Vomito

Enciclopedia on line

Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura del cardias, spasmo del piloro e contrazioni antiperistaltiche della parete gastrica. Si ottiene, così, il riflusso del contenuto gastrico nell’esofago e la sua successiva emissione dalla bocca. L’intero atto del v. è comandato da un centro nervoso situato nel bulbo. Le sedi donde può originarsi lo stimolo del v. sono numerose: sistema nervoso centrale, mucosa faringea e nasale, labirinto non acustico, mucosa gastrica e intestinale, peritoneo e altri organi addominali; pertanto molti processi morbosi che coinvolgono tali organi o strutture, o anche talvolta la loro stimolazione per lo più meccanica, possono provocare il fenomeno riflesso del vomito. In rapporto al materiale emesso si distinguono vari tipi di v.: v. sine materia, meglio detto conato di v., in cui non viene emesso alcun materiale; v. alimentare, costituito da cibi non interamente digeriti; v. biliare, composto da muco gastrico e liquido biliare; v. fecaloide, formato da materiale proveniente dai segmenti bassi dell’intestino tenue; v. emorragico (➔ ematemesi).

In rapporto alle cause: v. cerebrale, dovuto a cause endocraniche (per es. tumori); v. da cause emotive (visione di cose ed episodi traumatizzanti, o loro rievocazione); v. psicogeno (da stimoli nervosi e spesso come indizio di rifiuto psicologico); v. acetonemico, legato all’intossicazione da corpi acetonici.

La terapia del v. è essenzialmente causale. Il v. ripetuto e irrefrenabile (iperemesi) provoca turbe dell’equilibrio idroelettrolitico (perdita di acqua ed elettroliti) che possono essere fronteggiate con la somministrazione per fleboclisi dei minerali necessari e di principi nutritivi dotati di potere energetico.

CATEGORIE
TAG

Sistema nervoso centrale

Processi morbosi

Intestino tenue

Fleboclisi

Intestino