• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ostwald, Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ostwald, Wilhelm


Chimico e filosofo tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Prof. di chimica al politecnico di Riga (dal 1881), di chimica fisica all’univ. di Lipsia (dal 1887), nel 1906 abbandonò l’insegnamento e si dedicò agli studi filosofici. Compì fondamentali ricerche nel campo degli elettroliti, della termodinamica e della cinetica chimica, della catalisi; per tali ricerche ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1909. A lui si deve anche lo studio del processo d’ossidazione dell’ammoniaca a ossido d’azoto per la produzione di acido nitrico. Fu autore di fondamentali opere (Grundriss der exakten Wissenschaften, 1889; Elektrochemie, ihre Geschichte und Lehre, 1896; ecc.), fondatore di alcune importanti riviste (Zeitschrift für physikalische Chemie, ecc.). Al suo nome è legata anche una concezione filosofica della natura basata su un’utilizzazione prettamente metafisica di concetti e teorie della fisica a lui contemporanea: la vera sostanza della realtà è per O. l’energia nelle sue varie forme, nelle sue possibilità di trasformazione, nella sua tendenza a degradarsi (in base al 2° principio della termodinamica). Queste tesi sono indubbiamente legate alla tradizione speculativa tedesca della Naturphilosophie, ma contrastano con le sofisticate posizioni di O. nel campo della metodologia della ricerca scientifica, influenzate piuttosto dall’empiriocriticismo di Mach. Elaborò inoltre una classificazione delle scienze di stampo positivistico, fondata, oltre che sul concetto di energia (esteso anche al campo biologico e psicologico), sul concetto di ordine, suscettibile, secondo O., di costituire la base delle discipline scientifiche non fondabili «energeticamente» (logica, matematica, teoria dello spazio e del tempo). Negli ultimi anni si occupò anche di ricerche sui colori, dal punto di vista fisico, psicologico, estetico. Espose le sue teorie e ricerche in varie opere, tra cui: Die Energie und ihre Wandlungen (1888); Die Überwindung des wissenschaftlichen Materialismus (1895); Vorlesungen über Naturphilosophie (1902); Die Energien (1908); Energetische Grundlagen der Kulturwissenschaft (1909); Die Farbenlehre (5 voll., 1921); Die Harmonie der Formen (1922); Lebenslinien (3 voll., 1926-27). Fondò e diresse anche gli Annalen der Naturphilosophie (1901-21) e la collana Klassiker der exakten Wissenschaften (dal 1889).

Vedi anche
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... Ernst Mach Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla meccanica e alla psicologia della percezione. Come filosofo, fu autorevole esponente dell'empiriocriticismo, ... Walther Hermann Nernst Nernst ‹nèrnst›, Walther Hermann. - Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, Toruń, 1864 - Bad Muskau, Alta Lusazia, 1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch presentando la tesi "Sulle forze elettromotrici ... Gilbert Newton Lewis Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si occupò anche di relatività ristretta e di termodinamica. Particolarmente significativa resta tuttavia ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CINETICA CHIMICA
  • OSSIDO D’AZOTO
  • ACIDO NITRICO
  • TERMODINAMICA
Altri risultati per Ostwald, Wilhelm
  • Ostwald, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì al progresso e alla conoscenza di queste scienze non solo con le ricerche scientifiche, ma con la ...
  • Ostwald Wilhelm
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ostwald 〈òstvalt〉 Wilhelm [STF] (Riga 1853 - Lipsia 1932) Prof. di chimica nel politecnico di Riga (1881), poi di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (dal 1887 al 1906, quando abbandonò l'insegnamento per dedicarsi a studi filosofici). ◆ [FAF] Classificazione di O.: una classificazione delle scienze ...
  • OSTWALD, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Riga il 2 settembre 1853, morto a Grossbothen (Lipsia) il 3 aprile 1932. Compì gli studî a Dorpat (Tartu) dove venne nominato a ventotto anni professore in quel politecnico. Nel 1887 fu chiamato all'università di Lipsia dove insegnò fino al 1905. Poi si ritirò in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali