Zenóne di Rodi. - Storico greco (prima metà del sec. 2º a. C.): scrisse una storia di Rodi utilizzata e lodata da Polibio. Suo predecessore era stato Antistene (v.), suo continuatore fu Timachida (v.), che utilizzò in parte la sua opera.
Storico greco. Contemporaneo di Polibio (sec. II a. C.), rielaborò le opere precedenti sulla storia di Rodi in annali, utilizzando in parte il predecessore Antistene; perciò associato da Polibio, che utilizza Antistene solo attraverso ZENONE di Rodi, nel biasimo di eccessivo patriottismo locale. Utilizzato ...
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare ed elaborare dati di...
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti” è manifestamente...