Xiongnu Nome dato dai Cinesi a una popolazione nomade, di lingua forse proto-turca, stanziata nell’odierna Mongolia. Intorno al 220 a.C. gli X. costituirono un potente impero nomade, che per due secoli combatté contro la Cina finché si dissolse intorno al 50 d.C., scomparendo dalla storia nel 2° sec. Elementi X. accolti dai Cinesi come federati entro i confini dell’impero diedero poi origine ad alcune delle effimere dinastie che dominarono la Cina settentrionale nel 4° secolo.
Primi nomadi delle steppe che entrarono in contatto con la Cina nella seconda metà del 4° sec. a.C., iniziando un duello che si protrasse per alcuni secoli. Proprio il contrasto con gli xiongnu costrinse i cinesi a quella politica di frontiera specifica della loro storia. Si trattava di una popolazione ...