z Diritto oggi | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Il_Golden_Power_pandemico.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Il_Golden_Power_pandemico.html
Diritto commerciale

Il Golden Power “pandemico”: l’esercizio dei poteri speciali nei settori strategici da parte del Governo previsto dal Decreto Liquidità

    Premessa Per far fronte al timore che, con la diffusione dell’emergenza da Covid-19, i bassi valori di mercato favoriscano acquisizioni predatorie, se non “ostili”, di asset strategici per l’interesse nazionale da parte di capitali esteri, il d.l. 8.4.2020, n. 23 (cd. Decreto Liquidità), entrato in vigore il 9.4.2020 (conv. in l. 5.6.2020, n. 40), ha esteso l’ambito di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Il_cubo_di_Rubik_come_marchio_di_forma.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Il_cubo_di_Rubik_come_marchio_di_forma.html
Diritto commerciale

Il “cubo di Rubik” come marchio di forma

Introduzione Tra le entità suscettibili di essere depositate come segno distintivo, vi sono anche le forme dei prodotti e della loro confezione. Il legislatore ha stabilito, in via generale, la possibilità che queste possono avere tutte le caratteristiche necessarie per assumere un messaggio distintivo, specificando, tuttavia, che è esclusa la registrazione come marchio di una «forma, o...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Il_recepimento_in_Italia_della_V_Direttiva_antiriciclaggio.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Il_recepimento_in_Italia_della_V_Direttiva_antiriciclaggio.html
Diritto commerciale

Il recepimento in Italia della V Direttiva antiriciclaggio

Introduzione È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d. lgs. 26.10.2019, n. 125, con il quale sono state apportate alcune modifiche alla disciplina prevista dal d. lgs. 21.11.2007, n. 231, in materia di contrasto del riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Il nuovo intervento normativo, eseguito a soli due anni dall’ultima modifica, si è reso necessario per recepire...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/I_big_data.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/I_big_data.html
Diritto commerciale

I big data, tra crescita economica e pericoli per la democrazia

I big data, tra valore e paure Da quando sempre più persone spendono il proprio tempo, libero e non, utilizzando computer, navigando online, o servendosi di oggetti intelligenti, come i telefoni cellulari o gli aspirapolveri automatizzati, l’espressione anglosassone “big data” ha acquisito una certa notorietà, finendo con il comparire anche nei documenti con i quali la Commissione Europea ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Linee_Guida_sulla_compliance_antitrust.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/Linee_Guida_sulla_compliance_antitrust.html
Diritto commerciale

Linee Guida sulla compliance antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito, “Agcm” o “Autorità”) ha adottato, il 25.9.2018, proprie Linee Guida sulla compliance antitrust (di seguito, “Linee Guida”), applicabili ai procedimenti avviati successivamente all’8.10.2018. Per compliance antitrust si intende l’insieme di regole e processi dei quali può dotarsi una impresa al fine di far attecchire al ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/direttore_fotografia.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/direttore_fotografia.html
Diritto commerciale

Il direttore della fotografia è co-autore dell'opera cinematografica?

di  Davide Piazzoni  Senza un buon direttore della fotografia, un film non è un film. Il direttore della fotografia è essenziale al film tanto quanto il regista. Il direttore della fotografia è autore del film tanto quanto il regista. Oppure no? Questa la domanda cui risponde il Tribunale di Roma con sentenza del 18.3.2011. Tre noti direttori della fotografia hanno chiesto alla ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/1_Leonardi_pasta_cinese.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/1_Leonardi_pasta_cinese.html
Diritto commerciale

La pasta alimentare cinese "Longkou Fen Si"
La conquista dell'IGP in Europa ed il contesto internazionale

di  Francesca Leonardi   1. Il Regolamento UE della Commissione recante iscrizione della “ Longkou Fen Si” nel registro delle indicazioni geografiche protette e il disciplinare di produzione. Il regolamento UE della Commissione del 29 ottobre 2010, n. 978, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni e delle indicazioni geografiche...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/impresa_agricola.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_commerciale/impresa_agricola.html
Diritto commerciale

Impresa agricola ed energie da fonti rinnovabili

di Pietro Masi  Le energie da fonti rinnovabili come sviluppo (anche) del rapporto agricoltura e ambiente Il collegamento tra agricoltura ed ambiente è da sempre rilevante, come testimoniano fin dall’antichità i fattori che caratterizzano geograficamente un contesto produttivo rendendo significativa l’origine dei prodotti, ed è oggetto di attenzione sotto molti profili: ...