z Diritto oggi | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Grandi_Recenti_sviluppi_in_tema_di_obiezione_di_coscienza.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Grandi_Recenti_sviluppi_in_tema_di_obiezione_di_coscienza.html
Diritto costituzionale

Recenti sviluppi in tema di obiezione di coscienza

L’ordinamento in prevenzione dei conflitti di coscienza idonei a mettere in pericolo la sua effettività può autorizzare, a certe condizioni, l’inosservanza di un obbligo. Ciò però non comporta la legittimità di qualsiasi forma di inosservanza della legge per motivi di coscienza. Una prospettazione dei fenomeni obiettori unicamente rinviante alla libertà di coscienza o all’autodeterminazione, ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Finanziamento_dei_partiti_politici.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Finanziamento_dei_partiti_politici.html
Diritto costituzionale

Finanziamento dei partiti politici

Il finanziamento pubblico diretto ai partiti, introdotto nel 1974, è stato in parte abrogato a seguito del referendum del 1993. Ulteriori interventi normativi hanno modificato la disciplina, fino alla completa abolizione del finanziamento pubblico diretto nel 2013. La materia è stata altresì incisa dal c.d. “ddl anticorruzione”, recentemente approvato in via definitiva.     ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Il_commissario_per_l_attuazione_dell_agenda_digitale_italiana.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Il_commissario_per_l_attuazione_dell_agenda_digitale_italiana.html
Diritto costituzionale

Il commissario per l¿attuazione dell¿agenda digitale italiana

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche ha modificato irreversibilmente il rapporto tra pubblica amministrazione e società civile, nella prospettiva di pervenire ad una concreta digitalizzazione dei processi amministrativi e della stessa attività pubblica.   Il coordinamento centrale dell'Agenzia per l'Italia Digitale Il processo di modernizzazione e semplificazione delle ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/I_Governi_privi_della_fiducia_iniziale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/I_Governi_privi_della_fiducia_iniziale.html
Diritto costituzionale

I Governi privi della fiducia iniziale

La formazione, da parte del Presidente della Repubblica, di un Governo successivamente battuto al “battesimo” della fiducia pone delicati problemi di ordine costituzionale.   Il dato normativo Il principio organizzativo tipico della forma di governo parlamentare è accolto nella Costituzione italiana dall’art. 94, c. 1, il quale stabilisce che «il Governo deve avere la fiducia delle ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Il_cd_Rosatellum_bis_Struttura_e_profili_critici_della_legge_n_165_del_2017.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/Il_cd_Rosatellum_bis_Struttura_e_profili_critici_della_legge_n_165_del_2017.html
Diritto costituzionale

Il cd. Rosatellum-bis. Struttura e profili critici della legge n. 165 del 2017

Nel presente contributo sono analizzate le caratteristiche e la struttura dei sistemi per l’elezione delle assemblee legislative nazionali, recentemente novellati, sia dal punto di vista della loro aderenza alle pronunce della Corte costituzionale in materia elettorale che hanno segnato il percorso delle riforme nel corso della XVII legislatura, sia dal punto di vista degli obiettivi sistemici ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/1_Ciervo_intercettazioni.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/1_Ciervo_intercettazioni.html
Diritto costituzionale

Brevi note al d. d. l. 1611 in tema di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali

di  Antonello Ciervo L'A. S. n. 1611, recante " Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali. Modifica della disciplina in materia di astensione del giudice e degli atti di indagine. Integrazione della disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche" - già A. C. 1415 e abbinati, approvato dalla Camera dei deputati nel ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/3_Giachettifantini_federalismo_fiscale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/3_Giachettifantini_federalismo_fiscale.html
Diritto costituzionale

Le città metropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.d. federalismo fiscale

di  Michela Giachetti Fantini   1. Le città metropolitane sono state per la prima volta previste dalla legge n. 142 del 1990 di riforma dell’ordinamento degli enti locali, successivamente abrogata ad opera dell’art. 274 del D.Lgs. n. 267 del 2000, recante il Testo unico degli enti locali. In particolare la disciplina delle città metropolitane era contenuta ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/3_Benvenuti_potesta_legislativa.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/3_Benvenuti_potesta_legislativa.html
Diritto costituzionale

Ampio spazio alla potestà legislativa dello Stato in materia di istruzione (C. cost. n. 200/2009)

di  Marco Benvenuti Non prevista all’interno della formulazione dell’art. 117 Cost. precedente alla revisione costituzionale effettuata con la l. cost. 3/2001 – ad eccezione degli aspetti attinenti all’“assistenza scolastica”, allora oggetto di potestà legislativa concorrente – la materia dell’“istruzione” è attualmente ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/trattenimento_straniero.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_costituzionale/trattenimento_straniero.html
Diritto costituzionale

Il "trattenimento" dello straniero espellendo nel c.d. Pacchetto sicurezza: di sessanta giorni in sessanta giorni ¿ ma fino a quanto?

di Marco Benvenuti Con il decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, intitolato "Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori", il Governo era intervenuto per la seconda volta, dopo il d.l. n. 92/2008, convertito nella l. n. 125/2008, a modificare il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina ...