z Diritto oggi | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Cislaghi_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Cislaghi_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19.html
Diritto del lavoro

Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19

Interventi del Governo sul SSN nell’emergenza da COVID-19 Circa cento anni fa, dall’autunno del 1918 al 1920 c’è stata una grave epidemia “simil-influenzale” devastante: l’epidemia cd. spagnola. Si dice che la chiamarono spagnola perché la Spagna era una nazione non belligerante, mentre l’infezione probabilmente si diffuse innanzitutto nelle truppe statunitensi che poi la diffusero in ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Dopo_la_pandemia_lesigenza_di_una_composizione_del_lavoro.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Dopo_la_pandemia_lesigenza_di_una_composizione_del_lavoro.html
Diritto del lavoro

Dopo la pandemia: l'esigenza di una ricomposizione del lavoro

La crisi economica indotta dalla pandemia di Covid-19 ha colpito in misura diversificata le figure professionali che compongono il mondo del lavoro, con un impatto particolarmente pesante sui lavoratori occupati nei settori più esposti alle necessarie misure di contenimento dei contagi e nelle imprese a minor tasso di innovazione tecnologica, nonché sulle forme di lavoro maggiormente precarie. ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Dalla_pandemia_la_spinta_all_innovazione_e_digitalizzazione_dei_processi_aziendali.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Dalla_pandemia_la_spinta_all_innovazione_e_digitalizzazione_dei_processi_aziendali.html
Diritto del lavoro

Dalla pandemia la spinta all’innovazione e digitalizzazione dei processi aziendali

Attraverso questo scritto, preso atto del nuovo contesto lavorativo digitale deter-minato dalla pandemia da Covid-19, si vogliono analizzare quali strumenti e quali processi possano essere meglio utilizzati dalle imprese nella digitalizzazione delle proprie attività, con un occhio particolare rivolto alla prevenzione e controllo delle situazioni di non-compliance .     SOMMARIO...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Cappetta_DelConte_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Lo_smart_working_ai_tempi_del_coronavirus.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Cappetta_DelConte_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Lo_smart_working_ai_tempi_del_coronavirus.html
Diritto del lavoro

Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Lo smart working ai tempi del coronavirus

Introduzione Stiamo vivendo un inatteso esperimento di lavoro al di fuori dei tradizionali vincoli di tempo e di spazio. Si tratta di un esperimento attivato in condizioni eccezionali a causa dell’emergenza: non è stato preparato; ha coinvolto all’improvviso una parte molto ampia dei lavoratori, indipendentemente dalle caratteristiche del lavoro e delle imprese in cui operano; si svolge in ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Bologna_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Coronavirus_e_salute_e_sicurezza_le_risposte_degli_ordinamenti_intersindacale_e_statale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Bologna_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Coronavirus_e_salute_e_sicurezza_le_risposte_degli_ordinamenti_intersindacale_e_statale.html
Diritto del lavoro

Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Coronavirus e salute e sicurezza: le risposte degli ordinamenti intersindacale e statale

Premessa Governo e parti sociali sono di recente intervenuti con il DPCM 22.3.2020, il d.l. 25.3.2020, n. 9 ed il Protocollo del 14.3.2020 per dettare misure a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori a fronte dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.   Il Protocollo del 14.3.2020: principi e contenuti Il protocollo del 14.3.2020 è stato sottoscritto nell’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Faioli_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_COVID-19_e_istituti_speciali_di_sostegno_al_reddito.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Faioli_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_COVID-19_e_istituti_speciali_di_sostegno_al_reddito.html
Diritto del lavoro

Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. COVID-19 e istituti speciali di sostegno al reddito

Decretazione di urgenza COVID -19 in materia di sostegno al reddito e problemi attuativi La pandemia non è annoverata tra gli eventi non evitabili che normalmente sono il presupposto degli schemi di sostegno al reddito per riduzione dell’orario di lavoro o di sospensione temporanea. Dalla pandemia non discende, infatti, una crisi di settore o territoriale, ma una crisi ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Tessaroli_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Coronavirus_Response_Investment_Initiative.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Tessaroli_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Coronavirus_Response_Investment_Initiative.html
Diritto del lavoro

Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Coronavirus Response Investment Initiative (CRII)

