• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hadid, Zaha

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hadid, Zaha


Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al 1977, all’Architectural association. Inizialmente socia, dal 1977, del suo maestro Rem Koolhaas nell’Office for metropolitan architecture (OMA), aprì un proprio studio a Londra nel 1980, che dopo oltre tre decenni di attività vanta 950 progetti sparsi in 44 continenti e uno staff di 350 collaboratori di oltre 55 nazionalità. Dagli anni Ottanta ha insegnato all’Architectural association dopo aver ricoperto alcuni incarichi importanti: il Kenzo Tange chair alla Graduate school of design di Harvard e la Sullivan chair all’University of Illinois di Chicago. Nel panorama architettonico contemporaneo è la prima donna ad aver vinto il Pritzker prize nel 2004. Creativa, lontana dai classici schemi tipologici, influenzata dall’avanguardia russa degli anni Venti del 20° sec. e dall'alta tecnologia ha cambiato la geometria delle costruzioni con uno spirito modernista che l'ha resa la principale esponente nel panorama del decostruttivismo architettonico. La sua attività spazia dalla pittura all’architettura, in un campo progettuale che va dall’intervento urbano a grande scala alla creazione d’oggetti d’arredo. Hadid deve la sua notorietà internazionale alla vittoria nel discusso concorso The Peak (Hong Kong, 1983), per il quale realizzò disegni di straordinaria originalità che, sebbene rimasero solo sulla carta, sono alla base della sua fama di architetto creativo che considera il disegno e la pittura come mezzi per esplorare i diversi aspetti del progetto. Non a caso la sua opera grafica e pittorica è stata esposta nei più importanti musei, fra cui il MOMA di New York, la Galleria G.A. di Tokyo, il Deutsches Architektur museum di Francoforte e il Guggenheim. Fra i suoi progetti ricordiamo: il Rosenthal center for contemporary arts di Cincinnati nell’Ohio, con un progetto del 1998 e finito di costruire nel 2003; il Bergisel ski jump, realizzato a Innsbruck nel 2002; il BMW plant Leipzig - central building, realizzato a Lipsia nel 2003. Nel 2002 ha vinto ancora la competizione internazionale per il masterplan di Singapore one-north; nel 2005 la competizione per il nuovo casinò di Basilea; dello stesso anno è l’Ordrupgaard museum extension di Copenhagen, e del 2011 sono il London aquatic centre, ispirato proprio dalla fluida geometria dell’acqua, e il Riverside transport museum nell'area portuale di Glasgow, caratterizzato da un analogo tema di onde in movimento. Restano in costruzione ancora numerosi  progetti, di cui tre in Italia: la torre di City life di Milano; il Maritime Salerno terminal e la Stazione dell’alta velocità di Napoli-Afragola. È stato invece inaugurato, a Roma, nel 2009, il MAXXI, nuovo centro per le arti contemporanee. A testimonianza dell'ampiezza dei suoi interessi ha progettato, su commissione di Karl Lagerfeld, il Mobile art pavilion per la maison Chanel che, dal 2010, dopo le tappe di Honk Hong, Tokyo e New York, è a Parigi. Non mancano progetti di design, interior e forniture:  dalle linee asimmetriche organiche e fluide, come, d’altronde, tutte le sue creazioni, vi sono, per es., la collezione di scarpe per Lacoste del 2008, l’Icone bag disegnata per Luis Vitton e la linea di gioielli per Swaroski.

Vedi anche
decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ... MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, inaugurato nel 2010 e gestito dall’omonima Fondazione, costituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il MAXXI è uno dei tre poli museali romani dedicati all’arte contemporanea, insieme al Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) e alla Galleria ... Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva Glasgow rimase ... Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ...
Tag
  • KARL LAGERFELD
  • AREA PORTUALE
  • REM KOOLHAAS
  • KENZO TANGE
  • CINCINNATI
Altri risultati per Hadid, Zaha
  • Ḥadīd, Zaḥa
    Enciclopedia on line
    Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. Laureatasi ...
  • Hadid, Zaha
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Luigi Centola Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato architettura all'Architectural Association, diplomandosi nel 1977. Ha successivamente insegnato nella stessa ...
Vocabolario
archistar
archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro...
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali