/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Attesa/Rovida_SSU_Attesa_Cina.html
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Attesa/Rovida_SSU_Attesa_Cina.html
Attesa

In attesa alle porte della Cina

L’avvio della missione gesuita nell’Impero Ming

Le grandi scoperte geografiche e l'espansione europea della prima età moderna si rivolsero solo alle Americhe, ma anche all'Oriente: in Cina, l'esperienza missionaria cristiana, in particolar modo cattolica, ne fu un elemento essenziale
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSC_Cascino_dialogo
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSC_Cascino_dialogo
Dialogo

Modellizzare la (in)comprensione linguistica

Dalla Teoria dell’Informazione alla Teoria della Pertinenza

Ogni scambio comunicativo umano è caratterizzato da processi di produzione e ricezione di significato. Numerosi sono stati i tentativi di modellizzare tali processi. Qui ci proponiamo di comparare due modelli – quello cibernetico della Information Theory (Shannon e Weaver, 1949) e quello cognitivo della Relevance Theory (Sperber e Wilson, 1986) – al fine di porre in evidenza alcuni aspetti che ...
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSC_Viero_dialogo.html
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSC_Viero_dialogo.html
Dialogo

La cultura del dialogo nell’Unione Europea: tra rappresentanza e deficit democratico

L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di un rapporto tra i cittadini e le istituzioni. Facendo luce sui problemi legati alla complessità dei meccanismi di rappresentanza, si illustrano le tipologie di interessi che esistono e gli attori ...
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSU_Visintin_Abelardo.html
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/SSU_Visintin_Abelardo.html
Dialogo

L’imperativo categorico medioevale. Un possibile dialogo tra Abelardo e Kant?

La filosofia morale di Abelardo, che considera l’intenzione dell’agente elemento imprescindibile per determinare la moralità di un’azione, è una delle prospettive etiche più interessanti di tutto il medioevo occidentale e cristiano. È possibile instaurare un dialogo tra questa visione e la filosofia pratica di Kant? Possiamo cioè parlare di un imperativo categorico medioevale?
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/CICF_Pigato_Civil_conversazione
/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Dialogo/CICF_Pigato_Civil_conversazione
Dialogo

La Civil conversazione

Etica ed estetica del dialogo nel Rinascimento

Conversando con i propri amici, capita di evitare certi argomenti per non toccare un nervo scoperto, oppure di mordersi la lingua quando ci si accorge di aver inavvertitamente offeso il proprio interlocutore. Il dialogo, come indica Nicola Panichi in La virtù eloquente, è «forma della vita associata e sua fondamentale voce», ma non per questo ci riesce sempre facile parlare con gli altri.