/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Potere/SSC_DArrigo_2_potere_relazioni_internazionali.html
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Potere/SSC_DArrigo_2_potere_relazioni_internazionali.html
Potere

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte)

Critiche al realismo e innovazioni teoriche

A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che sono vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, i sociologi studiano le relazioni all’interno dei gruppi e delle società; allo stesso modo i politologi si occupano di quella sfera delle attività umane che tutti chiamiamo “politica”.
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Potere/SSC_DArrigo_potere_relazioni_internazionali.html
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Potere/SSC_DArrigo_potere_relazioni_internazionali.html
Potere

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte)

Nozioni preliminari e approccio realista

A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che sono vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, i sociologi studiano le relazioni all’interno dei gruppi e delle società; allo stesso modo i politologi si occupano di quella sfera delle attività umane che tutti chiamiamo “politica”.
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Scambio/CSB_Costituzioni_confronto.html
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Scambio/CSB_Costituzioni_confronto.html
Scambio

La funzione del compromesso nel processo costituente

Cile e Sudafrica messi a confronto

La Costituzione non è dunque meramente un rimodellamento di una sostanza, bensì è la stipulazione di un nuovo patto sociale tra individui, plasmato attraverso la cessione reciproca della potenziale illimitata libertà individuale.
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Paura/Pigato_CICF_Nulla_di_cio_che_e_reale_puo_essere_minacciato
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Paura/Pigato_CICF_Nulla_di_cio_che_e_reale_puo_essere_minacciato
Paura

Nulla di ciò che è reale può essere minacciato

Le esperienze religiose fra rivelazione, terrore e rassicurazione

Nell’opera Il Sacro, lo storico delle religioni Rudolf Otto impiega l’espressione ganz Anderes, ‘completamente altro’, per fare riferimento al numinoso, ciò che colma di stupore e terrore quando l’esperienza religiosa si rivela completamente aliena rispetto alla realtà ordinaria.
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Paura/Paura_ISUFI_Diritto_ed_emozioni.html
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Paura/Paura_ISUFI_Diritto_ed_emozioni.html
Paura

Diritto ed emozioni: un binomio ineludibile

Il ruolo cardinale della paura nel contesto normativo internazionale

Le emozioni sono intrinsecamente parte della natura dell’uomo e, in quanto tali, inevitabilmente, hanno un'influenza significativa – ma spesso trascurata – sui processi legislativi (internazionali), ovvero su operazioni squisitamente umane.
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Paura/Paura_CICF_Fenomenologia_della_fine_durata
/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Paura/Paura_CICF_Fenomenologia_della_fine_durata
Paura

Fenomenologia della fine duratura

Il sentimento della paura nella generazione della crisi

È intorno a questa percezione che si condensa la peculiarità dell’attuale soggettività giovanile, quella nata a cavallo del secolo che ha fatto della crisi la sua adolescenza e della precarietà la cifra del suo avvenire.