• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shakespeare, William

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Shakespeare, William

Eric R. Vincent

Nel vasto campo delle poesie e dei drammi del più grande poeta inglese (1564-1616) non è strano che siano da riconoscersi paralleli ai pensiero e rassomiglianze verbali con idee e versi delle opere di D., ma alla fine si deve ammettere l'impossibilità d'identificare influenze dirette. Molti studiosi hanno cercato di stabilire confronti fra i due sommi poeti. Wilhelm König, per esempio, crede che S. nella famosa catena dei suoi sonetti avesse echeggiato sentimenti, espressioni e frasi della Vita Nuova. Ma un legame autentico potrebbe ammettersi solo se si accertasse la sua conoscenza della lingua italiana, cosa assai dubbia, poiché la Vita Nuova non fu tradotta in altra lingua nell'epoca elisabettiana. In ogni caso la rassomiglianza è più illusoria che reale.

Nei drammi, però, si possono fare confronti che forse indicano un'influenza indiretta se non diretta, in ispecie nella commedia Measure for Measure, scritta intorno al 1604. I confronti seguenti non sembrano del tutto fortuiti: " Top of judgement " (a. II sc. 2), cima di giudicio (Pg VI 37); " At war' twixt will and will not " (ibid.); Che sì e no nel capo mi tenciona (If VIII 111); " I drink, I eat, array myself and Live " (a. III sc. 2), e mangia e bee e dorme e veste panni (If. XXXIII 141). Sempre nello stesso dramma c'è una descrizione delle pene infernali che sono tutte dantesche, finanche l'insolita pena del ghiaccio dei traditori (a. III sc. 1). La Mariana abbandonata dal fidanzato nella " moated grange ", la casa fossata in campagna, potrebb'essere reminiscenza della Pia nella maremma toscana (a. IV sc. 1). Finanche il titolo Measure for Measure suggerisce il contrapasso di Dante. È evidente, però, che la trama di questa commedia, nonostante questi confronti, è tipica della novellistica cinquecentesca italiana dalla quale deriva e che non ha niente in comune col pensiero di Dante.

Piccoli indizi sono da trovarsi in altri drammi, ma essi non sono tali da formare testimonianza certa di fonte dantesca. Un esempio è l'uso della parola honorificabilitudinitatibus (Love's labour's lost, a. V sc. 1) per dimostrare lunghezza, proprio come la honorificabilitudinitate di VE II VII 6.

Qualche critico ha anche affermato che si potrebbe riconoscere il seme del carattere di Amleto nella descrizione dell'incertezza in If II 37-42 E qual è quei che disvuol ciò che volle / e per novi pensier cangia proposta, / sì che dal cominciar tutto si tolle, / tal mi fec'ïo in quella oscura costa, / perché, pensando, consumai la 'mpresa / che fu nel cominciar cotanto tosta.

È certissimo che, come tutti i grandi poeti, S. tolse svariatissima materia da molti autori; ma c'è da ritenere che, se avesse conosciuto D. bene come lo conosceva Chaucer, non avrebbe esitato a sfruttare maggiormente e con più evidenti calchi le sue opere, come ha fatto indirettamente per altre novelle e storie italiane. L'esiguità e l'ambiguità dei confronti pare dimostrare che tutt'al più aveva qualche conoscenza dell'Inferno, forse all'epoca in cui stava scrivendo Measure for Measure.

Bibl. - T. Carlyle, The hero as poet: D., S., in On heroes, heroworship and the heroic in history, Londra 1846, 122-180; L. Carrer, Sopra tre passi analoghi di Omero, D. e S., in Opere, Napoli 1852, 45-50; G. Carcano, D. e S., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 475-501 (rist. in Memorie di grandi, Milano 1869, 3-24); W. König, S. und D., in " Jahrbuch der Deutschen Dante-Gesellschaft " VII (1872) 170-213; E. Hills, D. and S., in " Notes and Queries " s. 5, X (1878) 165-166; J. Bouchier, D. and S., ibid. 312; ID., D. and S., ibid. s. 7, IX (1890) 66; J.A. Boase, D. and S., ibid. s. 5, X (1878) 312; J. Bohl, Stamverwantschap, in " De Wachter " 1879, fasc. III, 343-360; Anon., New views of S.'s sonnets: the ‛ Other Poet ' identified [con D.], in " Blackwood's Edimburgh Magazine " CXXXV (1884) 727-761; CXXXVII (1885) 774-800; CXXXIX (1886) 327-350; H.T. Finck, D. and S., in Romantic love and personal beauty, I, Londra 1887, 175-178; E. Köppel, D. in der englischen Literatur des 16. Jahrhunderts, in " Zeitschrift für Vergleichende Literaturgeschichte " n.s., III (1889); G. Bigoni, D. e S., in " Natura ed Arte " V (1896) 737-740; K. Borinski, D. und S., in " Anglia " XVIII (1896) 450-454; XIX (1897) 135-136; L. Mascetta Carracci, D. in S., in " Giorn. d. " n.s., I (1896) 110-118; O. Kuhns, D. and the English Poets from Chaucer to Tennyson, New York 1904; M.W. Smith, D. and S., in " Nineteenth Century " (1908); W.P. Friederich, Dante's fame abroad, Roma 1950, 196-197; C. Dédéyan, D. en Angleterre, I, Parigi 1961, 219-222; A. Obertello, D. e S., in Miscellanea di studi danteschi, a c. dell'Istituto di Letteratura Italiana Univ. di Genova, Genova 1966, 93-102; J. Saint, Macbeth and the Inferno of D., in " Forum " (Houston) IX 2 (1971) 19-23.

Vedi anche
Amleto Protagonista dell'omonima tragedia di W. Shakespeare. Ad Amleto, principe di Danimarca, lo spettro del padre chiede vendetta per la propria morte, dovuta al fratello, che ne ha sposato la vedova. Amleto rimanda l'azione simulando la pazzia, attribuita all'amore per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio. ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... August Wilhelm von Schlegel Schlegel ‹šléeġël›, August Wilhelm von. - Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, dove sposò Caroline (Schlegel, August Wilhelm von) e dove ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ...
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • EDIMBURGH
  • NEW YORK
  • MACBETH
  • FIRENZE
Altri risultati per Shakespeare, William
  • SEGNI, Bardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Pasquale Stoppelli – Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto quest’ultimo come autore di carmi latini. Oltre al fatto che lavorò presso la tipografia di Bernardo Giunta come ...
  • Shakespeare, William
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del Warwickshire. Il giorno esatto ...
  • Shakespeare, William
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Rosa Maria Colombo Il creatore del teatro moderno Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta età elisabettiana, dal nome della regina Elisabetta I. Universalmente riconosciuto come l’iniziatore del teatro moderno, ...
  • SHAKESPEARE, William
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; l'opinione che nascesse il 23 aprile (lo stesso giorno in cui morì nel 1616) sembra dovuta a un errore commesso verso la metà ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
shakespeariano
shakespeariano 〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali