Harrison, Wallace Kirkman. - Architetto statunitense (Worcester, Mass., 1895 - New York1981). Ad eccezione di un anno all'École des beaux arts di Parigi, non compì corsi regolari, formandosi con la pratica presso studî di architettura. A New York, dopo aver partecipato ai lavori per il Rockefeller Center (1931-40), fu a capo di importanti imprese architettoniche come la sede delle Nazioni Unite, cui collaborarono anche Le Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius (1945-50) e il Lincoln Center (1962-68), per il quale progettò il Metropolitan opera house. Con M. Abramovitz diresse uno studio (1941-76) specializzato nella costruzione di stabili per uffici adottando largamente l'uso di elementi prefabbricati. Tra le sue opere: Alcoa Building, Pittsburgh (1952-67); Corning glass center, Corning (1950-53); Museum of sciences and technology, New York (1963-78); First presbiterian church, Stamford (1953-58); U. S. steel building, Pittsburgh (1967-71).
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di New York (1931) ove, insieme con H. W. Corbett e a Fouilloux, prestò la propria collaborazione a Raymond Hood. L'edificio più importante di questo ...