La pandemia: fine o occasione per ripensare all’Unione Europea? L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova l’Unione Europea, evidenziando l’incapacità dell’istituzione nell’assumere decisioni unitarie per fronteggiare la crisi da COVID-19. Gli Stati membri stanno adottando provvedimenti per affrontare l’emergenza epidemiologica senza nessuna forma di coordinamento a livello europeo e ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Alvino_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Decreto_legge_Cura_Italia.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Alvino_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Decreto_legge_Cura_Italia.html
Diritto del lavoro

Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Decreto legge “Cura Italia”: strumenti di sostegno del reddito e delle esigenze di assistenza dei lavoratori subordinati e autonomi

Introduzione Il Governo italiano, tramite il d.l. 17.3.2020, n. 18 (cd. d.l. Cura Italia), ha varato un articolato complesso di strumenti finalizzati a fronteggiare gli effetti devastanti che la pandemia di COVID-19 sta producendo sul sistema economico e non solo. Dal punto di vista della gestione dei rapporti di lavoro, la sospensione della stragrande maggioranza della attività, ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Il_mix_di_opportunita_per_fare_evolvere_la_media_e_la_grande_impresa_italiana_il_contratto_di_espansione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Il_mix_di_opportunita_per_fare_evolvere_la_media_e_la_grande_impresa_italiana_il_contratto_di_espansione.html
Diritto del lavoro

Il mix di opportunità per fare evolvere la media e la grande impresa italiana: il contratto di espansione

Introduzione Il contratto di espansione, disciplinato dall’art. 41 d.lgs. 14.9.2015, n. 148, introdotto dall’art. 26 quater, co. 1, d.l. 30.4.2019, n. 34, conv. con mod. dalla l. 28.6.2019, n. 58, è un accordo collettivo che, facendo leva sul principio di solidarietà, ha lo scopo di favorire (e di promuovere) i processi di reindustrializzazione e di riorganizzazione dell’impresa ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Le_nuove_tutele_per_i_lavoratori_della_gig_economy.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Le_nuove_tutele_per_i_lavoratori_della_gig_economy.html
Diritto del lavoro

Le nuove tutele per i lavoratori della gig economy

Premessa Il decreto legge n. 101/2019 convertito in l. 3.11.2019 n. 128 recante « Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e la risoluzione delle crisi aziendali» delinea un insieme di disposizioni a tutela dei lavoratori della gig economy e, segnatamente, dei cd. rider impegnati nella consegna di beni a domicilio. Tale disciplina rappresenta l’esito di un lungo e accidentato ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Stern_Il_salario_minimo_legale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Stern_Il_salario_minimo_legale.html
Diritto del lavoro

Il salario minimo legale

La ricognizione: Costituzione e salario minimo Il tema del salario minimo legale sta animando il dibattito tra i diversi esponenti della politica e tra i tecnici della materia. In questa Legislatura sono stati presentati diversi disegni di legge sul tema (v. d.d.l. n. 310 “ Istituzione del salario minimo orario” del Partito Democratico; d.d.l. n. 658 “ Disposizioni per l’istituzione ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Stamati_Il_contrasto_alla_poverta_dal_Reddito_d_Inclusione_al_Reddito_di_Cittadinanza.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Stamati_Il_contrasto_alla_poverta_dal_Reddito_d_Inclusione_al_Reddito_di_Cittadinanza.html
Diritto del lavoro

Il contrasto alla povertà dal Reddito d¿Inclusione al Reddito di Cittadinanza

Il d.l. 28.1.2019, n. 4 ha introdotto il Reddito di Cittadinanza (Rdc) al posto del previgente Rei (d.lgs. 15.9.2017, n. 147), in un ambizioso tentativo di coniugare politiche attive del lavoro e lotta alla povertà.   A circa un anno dal suo avvio, il Reddito d’Inclusione (Rei) è superato dal Reddito di cittadinanza (Rdc). Se ne conserva l’impostazione di base: un trasferimento ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/I_centri_per_l_impiego_per_il_reddito_di_cittadinanza.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/I_centri_per_l_impiego_per_il_reddito_di_cittadinanza.html
Diritto del lavoro

