L'Archivio storico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana è stato costituito nel 1986 con la finalità istituzionale di conservare, ricostruire e valorizzare la documentazione dell'Istituto e di predisporre la continuità e la coerenza delle acquisizioni.
Il 19 dicembre 1988 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio del Ministero per i beni e le attività culturali ai sensi del dpr 1409/63, e posto sotto la vigilanza dello Stato quale fonte preziosa per la storia della cultura italiana del Novecento. Conserva fonti relative a tutto il secolo XX, con sporadica documentazione del secolo precedente. Ai fondi prodotti dall'attività dell'Istituto - suddivisi in istituzionali, gestionali, editoriali - si affiancano archivi di persone, presidenti dell'Istituto e direttori di sezioni disciplinari, o personaggi che ebbero rapporti di collaborazione scientifica e non con Treccani.
È di supporto all'attività redazionale e alle attività culturali e dell'Istituto.
Fondi
L’Archivio storico, che costituisce un importante aggregato di fonti per la storia del Novecento, è un archivio industriale, editoriale, privato e, insieme, un archivio ‘pubblico’, per la parte che l’Istituto (più comunemente denominato ‘Treccani’) ha avuto nella storia della cultura italiana: basti citare, per esempio, l’articolazione e la tipologia dei fondi conservati (di cui è disponibile una descrizione complessiva nella Guida all'archivio storico), che vanno da quelli di carattere istituzionale (il fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, il fondo IEI. Presidenza Aldo Ferrabino, il fondo degli Organi statutari), a quelli gestionali, ai fondi di personalità intellettuali e politiche del calibro di Gaetano De Sanctis (di cui è disponibile l'inventario), Luigi Federzoni, Umberto Bosco, Ildebrando Pizzetti.
L'Istituto della Enciclopedia italiana ha promosso il progetto Archivi del '900 - La memoria in rete a cui l’Archivio storico aderisce insieme a numerosi Istituti culturali, Fondazioni, società ed enti a livello nazionale.
Il fondo di maggior rilievo è comunque quello relativo all'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, diretta da Giovanni Gentile, a cui si aggiungono le Appendici e la documentazione relativa alla produzione redazionale che, nel corso dei decenni, ha connotato l'attività dell'Istituto.
Acquisizioni
Nel corso degli anni l'Archivio storico ha progressivamente ampliato il proprio patrimonio documentario attraverso l'acquisizione di fondi di particolare interesse per la ricostruzione dei rapporti intercorsi tra l'Istituto, i suoi principali esponenti e le personalità più significative della cultura italiana del Novecento.
Tra i fondi acquisiti, tutti dichiarati di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio, si segnalano il fondo Rafaele Contu e il fondo Ildebrando Pizzetti, entrambi acquistati nel 1991 presso la casa d’aste Christie’s; il fondo Gaetano De Sanctis, donato all’Archivio storico dell’Istituto da Silvio Accame nel 1991; il fondo Luigi Federzoni, donato dagli eredi nel 1996.
L’Archivio storico è aperto agli studiosi e ai collaboratori dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. A studenti, laureandi e dottorandi viene richiesta una lettera di presentazione.
Orario: l'Archivio è aperto nei giorni lunedì, mercoledì e giovedì, con orario continuato, dalle 10.00 alle 17.00, previo appuntamento.
Distribuzione
La distribuzione del materiale documentario avviene dietro richiesta da inviare all'indirizzo di posta elettronica archiviostorico@treccani.it i fondi archivistici non collocati presso la sede vengono distribuiti su apputamento stabilito con 15 giorni di anticipo.
Per contatti: tel. 06/68982525/2537; indirizzo di posta elettronica archiviostorico@treccani.it
Il regolamento dell'Archivio storico
Strumenti di ricerca
- inventari dei fondi archivistici riordinati;
- organigrammi di massima delle varie sezioni disciplinari della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti;
- elenchi di collaboratori della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti distinti per categorie professionali e provenienza geografica;
- elenchi delle voci redatte da ciascun collaboratore della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti all’interno delle varie sezioni disciplinari.