13 agosto 2021

Migranti d’America

Con le carovane migranti centroamericane e l’esodo venezuelano, la questione migratoria è finita in cima alla cronaca e all’agenda politica di molti Paesi del subcontinente. Proviamo a capirne cause e conseguenze, guardando sia ai Paesi d’origine sia a quelli di destinazione della migrazione.

Ne parliamo con Marco Formisano e Giovanna Rizzi.

 

 

Marco Formisano è attualmente consigliere principale per le Americhe presso l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) con sede a Ginevra, Svizzera. Negli ultimi quindici anni ha svolto diversi incarichi all’interno dell’organizzazione, coprendo temi legali e operativi in materia di protezione umanitaria e soluzioni per i richiedenti asilo, i rifugiati, gli sfollati interni e gli apolidi, in particolare nelle operazioni dell’agenzia nelle Americhe. Precedentemente ha lavorato per il Parlamento europeo e la Commissione europea su temi legati all’ampliamento dell’Unione Europea ad Est avvenuto nel 2004. È laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche presso l’Università La Sapienza di Roma e ha ottenuto un master in Diritto dell’Unione Europea presso il Collegio d’Europa in Polonia e un master in Diritti umani internazionali presso l’Universitá di Oxford nel Regno Unito.

 

Giovanna Rizzi dal 2008 collabora con la Segreteria generale del Sistema dell’Integrazione Centroamericana (SICA) nell’area di prevenzione sociale della violenza, giustizia riparativa e partecipazione giovanile, come coordinatrice di progetti regionali finanziati dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dall’Unione Europea. Da 6 anni è la referente dell’UNHCR nel SICA sui temi della migrazione forzata e dello sfollamento per violenza in Centroamerica. Ha lavorato per 3 anni in Guatemala come valutatrice di progetti di sviluppo sociale finanziati dall’AICS. Per 5 anni ha svolto il ruolo di esperta europea in un progetto di riforma educativa ed educazione inclusiva in Salvador, finanziato dall’Unione Europea. Ha partecipato dal 1990 al 1995 alla Missione di Osservatori delle Nazioni Unite in Salvador come ufficiale dei Diritti umani per il monitoraggio del compimento degli accordi di pace. Dal 1981 al 1986 ha lavorato in Nicaragua come cooperante internazionale in progetti sociali. È laureata in Psicologia presso l’Università di Padova, con un master in Relazioni di genere all’Università di Girona, Spagna.

 

                             TUTTI I PODCAST DEL PROGETTO MACONDO

 

Immagine: Donne honduregne in fuga dalla povertà e dalla violenza delle bande in carovana a piedi verso gli Stati Uniti, Santo Domingo Ingenio, Oaxaca, Messico (8 novembre 2018). Crediti: Vic Hinterlang / Shutterstock.com

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata