• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WTO (World Trade Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

WTO (World Trade Organization)


WTO (World Trade Organization)  Organizzazione (it. Organizzazione Mondiale del Commercio, OMC), con sede a Ginevra, fondata per promuovere l’apertura del commercio internazionale tramite la creazione e l’osservanza di regole globali; dotata di personalità giuridica, fu istituita nel 1994 durante l’Uruguay Round (➔). La partecipazione degli Stati comporta la loro accettazione degli accordi GATT (➔) e degli accordi in materia di commercio di servizi (➔ GATS), di investimenti (TRIMs, Trade-Related Investment Measures), di proprietà intellettuale (➔ TRIPs) e di risoluzione delle controversie (DSU, Dispute Settlement Understanding). La WTO, con 157 Paesi aderenti (ognuno dei quali detiene un voto), nel 2012 ha gestito un budget di 196 milioni di franchi svizzeri, con 640 impiegati. La maggior parte del budget viene dai contributi dei membri, calcolati con una formula che tiene conto della loro importanza nel commercio internazionale. Tra le sue funzioni vi è l’amministrazione degli accordi commerciali concernenti prodotti industriali o agricoli e servizi. Organizza negoziazioni tra Stati, ne gestisce le dispute, controlla le politiche commerciali nazionali. Infine, fornisce assistenza tecnica e formazione su temi del commercio ai Paesi in via di sviluppo, cooperando con altre organizzazioni internazionali.

La struttura della WTO

La sua struttura decisionale è composta dai seguenti organi: la conferenza ministeriale, che si riunisce ogni due anni e ha il potere di decidere su qualsiasi questione; il consiglio generale, formato da tutti i Paesi membri, che, oltre a svolgere le funzioni dell’organizzazione tra una conferenza e l’altra, si riunisce quale organo di risoluzione delle controversie e di vigilanza sulle politiche commerciali; il consiglio per la trattazione di specifici aspetti, quali il commercio di merci e servizi o la tutela della proprietà intellettuale. A questi si affiancano altri 6 comitati, a cui partecipano tutti gli Stati aderenti alla WTO. Le decisioni in seno ai vari organi sono adottate attraverso la procedura del consensus e, solo qualora ciò sia impossibile, a maggioranza dei voti espressi.

Gli organi amministrativi sono indipendenti dagli Stati membri e coordinati dal direttore generale, capo del segretariato nominato dalla conferenza ministeriale. Le funzioni principali dell’apparato amministrativo consistono nel fornire assistenza tecnica e professionale ai consigli, ai comitati e ai Paesi in via di sviluppo, nell’analizzare e controllare l’evoluzione del commercio mondiale, diffondendo informazioni al pubblico e ai media su di essa, e nell’organizzare le conferenze ministeriali.

Organizzazione dei round della WTO

I round di negoziazione della WTO hanno subito pesanti battute di arresto (Seattle 1999, Cancún 2003), sfociate nel 2006 nella sospensione del Doha Round (➔) per il venire meno degli equilibri, che ne avevano assicurato il successo in precedenza, imperniati sull’accordo tra Stati Uniti ed Europa. Questo duopolio di fatto è entrato in crisi a Seattle a causa dell’ascesa, nel commercio internazionale, di Paesi come la Cina, l’India e il Brasile. Si è quindi innescato un gioco non cooperativo, con azioni e reazioni autonome di tutti gli attori principali, che ha portato il Round commerciale ad arenarsi per i veti incrociati tra Paesi. L’ultima conferenza, tenutasi a Ginevra nel dicembre del 2011, ha visto l’adesione di Russia, Montenegro e Samoa, ma ha lasciato la situazione negoziale invariata, tenendo aperto il rischio di crescita del bilateralismo commerciale e degli accordi preferenziali tra Stati. A ciò si è aggiunto l’aumento delle restrizioni al commercio, derivante dalla crisi del 2008, giudicato allarmante dalla WTO nel suo rapporto sul commercio del 2012.

Movimenti contro la WTO

Tra gli oppositori della WTO, il ‘Movimento del popolo di Seattle’ ha dato i natali ai no global, che contestano il processo di globalizzazione del commercio, considerato espressione dei Paesi più ricchi, chiedendo maggiore sensibilità e attenzione ai problemi sociali, ambientali e alle ricadute negative che lo sviluppo commerciale globale determina nelle nazioni meno fortunate. Essi criticano il metodo di lavoro dei partecipanti alla conferenza, che si riuniscono a porte chiuse, senza apparenti contatti e scambi con la società civile.

Vedi anche
General Agreement on Tariffs and Trade L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio ... no-global Movimento assai variegato di gruppi e associazioni che contestano il processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere delle multinazionali ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ...
Tag
  • PROPRIETÀ INTELLETTUALE
  • GIOCO NON COOPERATIVO
  • POPOLO DI SEATTLE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • URUGUAY ROUND
Altri risultati per WTO (World Trade Organization)
  • World Trade Organization
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 (WTO)Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, con ambiti che si estendono ...
  • World Trade Organization
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) rappresenta il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, con ambiti che si estendono ...
  • Organizzazione mondiale del commercio
    Enciclopedia on line
    Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ...
  • WTO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla di World trade organization («Organizzazione mondiale del commercio»). Organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, erede del GATT, istituita dagli accordi conclusivi dell’Uruguay round, entrati in vigore il 1° genn. 1995. La sua struttura prevede una Conferenza ministeriale, un Consiglio ...
  • WTO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi poteri decisionali. La sua struttura prevede una Conferenza ministeriale, un Consiglio generale e ...
  • WTO
    Il Libro dell'Anno 2007
    Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale di Paolo Guerrieri 20 giugno A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni di lavori il vertice tra quattro grandi potenze commerciali – Stati Uniti, Unione Europea, India, Brasile ...
  • WTO
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lidia Galimberti Regolare gli scambi tra paesi Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e nel 2005 contava 149 paesi membri. Gli indirizzi di politica commerciale seguiti dal wto sono stabiliti ...
  • WTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pierangelo Soldavini La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone di promuovere un più libero commercio globale mediante l'apertura dei mercati nazionali e la progressiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
e-trade
e-trade s. m. inv. Compravendita di titoli azionari attraverso la rete telematica. ◆ Nessuno può ambire a posti di lavoro importanti se non conosce l’inglese, lingua di lavoro planetaria. E ciò comporta anche una colonizzazione culturale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali