Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella quale vuol dare un fondamento scientifico al racconto biblico della creazione, e Reliquiae diluvianae (1823).
Geologo, nato ad Axminstre (Devonshire) nel 1784 e morto nel 1856. Fu prima professore di geologia (1813) e poi di paleontologia (1816-21) e infine conservatore del British Museum. Le sue opere principali sono: Vindiciae geologiae (1820), in cui vuol conciliare il racconto biblico della creazione con ...
william ‹u̯ì-› s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero più note e...