I centri per l¿impiego per il reddito di cittadinanza

I centri per l’impiego e l’avvio delle politiche attive come conditio sine qua   non  per beneficiare della misura del reddito di cittadinanza. Sono due i fattori necessari perché tutto ciò possa avvenire: la creazione di un sistema nazionale dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro e una governance multilivello in grado di garantire il diritto all’accesso al ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/BOCCHIERI_Gig_economy.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/BOCCHIERI_Gig_economy.html
Diritto del lavoro

La nuova frontiera del lavoro: gig economy e i riders

Tra subordinazione e autonomia, tutele e relazioni industriali la cosiddetta “ gig economy ” , o “economia dei lavoretti” mette in discussione alcuni paradigmi tipici del quadro regolatorio del Novecento.   In Italia, il dibattito sulla gig economy , o “economia dei lavoretti”, si è concentrato sulla qualificazione giuridica dei cd. “ platform worker ”, sulla loro possibile ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Giordano_impugnazione_licenziamenti.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Giordano_impugnazione_licenziamenti.html
Diritto del lavoro

Il nuovo rito per l¿impugnazione dei licenziamenti

di  Andrea Giordano Vengono esaminate le novità processuali che la recente l. 28 giugno 2012 n. 92 ha introdotto nell’art. 18 dello statuto dei lavoratori in materia di impugnazione dei licenziamenti illegittimi. L’ iper-specializzazione del nuovo rito speciale si riflette nello snellimento delle forme: la prima fase è sommaria per superficialità; la seconda, a cognizione ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/1_Di_Francesco_formazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/1_Di_Francesco_formazione.html
Diritto del lavoro

Formazione e professionalità nel rapporto di lavoro:
brevi considerazioni critiche

di  Matteo Di Francesco All’interno della riflessione dottrinale recente si è assistito ad una rivalutazione del ruolo svolto dalla professionalità all’interno della struttura obbligatoria del contratto di lavoro. In particolare, mette conto segnalare un diffuso orientamento teso a riconoscere come la professionalità del lavoratore sia il vero oggetto dello scambio, ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/2_Lucantoni_termine_contratto_lavoro.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/2_Lucantoni_termine_contratto_lavoro.html
Diritto del lavoro

Vecchi e nuovi limiti all¿azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro

di  Silvia Lucantoni La disciplina dei contratti a termine è nuovamente oggetto di interesse da parte del Legislatore che ha introdotto significative novità con l’art. 32 del Collegato Lavoro alla Legge Finanziaria 2010.  In particolare, tale norma ha previsto un termine di decadenza all’esercizio dell’azione di nullità del termine apposto al contratto di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/2_Grandi_agenti_procacciatori.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/2_Grandi_agenti_procacciatori.html
Diritto del lavoro

La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore d¿affari

di Barbara Grandi Nota a sentenza Cass.n.9686/2009 La sentenza dello scorso 23 aprile 2009, n. 9686, ha consolidato l’orientamento della Corte sul tema di quali siano gli elementi caratterizzanti il rapporto di agenzia ai sensi dell’art. 1742 c.c. al confronto con il diverso e atipico procacciamento di affari. La massima recita: “ Il contratto di agenzia si connota ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/corte_giustizia_contratto_termine.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/corte_giustizia_contratto_termine.html
Diritto del lavoro

L¿ultima pronuncia della Corte di giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-378/07 a C-380/07)

di  Silvia Lucantoni La disciplina nazionale del contratto a tempo determinato, anche grazie alle frequenti evoluzioni normative, ha favorito l’insorgenza di alcune questioni interpretative, risolte in modo non sempre univoco dalla giurisprudenza. La materia non è, tuttavia, oggetto di esame da parte dei soli giudici nazionali. Recentemente, la Corte di giustizia CE è stata più ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/diritto_critica.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/diritto_critica.html
Diritto del lavoro

Diritto di critica del lavoratore e obbligo di fedeltà: un equilibrio delicato

di Giovanna Martire* Diritto di critica del lavoratore e obbligo di fedeltà: un equilibrio delicato   Corte di cassazione – sezione lavoro 10 dicembre 2008, n. 29008 – pres. Ianniruberto    Lavoro subordinato (rapporto di) - Diritti e doveri delle parti - Obbligo di fedeltà - Diritto di critica nei confronti del datore - Modalità - Rispetto ...