Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto commerciale e peschereccio russo dell’Oceano Pacifico, nonché base militare. Le sue acque, solo per un breve periodo dell’anno ghiacciate, sono praticabili anche in inverno grazie alla continua azione delle rompighiaccio. L’industria è sviluppata e interessa principalmente i settori del legno, meccanico, aeronautico, cantieristico e alimentare. La città possiede un’università, un politecnico e numerosi istituti scientifici.
(A. T., 97-98). - Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida baia detta "Corno d'Oro", al fondo del golfo di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Vladivostok è città di origine ...
transiberiano agg. [der. di Siberia, col pref. tran(s)-]. – Che attraversa la Siberia: ferrovia transiberiano (o semplicem. transiberiano), la ferrovia più lunga del mondo, che attraverso la Siberia unisce Mosca con Vladivostok sulla costa dell’Estremo...