/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Postorino.html
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Postorino.html
Extra

Una finestra sulla Storia scomoda. Conversazione con Rosella Postorino

L'ora dello Strega

Rosella Postorino, esperta di editoria e scrittrice affermata, ci regala quest’anno un libro di ampio respiro e di grande rilevanza storica, che le è valso la candidatura al Premio Strega. Si tratta di un romanzo che va a sviscerare una pagina di Storia che sembra essere stata strappata e troppo facilmente dimenticata, inchiodando il lettore di fronte a un dramma che si è consumato a pochi ...
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Latronico.html
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Latronico.html
Extra

Perfect places. Conversazione con Vincenzo Latronico

Antonio Caronia definiva quella tecnologica «l'unica rivoluzione riuscita del Ventesimo secolo», constatazione che a suo dire avrebbe dovuto spingere a usare con più pudore la parola "rivoluzione". Più spudorato di quanto si augurasse il teorico fantascientifico ma non per questo su una dissimile lunghezza d'onda, Vincenzo Latronico sembra intrattenere con questo termine una lunga storia di ...
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Petri.html
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Petri.html
Extra

“Il piccolo principe sono io”. Conversazione con Romana Petri

L'ora dello Strega

“L’infanzia è un equivoco, sembra dire Romana Petri. Prende Antoine Saint-Exupéry, l’autore del libro che ancora oggi forma generazioni di umani, va all’origine di quell’immaginario e ne svela l’altro lato – il lato invisibile della luna”, così Teresa Ciabatti presenta Rubare la notte di Romana Petri al Premio Strega. La vita di Antoine de Saint-Exupéry diventa il pretesto perfetto per un ...
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Scego.html
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Scego.html
Extra

Cucire la memoria. Conversazione con Igiaba Scego

L'ora dello Strega

Cassandra a Mogadiscio è un romanzo autobiografico policromo, denso, avvolgente, dal forte coinvolgimento emotivo. Igiaba Scego, raccogliendo le memorie della sua famiglia sparsa in tutti i continenti, racconta la sua storia intrecciandola a quella del rapporto tra Somalia e Italia dal Novecento ad oggi, per consegnarla al lettore. In un intersecarsi di isotopie spaziali e temporali, di fili e ...
/magazine/chiasmo/extra/SGSS_Intervista_Massone_Grange.html
/magazine/chiasmo/extra/SGSS_Intervista_Massone_Grange.html
Extra

≪Non potevo morire, non in quel momento, non di cancro≫

Intervista a Marina Massone

Protagonista di questa intervista è Marina Massone, autrice del libro “Giuda. Dal diario di una diciottenne in lotta per la vita”, pubblicato da Edizioni della Meridiana. Il contenuto del libro è il diario personale tenuto da Marina durante le fasi della sua malattia: nel 2018, infatti, le viene diagnosticato un cancro, un linfoma che solitamente colpisce gli uomini di età superiore ai cinquant’...