11 giugno 2021

Macondo. Un podcast sull’America Latina

Dal Río Grande a Capo Horn si estende una delle regioni più ricche, dinamiche e culturalmente vivaci del mondo. 40 Paesi, 650 milioni di persone che parlano più di 500 lingue, climi artici dell’estremo Sud e torridi della foresta pluviale, città futuriste e immense bidonville arroccate su montagne da sogno. L’America Latina è un mondo.

 

Ed è uno specchio dove si riflettono e si trasformano tradizioni europee. L’estremo Occidente è luogo di malintesi, poiché spesso l’occhio europeo, rassicurato da una presunta familiarità con le culture di discendenza coloniale, si limita a generalizzazioni superficiali.

 

Per questo nasce Macondo, un podcast per raccontare l’America Latina, smarcandosi da pregiudizi e stereotipi, e avvicinandosi, con serietà e precisione, a questo mondo così lontano e così vicino.

 

Il podcast è un ritratto trasversale del subcontinente, non un racconto di singole vicende nazionali, ma un intreccio dei fili che legano le tante storie latinoamericane. Come Macondo, la mitica città descritta da Gabriel García Márquez, diventata nei suoi Cent’anni di solitudine qualunque città dell’America Latina.

 

A Macondo, due giornalisti latinoamericani, per nascita o per scelta, propongono un viaggio, alla fine del quale si spera di smentire almeno in parte quanto scriveva Gabriel García Márquez: «Per gli europei, l’America del Sud è un uomo coi baffi, una chitarra e la pistola. Non capiscono il problema» (Nessuno scrive al colonnello, GGM, 1957).

 

Macondo è un progetto a cura di Federico Larsen e Federico Nastasi, in collaborazione con Atlante Treccani. Voci artistiche di Matilde Vigna.

 

Crediti immagine: balabolka / Shutterstock.com

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata