• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Imbriani, Vittorio

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Imbriani, Vittorio

Franco Lanza

Letterato napoletano (1840. 1886), figlio di quel Paolo Emilio (1808-1877) che aveva pubblicato articoli di esegesi dantesca sul " Progresso " e su " Temi italiana "; l'I. ereditò dalla tradizione familiare, durante la sua giovinezza in esilio, il culto delle patrie lettere, in cui D. aveva un posto eminente, ormai consacrato dalla prospettiva nazionale e romantica. Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell' " Italia " e della " Patria ", arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto a quell'espressione polemico-umoresca che, esercitata dopo il '70 nel giornalismo dell'opposizione, alimentò i molti suoi scritti durante l'insegnamento di letteratura italiana e tedesca (poi di estetica) all'università di Napoli.

Benché allevato alla scuola dell'idealismo hegeliano e spaventiano, l'I. nutrì un positivistico culto per il documento, tanto che molti suoi lavori su D., di minuta impostazione biografica, sono corredati da trascrizioni in copia tale da costituire un primo codice diplomatico dantesco. Ma quanto era minuziosa e paziente l'osservanza archivistica, altrettanto era arbitraria e spericolata la congettura con cui l'I. colmava lo spazio vuoto tra le testimonianze, cercando d'inserirle in una cornice storica. Tra le estrose illazioni dell'I. vanno ricordate almeno le due più clamorose, cioè lo spostamento dell'anno di nascita di D. al 1268 (essendo il 1265 dovuto alla sola testimonianza di If I 1 e XV 51, che si possono diversamente interpretare), e l'identificazione della Pietra con Piera di Donato Brunacci, moglie di Francesco Alighieri: di quest'amore sensuale di D. per la cognata sarebbe testimonianza l'episodio di Paolo e Francesca.

Priva di serenità e di misura, la critica fu soprattutto per l'I. una recensio degli errori altrui (famose le sue asprezze polemiche verso il Witte, il Fraticelli, il Giuliani, e specialmente velenose le puntate contro lo Scartazzini); ma spesso le sue pagine sono stimolanti, sia per le mobilissime luci della scrittura, sia per l'intreccio e l'urto di due metodi diversi, che sembrano postulare quell'equilibrio tra documento e ipotesi da cui egli rimase tanto lontano.

Scritti danteschi dell'I.: Che Brunetto Latini non fu maestro di D., Napoli 1873; Quando nacque D.?, ibid. 1879; Che D. probabilissimamente nacque nel MCCLXVIII, ibid. 1880; Sulla rubrica dantesca nel Villani, Bologna 1880; Testamento della suocera di D. nel XVII febbraio MCCCXV, Pomigliano d'Arco 1880; Illustrazioni di V.I. al capitolo dantesco del Centiloquio, Napoli 1880; Il documento carrarese che pruova D. in Padova ai venzette di agosto MCCCVI, Pomigliano d'Arco 1881; Gabriello di D. Allaghiero, s.l. 1881; La pretesa Beatrice figliola di D., in " Giorn. napoletano della Domenica " 26 febbr. 1882; L'esilio di D., ibid.; Sulle canzoni Pietrose di D., Bologna 1882; Documenti su Iacopo di D. Allaghieri pubblicati da F. Fiorentino e V.I., Napoli 1883; Studi danteschi con prefaz. di F. Tocco, Firenze 1891.

Bibl. - G. Doria, prefaz. e nota bibliografica a V.I., Critica d'arte e prose narrative, Bari 1937; B. Croce, Letteratura della Nuova Italia, ibid. 1929², III 179-199; ID., Una famiglia di patrioti ed altri saggi storici e critici, ibid. 1919; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napoletana, ibid. 1943², 143-145; utili cenni in Contini, Rime 148; e in M. Apollonio, D. - Storia della Commedia, Milano 1951, 412.

Vedi anche
Paolo Emilio Imbriani Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877); esule col padre Matteo (che era stato deputato al parlamento napoletano del 1820-21) dopo il 1821, tornò a Napoli all'avvento di Ferdinando II. Collaborò al Progresso e alla Temi italiana, scrivendo di letteratura, di etica e soprattutto di filosofia del diritto. Deputato ... Bertrando Spavènta Spavènta, Bertrando. - Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) col fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere; ... Aleardo Aleardi (propr. Gaetano Maria). - Poeta (Verona 1812 - ivi 1878), studiò a Padova dove conobbe il Prati col quale s'iniziò alla poesia e agl'ideali del Risorgimento. Nel 1848 fu inviato a Parigi dal Manin per sollecitare aiuti a Venezia; tornato in Italia, nel 1852 fu carcerato a Mantova e, prosciolto, nel 1859 ... Cesare De Lòllis De Lòllis, Cesare. - Critico e scrittore italiano (Casalincontrada 1863 - ivi 1928); prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Genova (1891), passò all'univ. di Roma per insegnarvi dapprima (1905) la letteratura francese e la spagnola, e quindi ancora (dal 1918) lingue e letterature neolatine. ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • FRANCESCO ALIGHIERI
  • POMIGLIANO D'ARCO
  • BRUNETTO LATINI
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per Imbriani, Vittorio
  • Imbriani, Vittorio
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Figlio di Paolo Emilio e di Carlotta Poerio, passò la sua prima giovinezza in esilio con il padre. Allievo, a Zurigo, di Francesco De Sanctis, completò gli studi a Berlino, avvicinandosi all’idealismo hegeliano. Scoppiata la guerra del 1859, tornò in Italia ...
  • Imbriani, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto ...
  • IMBRIANI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Giuseppe Izzi Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, Vittorio Ugone, era dovuto all'ammirazione del padre per V. Hugo. Nel 1849 la reazione borbonica costrinse il padre, ...
  • IMBRIANI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Paladino Scrittore e patriota. Nacque a Napoli il 27 ottobre 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio e passò la sua prima giovinezza in esilio. Si arruolò volontario nell'esercito dell'Italia centrale nel 1859 e poi di nuovo nel 1866: caduto prigioniero degli Austriaci nel Trentino, fu condotto ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali