Lanternari, Vittorio. - Etnologo italiano (
VitaProfessore di etnologia dapprima a Bari (1968), quindi a Roma (1972-94). In particolare attraverso i suoi due primi lavori (La grande festa, 1959, e il già citato Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, 1960) L. introduceva un approccio insieme storico e antropologico, particolarmente sensibile a prospettive di orientamento marxista e legato all'antropologia dinamista transalpina (
OpereTra le sue altre pubblicazioni occorre segnalare: Antropologia e imperialismo (1974); Incontro con una cultura africana (1976); Crisi e ricerca di identità (1977); L'"incivilimento dei barbari". Problemi di etnocentrismo e di identità (1983); Festa, carisma, apocalisse (1983); Dei, profeti, contadini. Incontri nel Ghana (1988); Antropologia religiosa. Etnologia, storia, folklore (1997); La mia alleanza con