• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per il quarto mandato consecutivo nel 2018), ha represso la guerriglia autonomista in Cecenia e promosso il riavvicinamento a Cina, India e USA. Favorevole (2001) alla campagna contro il terrorismo promossa da G.W. Bush, si è opposto (2003) all'intervento in Iraq. P. è autore dell'autobiografia Ot pervogo lica (2000; trad. it. Memorie d'oltrecortina, 2001).

Vita e attività

Di origini modeste, laureatosi in legge all'univ. di Leningrado, nel 1975 entrò nel KGB, per il quale lavorò, dal 1985 al 1989, nella Repubblica Democratica Tedesca. Tornato in Russia, si schierò con l'ala favorevole alla perestrojka e, lasciato il KGB nel 1991, ricoprì svariati incarichi nell'amministrazione municipale di San Pietroburgo, retta dal riformista A. Sobčak, di cui divenne stretto collaboratore. Nel 1996 si trasferì a Mosca ed entrò nello staff di B. N. El´cin. Nominato capo del Consiglio di sicurezza federale (ex KGB) nel 1998 e, nel marzo del 1999, capo del Consiglio di sicurezza russo, nell'agosto dello stesso anno assunse la carica di primo ministro. In tale veste riprese le operazioni militari in Cecenia, guadagnandosi il sostegno dell'opinione pubblica nazionalista. Dopo le dimissioni di El´cin (dic. 1999), P. assunse ad interim il ruolo di capo dello Stato e fu confermato alla presidenza nelle elezioni del marzo 2000, ottenendo il 53% dei consensi. Il conflitto russo-ceceno ebbe una parte centrale durante il suo primo mandato presidenziale. Al riguardo gli obiettivi principali furono: debellare il terrorismo ceceno, restituire alla Russia un territorio che storicamente le apparteneva, ripristinare l'autorità russa in area caucasica, scemata per l'influenza degli USA. Sul piano economico interno la sua amministrazione puntò al risanamento economico, e nel corso del 2001 promosse riforme volte alla privatizzazione di importanti imprese statali. P. ha attuato una serie di riforme negli ambiti pensionistico, bancario e fiscale, e i suoi interventi in campo economico hanno ottenuto risultati soddisfacenti (incremento della produzione industriale e agricola, e delle esportazioni); ha inoltre lanciato un'energica campagna contro la corruzione, che ha fatto alcune vittime eccellenti, quali i magnati B. Berezovskij, V. Gusinskij e M. Chodorkovskij. Sul piano diplomatico P. incrementò le relazioni con la Cina e con l'Unione Indiana, nel quadro di un generale rilancio del ruolo strategico del paese e di riequilibrio delle relazioni con i paesi europei ma soprattutto con Washington, relazioni raffreddatesi anche in seguito alla ripresa, da parte del presidente G. W. Bush, del progetto di difesa antimissile (lo scudo spaziale). Dopo gli attentati di New York e Washington dell'11 settembre 2001, P. sostenne gli USA nella lotta al terrorismo internazionale. La ripresa del dialogo culminò negli accordi del maggio 2002 che prevedevano l'impegno della Russia e degli Stati Uniti alla riduzione degli arsenali nucleari e la collaborazione tra Mosca e la NATO. Nel 2003 P. si oppose al piano di intervento armato della coalizione angloamericana in Iraqcontro il regime dittatoriale di Ṣ. Ḥusain. Sul fronte interno, in occasione delle elezioni del marzo 2004, P. venne rieletto con il 71,2% dei voti, grazie alla mancanza di una vera opposizione, ma grazie anche al favore dell'opinione pubblica nei confronti dei punti centrali della sua politica: ferma lotta al terrorismo e accelerazione dei ritmi di crescita dell'economia. Nel 2005 è stato il primo presidente russo a recarsi nello stato di Israele. Si è dedicato inoltre con determinazione a rinsaldare i legami con gli stati riuniti nel CSI (Comunità degli stati indipendenti), soprattutto in seguito al progressivo allargarsi dell'Unione Europea e della NATO ai paesi ex socialisti. Dopo l'insediamento alla presidenza del suo stretto collaboratore D.A. Medvedev a seguito delle elezioni  del marzo 2008 , P. ha assunto nuovamente la carica di primo ministro, continuando a mantenere un ruolo politico di primo piano grazie anche al rafforzamento delle competenze del premier, in particolare nella politica estera. Alle consultazioni parlamentari tenutesi nel dicembre 2011 il partito Russia Unita, di cui P. è leader dal 2001, ha nuovamente raggiunto la maggioranza, seppure con un netto calo dei consensi: esso ha infatti ottenuto il 49,5% dei voti (il 15% in meno rispetto alle precedenti elezioni), aggiudicandosi 238 seggi su 450 grazie al sistema proporzionale che prevede la redistribuzione dei consensi raccolti dai partiti che non hanno superato lo sbarramento del 7%. Le elezioni presidenziali, svoltesi nel marzo 2012 in un clima di violente agitazioni sociali, hanno visto la riconferma (60%) di P. per un terzo mandato. Sebbene negli anni successivi la crisi economica si sia aggravata e siano proseguite le proteste di massa contro la limitazione dei diritti civili garantiti dalla Costituzione, il partito del presidente ha vinto le legislative del settembre 2016 con il 54,2% dei voti ottenendo la maggioranza assoluta dei seggi, mentre alle consultazioni del settembre 2021 Russia Unita si è imposto con il 49,8% dei voti, conquistando oltre due terzi dei seggi. Eletto per un quarto mandato alle consultazioni del marzo 2018 con il 60% delle preferenze, nel luglio 2020 l'approvazione attraverso un referendum delle riforme costituzionali proposte dall'uomo politico, che prevedono tra l'altro l'annullamento del vincolo del secondo mandato presidenziale consecutivo, potrebbe permettere a P. di ricandidarsi per altri due mandati, rimanendo al potere fino al 2036. Nel febbraio 2022 l'uomo politico ha rilanciato il piano imperialista già delineato nel 2014 con l'annessione della Crimea, invadendo il territorio dell'Ucraina e riconoscendo l'indipendenza delle autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nel Donbass.

Vedi anche
Dmitrij Anatol´evič Medvedev Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente presso l’università statale di San Pietroburgo durante tutti gli anni Novanta. Contemporanei gli esordi in politica: ha iniziato la ... Cecenia (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Silvio Berluscóni Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SISTEMA PROPORZIONALE
  • INTERVENTO IN IRAQ
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SAN PIETROBURGO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Putin, Vladimir Vladimirovič
  • PUTIN, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    PUTIN, Vladimir Vladimirovič Silvio Pons Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane la propria carriera nei servizi segreti sovietici (KGB, Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato ...
  • Putin, Vladimir Vladimirovic
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Putin, Vladimir Vladimirovič. – Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Nominato primo ministro (agosto 1999), dopo le dimissioni di El´cin (dicembre 1999) ha assunto ad interim il ruolo di capo dello Stato ed è stato confermato alla presidenza nelle elezioni del marzo 2000 con il ...
  • Putin, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Putin, Vladimir Vladimirovič Ciro Lo Muzio Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale di Leningrado (1975) e fu presto assunto dal KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato per ...
Vocabolario
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
putiniano
putiniano agg. Che si richiama alla linea politica di Vladimir Putin, primo ministro russo, già presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali