• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maathai, Wangari Muta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò prima a Pittsburgh, poi a Monaco di Baviera, e infine all'univ. di Nairobi, dove conseguì il PhD e, nel 1977, divenne prof. di anatomia veterinaria. Nel 1977 iniziò anche la carriera politica fondando il movimento ecologista Green Belt Movement. In primo piano nella richiesta di elezioni multipartitiche, fortemente critica verso il regime di corruzione imperante in Kenya, fu più volte imprigionata. Nelle elezioni del 2002, vinte da Mwai Kibaki, M. venne eletta al parlamento ed è stata ministro aggiunto all'Ambiente, alle Risorse naturali e alla Fauna fino al 2007. Nel 2004 ha vinto il premio Nobel per la pace. Nel 2006 ha pubblicato la sua autobiografia (Unbowed; trad it. 2007 Solo il vento mi piegherà), cui hanno fatto seguito The challenge for Africa (trad. it. 2010) e Replenishing the earth (2011).

Vedi anche
Shirin Ebadi Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'univ. di Teheran, intraprese, prima donna in Iran, la carriera di giudice Sarandon, Susan Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità. Vita e opere. Dopo aver frequentato la Catholic University ... Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia delle scienze ... Lòren, Sophia Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse comiche e drammatiche. Tra i suoi numerosi film: Africa sotto i mari (1953); Ci troviamo in galleria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MOVIMENTO ECOLOGISTA
  • MONACO DI BAVIERA
  • MWAI KIBAKI
  • PITTSBURGH
  • NAIROBI
Altri risultati per Maathai, Wangari Muta
  • Maathai, Wangari Muta
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Maathai, Wangari Muta. ‒ Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011). Laureata in biologia presso il Mount Saint Scholastica college, in Kansas, ha proseguito gli studi prima a Pittsburgh, poi in Germania e infine all’Università di Nairobi, dove ha conseguito il PhD in ...
Vocabolario
muta¹
muta1 muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; c’è una m. ogni due ore; avere, aspettare...
muta²
muta2 muta2 s. f. [dal fr. meute, che è il lat. *movĭta, femm. sostantivato di *movĭtus, part. pass. pop. di movēre «muovere»]. – Gruppo di tre o più cani da seguito per la caccia in battuta o alla stracca: sciogliere, richiamare la m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali