z Diritto amministrativo | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/Le_riserve_negli_appalt_i_pubblici_di_lavori_servizi_forniture.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/Le_riserve_negli_appalt_i_pubblici_di_lavori_servizi_forniture.html
Diritto amministrativo

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci si sofferma, poi, sull’avvicendamento delle fonti di regolazione e sulle criticità correlate con il d.m. n. 49 del 2018. Si individuano quindi le categorie di riserve; si definisce una classificazione delle deroghe all’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/La_proroga_ope_legis_delle_concessioni_demaniali_marittime_ad_uso_turistico-ricreativo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/La_proroga_ope_legis_delle_concessioni_demaniali_marittime_ad_uso_turistico-ricreativo.html
Diritto amministrativo

La proroga ope legis delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo

La disciplina interna delle concessioni demaniali marittime è stata attraversata nell’ultimo decennio da molteplici problemi di compatibilità con l’ordinamento europeo, soprattutto per ciò che concerne il regime della durata e della proroga automatica delle concessioni ad uso turistico-ricreativo. Sul tema è recentemente intervenuta la legge di bilancio per il 2019 (l. 30.12.2018, n. 145) che ha...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/Amodio_Il_nuovo_baratto_amministrativo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/Amodio_Il_nuovo_baratto_amministrativo.html
Diritto amministrativo

Il nuovo baratto amministrativo

La riforma normativa del cd. baratto amministrativo, introdotta dal Codice dei contratti pubblici, ne ha completamente trasformato la natura giuridica, al fine di valorizzarne al massimo le potenzialità operative.   Il baratto amministrativo nel Codice dei contratti pubblici L’art. 190 del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50) ha profondamente ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/Il_sindacato_della_cassazione_sulle_sentenze_del_Consiglio_di_Stato.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/Il_sindacato_della_cassazione_sulle_sentenze_del_Consiglio_di_Stato.html
Diritto amministrativo

Il sindacato della Cassazione sulle sentenze del Consiglio di Stato

Nell’ultimo decennio, il tema del sindacato esercitato dalla Corte di cassazione sulle sentenze del giudice amministrativo (e del giudice contabile) ai sensi dell’art. 111, comma 8, Cost., ha dato luogo ad un vivace dibattito dottrinario e giurisprudenziale.   I mobili confini del sindacato della Cassazione Secondo l’impostazione tradizionale, alle Sezioni unite della Corte di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Capuzza_dichiarazoni.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Capuzza_dichiarazoni.html
Diritto amministrativo

Le dichiarazioni in fase di gara sui provvedimenti di condanna dopo la legge n 106/2011

1. Prodromi. Il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, così come convertito con Legge 12 luglio 2011, n. 106 (G.U.R.I. del 12 luglio 2011, n. 160), ha operato diverse importanti modifiche nell’art. 38 – Requisiti generali , del d.lgs. n. 163/2006, Codice dei contratti pubblici. L’ambito in cui si svolge la presente analisi è quello della lett. c) del comma 1 dell’art. 38, cioè della rilevanza...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Moliterni_acqua_referendum.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Moliterni_acqua_referendum.html
Diritto amministrativo

L¿acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento referendario

Due dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale con le sentenze nn. 24 e 26 del 12 gennaio 2011 investono la delicata questione della gestione del servizio idrico integrato. In particolare, un quesito riguarda il regime giuridico di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entro cui ricade anche la disciplina di affidamento ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/4_Serafini__Controlli_post_sisma.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/4_Serafini__Controlli_post_sisma.html
Diritto amministrativo

La "Struttura di missione" e i controlli sulla ricostruzione post-sisma

Il contributo analizza i profili organizzativi e funzionali della “Struttura di missione” che è stata chiamata ad effettuare i controlli sulle imprese coinvolte negli interventi pubblici e privati di ricostruzione post-sisma.   La gestione dell’emergenza tra legalità ed efficienza La gestione amministrativa dell’emergenza rappresenta da sempre un terreno delicato per l’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Bevilacqua_sicurezza_alimentare.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Bevilacqua_sicurezza_alimentare.html
Diritto amministrativo

La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo

1. In Italia la sicurezza alimentare è stata a lungo, e prevalentemente, disciplinata dal diritto penale, come specificazione del diritto alla salute e all’igiene pubblica. Essa consisteva e consiste tuttora in divieti e norme sanzionatorie tesi a punire comportamenti fraudolenti o nocivi, così da assicurare, in via indiretta, la salubrità degli alimenti. Si veda, a titolo di esempio, la legge n...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/2_Costantino_ritorno_nucleare.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/2_Costantino_ritorno_nucleare.html
Diritto amministrativo

Il ritorno del Nucleare in Italia

1. I tre referendum del novembre 1987, i quali hanno sancito l’abrogazione della norma che consentiva ad Enel di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari all’estero, della norma che prevedeva misure compensative in favore dei comuni che ospitavano centrali a carbone e nucleari, nonché della norma che prescriveva la competenza del CIPE a ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/3_Rangoni_semplificazione_regole.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/3_Rangoni_semplificazione_regole.html
Diritto amministrativo

La semplificazione delle regole e delle procedure amministrative

La semplificazione rappresenta uno degli obiettivi fondamentali delle politiche di riforma intraprese in Italia fin dall’unificazione, poi affrontata periodicamente a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Nell’ultimo decennio, la semplificazione ha trovato un supporto fondamentale nella spinta sovranazionale centrata su una strategia mirata alla creazione di un contesto regolatorio ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Piselli_rendimento_energetico.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_Piselli_rendimento_energetico.html
Diritto amministrativo

Il contratto di rendimento energetico
(Energy Performance Contract)

di  Pierluigi Piselli,Silvano Mazzantini, Annalisa Stirpe (*) 1 . Il contratto di rendimento energetico (o secondo la terminologia anglosassone Energy Performance Contract, o EPC) è il contratto con il quale un soggetto “fornitore” (normalmente una Energy Saving Company, o ESCO) si obbliga al compimento - con propri  mezzi finanziari o con mezzi ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_dalberti_clima.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/1_dalberti_clima.html
Diritto amministrativo

Dopo Copenhagen: quali regole sul clima e sull¿energia?

Quali regole in materia di clima e di energia sono necessarie per raggiungere equilibri migliori fra politiche ambientali e politiche di sviluppo economico? Occorre distinguere tre livelli di regole: l’internazionale, il comunitario, il nazionale. Sul piano internazionale, il recente accordo di Copenhagen sul clima ha deluso molte aspettative, perché non ha dettato obblighi vincolanti ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/debenedetto_risorsenaturali.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/debenedetto_risorsenaturali.html
Diritto amministrativo

Concessioni amministrative su risorse naturali

Le concessioni amministrative su risorse naturali (demanio idrico, marittimo e minerario) sono oggetto di una disciplina assai risalente (Regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443 per il demanio minerario, al Regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 per il demanio idrico, e al Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 per il demanio marittimo). Le principali modificazioni intervenute nel corso degli ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/dalberti_cancrini.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/dalberti_cancrini.html
Diritto amministrativo

Appalti pubblici e antitrust

1. Introduzione. Le procedure di scelta del contraente dalla “logica contabilistica” alla tutela della concorrenza. Già alla fine dell’Ottocento le leggi di diversi Paesi d’Europa prevedevano speciali procedure per l’aggiudicazione di contratti pubblici basate sulla competizione tra offerte. La competizione serviva essenzialmente per soddisfare l’interesse pubblico dell’amministrazione ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/project_financing.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/project_financing.html
Diritto amministrativo

Il Project financing

Tra le principali novità del terzo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici. 1. Premessa. Natura e caratteristiche del D.Lgs. n. 152/2008. Come è noto, il d.legisl. n. 152/2008 nasce «in limine» costituzionale: infatti, l’interpretazione data dall’Esecutivo e confermata anche dal Consiglio di Stato in sede consultiva lo scorso luglio, si muove lungo la tesi per cui sarebbe...