• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WTO

di Lidia Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

WTO

Lidia Galimberti

Regolare gli scambi tra paesi

Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e nel 2005 contava 149 paesi membri. Gli indirizzi di politica commerciale seguiti dal wto sono stabiliti da una Conferenza ministeriale che riunisce i rappresentanti di tutti i paesi

Gli anni del GATT

Nel 1948 si riunirono all’Avana i rappresentanti di oltre 50 paesi con l’intento di dare vita a un organismo mondiale per il commercio che promuovesse gli scambi internazionali. Era da poco finita la Seconda guerra mondiale, con il suo terribile carico di città distrutte e milioni di morti. La produzione agricola e industriale doveva riprendere forza e le merci tornare a circolare liberamente, dopo i lunghi anni in cui le risorse produttive dei paesi coinvolti erano state divorate dalla guerra e dopo che il protezionismo aveva segnato gli anni dell’anteguerra.

I tempi per una riforma del commercio internazionale non erano però ancora maturi, ma qualcosa si ottenne: venne istituito il GATT (General agreement on tariffs and trade «Accordo generale sulle tariffe e il commercio»). Gli obiettivi principali erano la riduzione delle tariffe doganali, che ostacolavano gli scambi, e la risoluzione dei contrasti che potevano sorgere tra i paesi membri in materia di commercio.

Il GATT lavorò bene per oltre 50 anni e ottenne l’importante risultato di facilitare gli scambi, ridurre i dazi e favorire la ripresa delle economie. Ma verso la fine degli anni Ottanta divenne manifesto che gli accordi stipulati nell’immediato dopoguerra non erano più in grado di rispondere alle esigenze di un mondo trasformato dalla globalizzazione. Nell’ultimo ciclo di negoziazioni tra paesi membri, tenutosi in Uruguay, si decise di riprendere il progetto fallito all’Avana. Il primo gennaio del 1995 fu approvata l’istituzione di un organismo internazionale per la regolazione degli scambi di beni e servizi tra i paesi. Era nato il WTO.

Di che cosa si occupa il WTO

Il WTO (World trade organization «Organizzazione mondiale del commercio», in Italia conosciuto anche con la sigla OMC) ha a che fare con qualsiasi prodotto, dai pomodori agli spazzolini da denti, dagli yacht alle diverse qualità di riso.

Dal gennaio 2000 sono entrati a far parte della sfera di competenza del WTO anche i servizi (attività bancarie, assicurative, trasporti, comunicazioni e così via). I rappresentanti dei paesi membri si riuniscono ogni due anni a Ginevra – dove è la sede del WTO – per accordarsi su come promuovere il commercio internazionale.

Negli anni del GATT, per facilitare gli scambi commerciali, si è puntato soprattutto a ridurre le tariffe sui prodotti importati; oggi il raggio d’azione si è ampliato e si cerca di intervenire anche sugli ostacoli non tariffari – sistemi fiscali interni, regolamenti su beni e servizi, politiche d’investimento – che possono influenzare direttamente o indirettamente il commercio.

Il WTO funge anche da tribunale dove si discutono le violazioni alle regole del commercio internazionale: un paese può citarne in giudizio un altro di fronte a una commissione composta da due funzionari dell’organizzazione, ma il verdetto definitivo spetta a un comitato composto da tutti i membri.

Come funziona il WTO

Il WTO è gestito direttamente dai paesi membri. Le decisioni vengono generalmente prese col consenso di tutti i membri, riuniti nella Conferenza ministeriale. Il voto a maggioranza è teoricamente possibile, ma da quando è nato il WTO non è mai stato usato. Tra una seduta e l’altra della Conferenza, il WTO è gestito dal Consiglio generale, formato dagli ambasciatori dei vari paesi. La struttura prevede inoltre un gran numero di commissioni e gruppi di studio che si occupano di settori specifici del commercio. Particolare importanza ha la Commissione commercio e sviluppo, che prende periodicamente in esame le disposizioni degli accordi commerciali a favore dei paesi membri meno sviluppati e riferisce al Consiglio generale perché siano prese le opportune iniziative. La Conferenza ministeriale elegge ogni tre anni un direttore generale che ha il compito di supervisionare il corretto funzionamento dei vari organi del WTO.

Vedi anche
General Agreement on Tariffs and Trade L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • PROTEZIONISMO
  • URUGUAY
Altri risultati per WTO
  • World Trade Organization
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 (WTO)Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, con ambiti che si estendono ...
  • World Trade Organization
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) rappresenta il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, con ambiti che si estendono ...
  • WTO (World Trade Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    WTO (World Trade Organization)  Organizzazione (it. Organizzazione Mondiale del Commercio, OMC), con sede a Ginevra, fondata per promuovere l’apertura del commercio internazionale tramite la creazione e l’osservanza di regole globali; dotata di personalità giuridica, fu istituita nel 1994 durante l’Uruguay ...
  • Organizzazione mondiale del commercio
    Enciclopedia on line
    Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ...
  • WTO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla di World trade organization («Organizzazione mondiale del commercio»). Organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, erede del GATT, istituita dagli accordi conclusivi dell’Uruguay round, entrati in vigore il 1° genn. 1995. La sua struttura prevede una Conferenza ministeriale, un Consiglio ...
  • WTO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi poteri decisionali. La sua struttura prevede una Conferenza ministeriale, un Consiglio generale e ...
  • WTO
    Il Libro dell'Anno 2007
    Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale di Paolo Guerrieri 20 giugno A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni di lavori il vertice tra quattro grandi potenze commerciali – Stati Uniti, Unione Europea, India, Brasile ...
  • WTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pierangelo Soldavini La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone di promuovere un più libero commercio globale mediante l'apertura dei mercati nazionali e la progressiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vinopirateria
vinopirateria (vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato statunitense. (Paolo Marchi, Giornale,...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali