Lazzarini, Vittorio. - Paleografo, diplomatista e storico italiano (Venezia1866 - Padova1957), prof. di paleografia e diplomatica dal 1910 al 1936 all'univ. di Padova. Ha illustrato con importanti contributi i molteplici aspetti della vita veneziana, dalle vicende politiche (con studî sulla congiura di Marin Faliero, sulla guerra di Chioggia, sui Carraresi, ecc.) agli aspetti letterarî (Rimatori veneziani del sec. XIV, 1887) e artistici (Documenti relativi alla pittura padovana del sec. XV, 1908), con particolare attenzione alla scuola di F. Squarcione. Di grande rilievo sono anche i suoi saggi sull'antico centro scrittorio di Verona, su un'iscrizione torcellana di epoca bizantina, sulla diplomatica dogale veneziana, sull'industria cartaria nel Veneto medievale (Scritti di paleografia e diplomatica, 1938; 2a ed. post., arricchita di varî saggi, 1969).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; si iscrisse quindi, scegliendo ingegneria navale, al Politecnico di Milano, che abbandonò tuttavia dopo solo tre mesi, deciso ...
(App. II, 11, p. 171). - Paleografo e storico, morto a Padova il 13 agosto 1957.
Bibl.: Necr. di M. Dazzi, in Atti d. Acc. Patavina, LXXI (1958-59), con bibl. completa del LAZZARINI, Vittorio
Paleografo e storico, nato a Venezia il 7 dicembre 1866. Scolaro del Carducci a Bologna e poi del De Leva e del Mazzoni a Padova (donde i suoi interessi dapprima filologico-letterari: Rimatori veneziani del secolo XIV, Padova 1887), fu quindi assistente e vice direttore del Museo civico di Padova (1895-1910). ...
lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile fabbricate a Gardone...
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire vittorioso; lo stato,...