/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Mandolfo_Tucidide_Meli_Ateniesi.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Mandolfo_Tucidide_Meli_Ateniesi.html
Dialogo

Il dialogo dei Meli

tra la ricostruzione degli eventi e la critica all'imperialismo ateniese

Davanti alla volatilità di un dialogo uno storico non può che arrendersi: non è certo possibile ricostruire parola per parola pensieri e opinioni espressi oralmente senza incorrere nel serio rischio di cambiarne irreversibilmente il significato.
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Cuccia_Ifigenia.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSC_Cuccia_Ifigenia.html
Dialogo

Miti in dialogo: Ifigenia in Euripide e Goethe

«Ecco dunque la creatura del dolore, perché questo appellativo Ifigenia lo merita per più d’una ragione. Ci ho lavorato dentro fino a sentirmene la mente ottusa». Roma, 10 gennaio 1787. Goethe, Viaggio in Italia, p.153. L’Ifigenia in Tauride di Goethe è una delle sue opere più travagliate e al contempo una delle sue maggiori vette poetiche.
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSST_Valsania_Confronto_pubblico_teatro
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Dialogo/SSST_Valsania_Confronto_pubblico_teatro
Dialogo

Ripensare il confronto con il pubblico a teatro. Il caso Artaud

La pratica teatrale, fin dalla sua etimologia (deriva dal verbo θεάομαι, “osservare”, “guardare”), è stata caratterizzata dal rapporto diretto, privilegiato, con i suoi fruitori: Silvio D’Amico è arrivato a definire il teatro “la comunione d’un pubblico con uno spettacolo vivente”, mettendo al centro, più che la rappresentazione in sé, proprio la relazione che questa riesce ad instaurare con gli ...
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSSGL_Spadaro_Lirica_e_feudalesimo.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSSGL_Spadaro_Lirica_e_feudalesimo.html
Potere

Lirica e feudalesimo

Dissimulazioni amorose del potere

Se è vero che in ogni forma di letteratura si avverte il problema delle origini – si ponga esso nella ricerca di un’opera capostipite o in quella dell’ autore cui spetti il primato cronologico della scrittura –, nel particolare caso della poesia antico-provenzale si tinge di tratti marcatamente ideologici, come si evince dal ruolo prominente conferito in questa fase alla corte, luogo di ...
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSC_Magri_Potere_corpi_coscienze_parte_ii.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSC_Magri_Potere_corpi_coscienze_parte_ii.html
Potere

Il potere, i corpi, le coscienze (seconda parte)

La “scandalosa” denuncia pasoliniana come punto di partenza per una riflessione critica sull’uomo

L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico che reprime e manipola i corpi “trasformandone la coscienza”, quasi rivoluzionando antropologicamente la società, rendendola ossessionata da ciò che è soddisfacimento edonistico attraverso il...
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSC_Magri_Potere_corpi_coscienze_parte_i.html
/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Potere/SSC_Magri_Potere_corpi_coscienze_parte_i.html
Potere

Il potere, i corpi, le coscienze (prima parte)

La “scandalosa” denuncia pasoliniana come punto di partenza per una riflessione critica sull’uomo

L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico che reprime e manipola i corpi “trasformandone la coscienza”, quasi rivoluzionando antropologicamente la società, rendendola ossessionata da ciò che è soddisfacimento edonistico attraverso il...