Il Chiasmo

/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Dialogo/SSC_Merlo_la_dimensione_plurale_della_politica.html
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Dialogo/SSC_Merlo_la_dimensione_plurale_della_politica.html
Diritto e società

La dimensione dialogica e plurale della politica

La diversità culturale presente in Europa non è un fenomeno recente: essa è frutto delle innumerevoli trasformazioni che nel corso dei secoli hanno modellato le nostre società . Da qualche decennio, si è posto il problema della gestione democratica di una diversificazione culturale che ha subito un’accelerazione a causa del processo di globalizzazione .
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Mandolfo_Tucidide_Meli_Ateniesi.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Mandolfo_Tucidide_Meli_Ateniesi.html
Lettere e arti

Il dialogo dei Meli

tra la ricostruzione degli eventi e la critica all'imperialismo ateniese

Davanti alla volatilità di un dialogo uno storico non può che arrendersi: non è certo possibile ricostruire parola per parola pensieri e opinioni espressi oralmente senza incorrere nel serio rischio di cambiarne irreversibilmente il significato.
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Cuccia_Ifigenia.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Cuccia_Ifigenia.html
Lettere e arti

Miti in dialogo: Ifigenia in Euripide e Goethe

L’ Ifigenia in Tauride di Goethe è una delle sue opere più travagliate e al contempo una delle sue maggiori vette poetiche. Goethe riprende il soggetto mitologico euripideo, capostipite del mitologema, attuando un’originale riscrittura dell’opera che è assolutamente moderna.
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSU_Visintin_Abelardo.html
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSU_Visintin_Abelardo.html
Storia e filosofia

L’imperativo categorico medioevale. Un possibile dialogo tra Abelardo e Kant?

La filosofia morale di Abelardo considera l’intenzione dell’agente elemento imprescindibile per determinare la moralità di un’azione: è una delle prospettive etiche più interessanti di tutto il medioevo occidentale e cristiano. È possibile instaurare un dialogo tra Kant e questa visione? 
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSC_Viero_dialogo.html
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSC_Viero_dialogo.html
Storia e filosofia

La cultura del dialogo nell’Unione Europea: tra rappresentanza e deficit democratico

L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di un rapporto tra i cittadini e le istituzioni. Facendo luce sui problemi legati alla complessità dei meccanismi di rappresentanza, si illustrano le tipologie di interessi che esistono e gli attori ...