• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WhatsApp

Enciclopedia on line
  • Condividi

WhatsApp Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili multipiattaforma che, attraverso la connessione a Internet, consente lo scambio tra uno o più utenti di messaggi di testo e file multimediali. Scaricabile e utilizzabile gratuitamente per un periodo di dodici mesi, al termine dei quali è stato inizialmente necessario sottoscrivere un abbonamento del costo annuo inferiore a un euro, abolito a partire dal 2016, l’applicazione è stata creata nel 2009 da J. Koum e B. Acton, e al giugno 2013 ha registrato un traffico pari a 27 miliardi di messaggi al giorno, soppiantando di fatto la messaggistica via SMS e arrivando a contare 450 milioni di utenti. Nel febbraio 2014 il fondatore e amministratore delegato di Facebook M. Zuckerberg ha annunciato l'acquisizione di W. per 19 miliardi di dollari, assicurando che la app continuerà a operare in forma indipendente mantenendo il proprio marchio. Dall'aprile 2015 l'applicazione ha reso disponibile il servizio di chiamate VoIP per i dispositivi Android e iOs, mentre dal 2016 - data in cui ha superato il miliardo di utenti - ha introdotto la possibilità di condividere documenti PDF in chat, iniziando a utilizzare la crittografia end-to-end per proteggere i messaggi di chat e le chiamate vocali, garantendo così maggiore sicurezza agli utenti; nello stesso anno sono state lanciate due nuove app che hanno permesso di utilizzare il servizio su Mac e PC, sincronizzandoli con lo smartphone. La versione rilasciata nel 2021 consente di inviare e ricevere da un altro dispositivo anche nel caso in cui lo smartphone non sia collegato alla rete dati; allo stesso anno il numero di utenti attivi è di 1 miliardo e 600 milioni, distribuiti in oltre 180 Paesi.

Vedi anche
SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica. smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo s. unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, l’elaborazione ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. I. rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione ... Đuro Arnold Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923).
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • CRITTOGRAFIA
  • SMARTPHONE
  • FACEBOOK
  • INTERNET
  • ANDROID
Vocabolario
whatsappare
whatsappare (Whatsappare) v. intr. e tr. (fam.) Scambiare messaggi e allegati (immagini, video, audio multimediali) con i propri contatti tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea multipiattaforma WhatsApp Messenger®....
whatsappino
whatsappino s. m. (fam.) Messaggio scambiato tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea multipiattaforma WhatsApp Messenger®. ◆ Non si sarebbero parlati neppure al telefono: oggi è fuori moda. Perfino l'SMS non va più,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali