Witwatersrand (o Rand) Soglia non molto rilevata (1700-1850 m s.l.m.), situata nella regione storica del Transvaal, costituita da calcari chiari (onde il nome), che si prolunga con direzione generale O-E per circa 300 km e forma la regione sorgentizia del Limpopo. Al suo margine si appoggiano conglomerati famosi per la loro ricchezza mineraria, che dall’epoca della scoperta (1884-85) hanno fatto di questa regione uno dei più importanti distretti auriferi del mondo.
(A. T., 120). - Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti appunto del Rand. Il capoluogo è Johannesburg, circondato da numerosi sobborghi e centri minori, come Germiston, Bocksberg, Kempton ...
rand ‹rant› s. m., afrikaans [cfr. oland., ted., ingl. rand «orlo»]. – Termine estratto dalla parte finale del toponimo Witwatersrand (propr. «sponda dell’acqua bianca») – indicante la dorsale dell’alto fiume Vaal dove, nel 1886, furono scoperti importanti...