Pisa, dove ebbe maestri E. Betti, U. Dini, R. Felici, E. Padova. Ammesso nel 1880 in quella Scuola normale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali