Il Chiasmo

/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSC_Magri_Potere_corpi_coscienze_parte_i.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSC_Magri_Potere_corpi_coscienze_parte_i.html
Lettere e arti

Il potere, i corpi, le coscienze (prima parte)

La “scandalosa” denuncia pasoliniana come punto di partenza per una riflessione critica sull’uomo

L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico che reprime e manipola i corpi “trasformandone la coscienza”, quasi rivoluzionando antropologicamente la società, rendendola ossessionata da ciò che è soddisfacimento edonistico ...
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Griffi.html
/magazine/chiasmo/extra/Ora_dello_Strega_Griffi.html
Extra

Ferrovie del Messico, o l’epica del trascurabile. Conversazione con Gian Marco Griffi

L'ora dello Strega

Correva il venerdì 14 aprile dell’anno domini 2023 quando entro in libreria e domando al mio libraio di fiducia se ha da consigliarmi un pezzo di teatro, un libro di racconti, una raccolta di poesie, insomma qualcosa di possibilmente agile per un periodo in cui ho pochissimo tempo di leggere. Ne esco con un romanzo di ottocentotré pagine,  Ferrovie del Messico  . 
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Potere/SSST_Taricco_cesaropapismo.html
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Potere/SSST_Taricco_cesaropapismo.html
Storia e filosofia

Il cesaropapismo bizantino e la sua eredità in Europa Orientale

Il caso greco, russo e georgiano

“Bizantino” è l’aggettivo con cui gli storici settecenteschi definirono impropriamente la metà orientale dell’Impero Romano, che aveva la sua capitale in Costantinopoli, nota in epoca classica come Bisanzio, e che sopravvisse alla consorella occidentale di quasi dieci secoli.
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Potere/IUSS_Longo_CinaVaticano.html
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Potere/IUSS_Longo_CinaVaticano.html
Storia e filosofia

Le non-relazioni diplomatiche tra Cina e Vaticano

Conflitti d’interesse, potere e controllo

Fin dalla diffusione nei primi anni settanta del così detto “One China Principle” o “One China Policy” le relazioni diplomatiche tra Taiwan e altre nazioni sono state fortemente influenzate dal rapporto che gli altri stati intrattenevano con il governo di Beijing.