• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kodaly, Zoltán

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola nazionale ungherese e insieme a Bartók una delle personalità più rappresentative della vita musicale magiara del 20º secolo. Come compositore fu attivo con opere di ogni genere e pur passando attraverso varie esperienze si dimostrò sempre coerente con la sua primitiva concezione musicale: dopo aver infatti assimilato fugaci influssi dell'estetica impressionistica, derivati dai contatti col mondo musicale parigino, aderì con slancio ai richiami della tradizione musicale popolare del suo paese, traendone interessanti spunti per le sue composizioni sia vocali sia strumentali, caratterizzate da immediatezza e vigore espressivo.

Vita

Studiò alla scuola superiore di musica di Budapest con H. Koesler. Nel 1927 intraprese la carriera direttoriale e, dopo essere stato insegnante di etnomusicologia all'università di Budapest (1931-33), fu presidente dell'Accademia ungherese delle scienze (1946-49) e si interessò con particolare sensibilità ed entusiasmo ai problemi riguardanti l'educazione musicale dei giovani. Particolarmente attivo come compositore, la sua attenzione fu rivolta con uguale impegno allo studio della musica popolare magiara e dal 1941, in collaborazione con Bartók, diresse la pubblicazione del Corpus musicae popularis hungaricae, preziosa raccolta di canti e danze popolari ungheresi poi curata da G. Kerényi e L. Kiss (3 parti, 4 voll., 1951-56).

Opere

Raggiunto il primo successo di portata internazionale nel 1923 con il Psalmus hungaricus per tenore, coro e orchestra, vide accrescere il suo favore presso il pubblico e la critica d'ogni paese con una serie di pregevoli composizioni, tra le quali emergono le musiche di scena per il Liederspiel Háry János (1926; l'edizione italiana, 1955, si è valsa di un'arguta rielaborazione del testo a opera di C. E. Gadda), l'opera La filanda magiara (1932), le suites orchestrali Sera d'estate (1906), Danze di Marosszék (1930), Danze di Galánta (1933), il Budavári Te Deum (1936), Missa brevis per coro e orchestra (1944), Kádár Kata per contralto e piccola orchestra (1950), la Sinfonia per archi (1961) dedicata ad A. Toscanini, oltre a varî pezzi da camera (quartetti, sonate per diversi strumenti, brani vocali e per pianoforte, musica corale sacra e profana con o senza orchestra), trascrizioni di canti popolari, liriche e composizioni a uso didattico.

Vedi anche
dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ... etnomusicologia Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono invece tutte le espressioni musicali legate a gruppi etnici o sociali, tramandate principalmente ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. ● Il termine sonata comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la sonata ... Alfredo Casèlla Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse attività ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ETNOMUSICOLOGIA
  • UNGHERESE
  • CONTRALTO
  • BUDAPEST
  • TE DEUM
Altri risultati per Kodaly, Zoltán
  • KODALY, Zoltán
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    KODALY, Zoltán (XX, p. 239) Leonardo Pinzauti Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte compromesso, specialmente in Ungheria, dai suoi orientamenti politici di sinistra, ha acquistato ...
  • KODÁLY, Zoltán
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KODÁLY, Zoltán Compositore di musica, nato a Kecskemét (Ungheria) il 16 dicembre 1882. Dopo avere scritto fra i sedici e i diciotto anni una messa e un'ouverture, s'iscrisse alla Scuola superiore di musica di Budapest (Hans Koessler). Si dedicò allo studio e alla raccolta di canti popolari magiari, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali