Messerschmitt ‹mèsëršmit›, Willy. - Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno1898 - Monaco di Baviera1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo velivolo a motore. Nel 1934 iniziò la progettazione di un velivolo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, il Me 109, entrato in servizio nel 1937, che nella versione modificata Me 209 stabilì nel 1939 il record mondiale di velocità con 755,138 km/h. Il Me 109 e il Me 110, bimotore, furono gli aerei da caccia dell'aviazione tedesca durante tutta la seconda guerra mondiale. M. produsse poi, nel 1943, il primo aereo a razzo (il Me 163) e nel 1944 il primo aereo a reazione (il caccia Me 262 con due reattori). Nel 1927 aveva fondato a Bamberga una società per la costruzione di aerei, che a partire dal 1967 si fuse via via con altre industrie interessate anche ad altri tipi di costruzioni meccaniche.
Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello di aeroplano con motore a elastico; l'anno dopo cominciò a collaborare con l'architetto F. Harth nella costruzione di alianti. Terminata ...