AVVISO: In seguito a movimentazione del materiale librario si invitano gli utenti a contattare la Biblioteca (biblioteca@treccani.it) al fine di verificare la disponibilità dei volumi.
Fin dalla sua fondazione nel 1925, l'Istituto si è dotato di una Biblioteca come fonte di ricerca e di documentazione per l’attività redazionale. Concepita come biblioteca enciclopedica, tende a fornire per ogni argomento un vasto apparato di consultazione generale con possibilità di approfondimento nelle sezioni specializzate: enciclopedie, biografie, bibliografie, storie generali e dizionari a copertura nazionale e internazionale, oltre a sezioni specializzate in storia della scienza, linguistica, arte e storia dell'editoria. Si tratta, coerentemente, di una Biblioteca enciclopedica basata sull'idea guida che per ogni argomento si possa accedere a un inquadramento bibliografico e a una prima trattazione con possibilità di successivi approfondimenti nei settori di specializzazione.
La Biblioteca è dotata di una collezione di enciclopedie e dizionari dal XVII secolo a tutto il Novecento. Dal 1987 ha aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale e ha promosso il Polo SBN-IEI Istituti culturali, favorendo così l’incremento del tessuto di conoscenze e di consultazione che lega i fondi della Biblioteca al patrimonio librario di accademie, biblioteche, archivi e istituti di ricerca.
Patrimonio: la Biblioteca, di circa 110.000 volumi, si compone anche di un Fondo enciclopedico antico, di circa 3.000 volumi, di cui è disponibile il catalogo in formato pdf (Fondo.pdf 1.8 mb) e 7.000 immagini digitalizzate degli apparati paratestuali, consultabili nel catalogo in linea SBN.
Il Servizio di Informazioni Bibliografiche è gestito da uno staff di Bibliotecari che indirizzano alla consultazione di repertori e fonti su supporto cartaceo e on-line. Il Prestito bibliotecario: è riservato ai dipendenti, ai collaboratori della Enciclopedia Italiana e alle istituzioni che accedono al prestito interbibliotecario.
Ammissione: alla Biblioteca possono accedere i dipendenti e i redattori dell'Istituto, oltre a studiosi e ricercatori con un documento di identità.
Orario: la Biblioteca è aperta nei giorni lunedì, mercoledì e giovedì, con orario continuato, dalle 10.00 alle 17.00, previo appuntamento.
OPAC del polo IEI Istituti culturali di Roma
OPAC dell'Indice del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Dal 1994 la Biblioteca aderisce al progetto del Centro di Ateneo per lo studio di Roma dell’Università degli studi di Roma Tre (CROMA) per la realizzazione della Bibliografia Romana, al quale partecipano diverse istituzioni culturali.