Montand ‹mõtã´›, Yves. - Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Parigi1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue doti artistiche in un repertorio che lo ha reso famoso in tutto il mondo: Mon manège à moi; Grands boulevards; Les feuilles mortes; À Paris; Un gamin de Paris; Barbara; ecc. Nel 1946 esordì nel cinema imponendosi come interprete soprattutto drammatico: Les portes de la nuit (Mentre Parigi dorme, 1946); Le salaire de la peur (Vite vendute, 1953); Marguerite de la nuit (1955); Les sorcières de Salem (1957); La grande strada azzurra (1958); Aimez-vous Brahms? (1961); La guerre est finie (1966); Un soir ... un train (1968); Z. l'orgia del potere (1969); L'aveu (1970); État de siège (L'amerikano, 1972); Police Python 357 (1975); Jean de Florette (1986); Manon des sources (1986); Trois places pour le 26 (1988); IP5 (IP5 - L'isola dei pachidermi, 1991).
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Oltre a una lunga e felice carriera di chansonnier, amato e apprezzato dal pubblico come interprete intenso ed espressivo ...
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Parigi il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, esordì come cantante e imitatore nel 1938 ottenendo i primi successi nel 1944, in coppia con E. Piaf al Moulin ...