• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Putin, Vladimir Vladimirovic

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Putin, Vladimir Vladimirovic


Putin, Vladimir Vladimirovič. – Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Nominato primo ministro (agosto 1999), dopo le dimissioni di El´cin (dicembre 1999) ha assunto ad interim il ruolo di capo dello Stato ed è stato confermato alla presidenza nelle elezioni del marzo 2000 con il 53% dei consensi. Obiettivo primario del suo mandato è stato restituire al Cremlino un ruolo centrale nella gestione politica, ponendo un freno alla decentralizzazione. L’inversione di tendenza, da alcuni vista come un ritorno al passato, si è espressa anche con una riabilitazione dell’epoca sovietica che P., interpretando i sentimenti di gran parte della popolazione, ha attuato recuperandone i simboli. Particolare rilievo ha assunto nei primi anni della sua presidenza il conflitto russo-ceceno riguardo al quale gli obiettivi principali sono stati: debellare il terrorismo ceceno, restituire alla Russia un territorio che storicamente le apparteneva, ripristinare l'autorità russa in area caucasica, scemata per l'influenza degli USA. Sul piano interno gli sforzi dell'amministrazione P. si sono concentrati sulla lotta alla corruzione e sul risanamento economico. È stata avviata la privatizzazione di importanti imprese statali e sono state attuate riforme negli ambiti pensionistico, bancario e fiscale. Sul piano diplomatico P. ha incrementato le relazioni con la Cina e con l'Unione Indiana, nel quadro di un generale rilancio del ruolo strategico del Paese e di riequilibrio delle relazioni con i paesi europei ma soprattutto con Washington. Dopo gli attentati alle Twin towers di New York e al pentagono dell'11 settembre 2001, P. ha sostenuto gli USA nella lotta al terrorismo internazionale. La ripresa del dialogo con gli Stati Uniti è culminata negli accordi del maggio 2002 con i quali i due paesi si sono impegnati alla riduzione degli arsenali nucleari ed è stata prefigurata una collaborazione tra Mosca e la NATO. Nel 2003, tuttavia, i rapporti con Washington si sono incrinati in seguito all'opposizione di P. al piano di intervento armato della coalizione angloamericana in Iraq contro il regime dittatoriale di Ṣ. Ḥusayn. Con la grande vittoria del suo partito, Edinaja Rossija («Russia unita»), alle elezioni legislative del 2003, P. ha consolidato la sua posizione ma le opposizioni hanno duramente criticato le ingerenze del governo sui mezzi di informazione. Analoghe critiche sono state avanzate per le elezioni presidenziali del marzo 2004, nelle quali P. è stato rieletto con il 71,2% dei voti. Il suo secondo mandato è stato caratterizzato da una forte ripresa economica del paese e da intensa attività diplomatica. Nel 2005 è stato il primo presidente russo a recarsi nello stato di Israele. P. si è dedicato inoltre con determinazione a rinsaldare i legami con gli stati riuniti nella CSI (Comunità degli stati indipendenti), soprattutto in seguito al progressivo allargarsi dell'Unione Europea e della NATO ai paesi ex socialisti. Dopo l'insediamento alla presidenza del suo stretto collaboratore D.A. Medvedev a seguito delle elezioni del marzo 2008, P. ha assunto nuovamente la carica di primo ministro, continuando a mantenere un ruolo politico di primo piano grazie anche al rafforzamento delle competenze del premier, in particolare nella politica estera. Alle consultazioni parlamentari tenutesi nel dicembre 2011 il partito di governo ha nuovamente raggiunto la maggioranza, seppure con un netto calo dei consensi: ha infatti ottenuto il 49,5% dei voti (il 15% in meno rispetto alle elezioni di quattro anni prima). Nei giorni successivi alla divulgazione dell'esito delle consultazioni hanno avuto luogo in varie località della Russia numerose proteste di piazza contro il governo, cui sono state mosse fondate accuse di brogli , culminate nella manifestazione che a Mosca ha contato centomila partecipanti (la più grande dimostrazione di forza dell'opposizione dall'ascesa di P.). Le elezioni presidenziali, svoltesi nel marzo 2012 in un perdurante clima di violente agitazioni sociali, hanno visto la riconferma di P. per un terzo mandato della durata di sei anni: egli ha ottenuto oltre il 60% delle preferenze, contro il 17,1% del candidato comunista G.A. Zyuganov; secondo quanto riportato dagli osservatori dell'OCSE, tuttavia, in un terzo dei seggi si sarebbero verificate irregolarità e violazioni delle norme elettorali.

Vedi anche
Dmitrij Anatol´evič Medvedev Medvedev, Dmitrij Anatol´evič. -  Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente presso l’università statale di San Pietroburgo durante tutti gli anni Novanta. Contemporanei gli ... Boris Nikolaevič El´cin El´cin ‹i̯èlzïn›, Boris Nikolaevič. - Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Evgenij Maksimovič Primakov Primakov ‹prìmakëf›, Evgenij Maksimovič. - Uomo politico russo (Kiev 1929 - Mosca 2015). Ministro degli Esteri dal genn. 1996, nel sett. 1998 gli fu conferito da B. N. El´cin l'incarico di formare un governo di coalizione. Sostituito nel maggio 1999 da S. Stepašin, diede vita con il sindaco di Mosca, ...
Tag
  • SAN PIETROBURGO
  • UNIONE EUROPEA
  • UNIONE INDIANA
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
Altri risultati per Putin, Vladimir Vladimirovic
  • PUTIN, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    PUTIN, Vladimir Vladimirovič Silvio Pons Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane la propria carriera nei servizi segreti sovietici (KGB, Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato ...
  • Putin, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Putin, Vladimir Vladimirovič Ciro Lo Muzio Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale di Leningrado (1975) e fu presto assunto dal KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato per ...
  • Putin, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia on line
    Putin, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per il quarto ...
Vocabolario
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
putiniano
putiniano agg. Che si richiama alla linea politica di Vladimir Putin, primo ministro russo, già presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali