• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orlando, Vittorio Emanuele

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Orlando, Vittorio Emanuele


Giurista e politico (Palermo 1860-Roma 1952). Professore di diritto in varie università, è considerato il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico. Liberale, fu ministro della Pubblica istruzione (1903-05), di Grazia e giustizia (1907-09; 1914-16), dell’Interno (1916-17). Presidente del Consiglio dei ministri dal 1917, dopo la disfatta di Caporetto contribuì a restituire fiducia alla nazione, chiamandola a un nuovo sforzo bellico. A capo della delegazione italiana alla conferenza di pace di Parigi, rivendicò senza successo i territori promessi all’Italia nel patto di Londra del 1915 e la sovranità su Fiume. Di fronte al fascismo tenne in un primo tempo un atteggiamento di aspettativa, ma nel 1924 passò all’opposizione, ritirandosi dalla vita politica e lasciando la cattedra universitaria per non prestare giuramento al governo fascista. Fu membro dell’Assemblea costituente (1946-47) e senatore di diritto (1948-52). Tra le sue opere: Principi di diritto costituzionale (1889), Principi di diritto amministrativo (1890), Diritto pubblico generale e diritto pubblico positivo (1924).

1860

Nasce a Palermo

1882

Inizia a insegnare diritto in varie università

1903-05

Ministro della Pubblica istruzione

1907-09; 1914-16

Ministro di Grazia e giustizia

1916-17

Ministro dell’Interno

1917-19

Presidente del Consiglio dei ministri

1919

A capo della delegazione italiana alla Conferenza di pace di Parigi, rivendica senza successo i territori promessi all’Italia nel patto di Londra del 1915 e la sovranità su Fiume

1924

Passa all’opposizione, ritirandosi dalla vita politica e lasciando la cattedra universitaria per non prestare giuramento al governo fascista

1946-47

Membro dell’Assemblea costituente

1948-52

Senatore di diritto

1952

Muore a Roma

Vedi anche
Diritto costituzionale In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto costituzionale può infatti farsi risalire all’antica Grecia, nel momento in cui alcuni pensatori, ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Enrico De Nicòla De Nicòla, Enrico. - Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne ... Ivanoe Bonòmi Bonòmi, Ivanoe. - Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della ...
Indice
  • 1 1860
  • 2 1882
  • 3 1903-05
  • 4 1907-09; 1914-16
  • 5 1916-17
  • 6 1917-19
  • 7 1919
  • 8 1924
  • 9 1946-47
  • 10 1948-52
  • 11 1952
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • DISFATTA DI CAPORETTO
  • DIRITTO PUBBLICO
Altri risultati per Orlando, Vittorio Emanuele
  • ORLANDO, Vittorio Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Giulio Cianferotti ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino. Compiuti gli studi classici, si iscrisse alla facoltà giuridica palermitana nel 1877, nello stesso anno di Gaetano ...
  • Orlando, Vittorio Emanuele
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Vittorio Emanuele Orlando Mauro Fotia Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo dell’Italia liberale, a un uomo politico di alto profilo, a un esemplare interprete del giolittismo, ...
  • Orlando, Vittorio Emanuele
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ...
  • ORLANDO, Vittorio Emanuele
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 561; App. II, 11, p. 459) Giurista e uomo politico, morto a Roma il 1° dicembre 1952. Ha lasciato un volume di Memorie (Milano 1959, a cura di R. Mosca).
  • ORLANDO, Vittorio Emanuele
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 561) Formalmente ripristinati i due rami del Parlamento, il 1° gabinetto Bonomi invitò V.E. Orlando a riprendere le funzioni di presidente della Camera, da lui già tenute durante la XXV legislatura sino al 25 giugno 1920. Membro della Consulta nazionale quale ex presidente del consiglio, fu ...
  • ORLANDO, Vittorio Emanuele
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Amedeo Giannini Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto costituzionale. Straordinario di questa materia a Modena nel 1885, passò l'anno successivo ordinario a Messina; quindi a Palermo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali