28 aprile 2020

Webinar

Serie: AGENDA ESTERI

Interviste e dialoghi con accademici internazionali, policy-makers e politici sui principali scenari della politica internazionale. Le discussioni fanno parte della newsletter Agenda Esteri.

 

 

2 novembre 2020

Il crocevia caucasico: profili di un conflitto (s)congelato

Nell’intervista con l’ex Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Armena in Italia, Sargis Ghazarian, discutiamo del conflitto del Nagorno Kharabakh, dei suoi risvolti internazionali e regionali, così come del ruolo strategico del Caucaso da una prospettiva energetica e geopolitica.

 

 

 

28 settembre 2020

Donne Pace e Sicurezza 20 anni dopo: Quali prospettive per Europa ed Italia?

In occasione del ventesimo anniversario dalla approvazione della risoluzione ONU 1325 su Donne Pace e Sicurezza, Think Tank Agenda discute con la professoressa Roberta Guerrina (University of Surrey e College of Europe) dei progressi realizzatisi nell'agenda WPS e delle prospettive future per Italia ed Europa.

 

 

 

6 settembre 2020

Composing Peace: Multilateralism and Peacekeeping

Intervista con Andrea Ruggeri, professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (University of Oxford) e autore di  Composing Peace’ recentemente pubblicato insieme a Vincenzo Bove e Chiara Ruffa. Col Prof. Ruggeri abbiamo discusso sell’evoluzione delle missioni di peacekeeping, dell’importanza di assicurare un giusto bilanciamento nella composizione delle missioni boots on the ground, così come dei rischi legati alla crescente tendenza a perseguire obiettivi di politica estera con azioni unilaterali.

 

 

 

 

 

 

Serie: L'ITALIA DOPO IL VIRUS. DIALOGHI SUL FUTURO DEL PAESE

Ciclo di dialoghi organizzato dal think tank Agenda per riflettere sull'impatto che il Coronavirus avrà sulla vita del Paese e sulle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che la pandemia sta accelerando in Italia e in Europa.

Come evolveranno gli scenari interni, europei e globali e quali saranno le conseguenze per l'Italia? La crisi potrà essere un'occasione per ridisegnare la politica, le istituzioni, il sistema produttivo e le politiche pubbliche italiane su un orizzonte strategico?

 

 

 

 

27 maggio 2020

The future of EU fiscal rules after the pandemic

Fiscal rules are a crucial component of European governance and without them the single currency could not exist. What role will they play in the future development of Europe in the coming years? Are reforms needed? How will member states, which carry conflicting views on fiscal rules, come to an agreement? We discuss this with Roel Beetsma, member of the European Fiscal Board and professor at the University of Amsterdam, and Lorenzo Codogno, former official of the Ministry of Economy and Finance and visiting professor at the London School of Economics.

 

 

 

20 maggio 2020

La pandemia e l'economia della cultura in Italia

Il settore culturale, così importante in un Paese come l'Italia, e fondamentale in ogni Paese in cui istruzione e conoscenza  sono punti chiave per la propria crescita, è tra i settori che maggiormente risentono della crisi legata alla diffusione del Covid-19. Gli effetti sono e saranno diversi: per le grandi istituzioni nazionali e per le piccole organizzazioni locali, per enti pubblici e privati, per lo stimolo della domanda e per la disponibilità dell'offerta. Può forse essere quello attuale un momento di riflessione e ridefinizione delle politiche culturali, orientate verso nuove modalità in cui vedere e vivere la Cultura in Italia? Ne parliamo con Paola Dubini, professore associato presso l'Università Bocconi di Milano.

 

 

 

 

17 maggio 2020

Svolta green e politiche energetiche nel mondo post Covid

Le politiche di lockdown a seguito della diffusione del Covid-19 hanno avuto, a breve termine, un impatto positivo sull'ambiente, ma rischiano a lungo termine di impattare negativamente la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico, a causa della contrazione economica che rendera piu complessi gli investimenti in tencologie verdi. Per non arrestare i progressi fatti in materia di politiche energetiche e climatiche servira una forte volonta dei governi, in Italia e in Europa, di integrare i target climatici con le necessita di ripresa economica.

Ne discutiamo con Luca Franza, responsabile del programma Energia, Clima e Risorse dell'Istituto Affari Internazionali e docente del Master in Energia a Sciences Po.

 

 

 

 

11 maggio 2020

Il ritorno della cultura dello sviluppo?

La pandemia rischia di avere conseguenze devastanti per l'ordine economico globale, di fronte alle quali è necessario rilanciare progetti di cooperazione economica internazionale e promuovere una nuova cultura dello sviluppo. Non a caso oggi in Europa è in corso una discussione sullo European Recovery Fund in cui viene spesso rievocato il piano Marshall del 1947. Oggi, come allora è necessario piano di ricostruzione dell'economia europea. E' possibile una nuova cultura dello sviluppo? E quali possono essere i suoi riferimenti politici e culturali?

Ne discutiamo con Giovanni Farese, professore associato di Storia economica e del pensiero economico presso l'Università Europea di Roma.

 

 

 

 

28 aprile 2020

Come cambia la politica in Italia: populismo, Europa e grandi potenze

Come stanno reagendo le leadership e i partiti alla crisi e chi ne uscirà rafforzato? Quali scenari di politica interna e internazionale si aprono per l'Italia?

Ne discutiamo con Carmine Pinto, professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Salerno.

 

 

 

 

 

 

Immagine: Sala Lucio Fontana, Museo del Novecento, Milano. Crediti: https://www.flickr.com/photos/buffo400/38516168556 Creative Commons 2.0

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata