z Diritto oggi | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/Di_Lullo_diritti_fondamentali_e_impresa.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/Di_Lullo_diritti_fondamentali_e_impresa.html
Diritto internazionale e comparato

Diritti fondamentali e impresa tra norme internazionali e ordinamento interno

  La prima revisione di medio termine, realizzata alla fine dello scorso anno, del Piano d’azione nazionale (PAN) italiano su impresa e diritti umani, adottato in attuazione delle linee guida delle Nazioni Unite e delle raccomandazioni del Consiglio d’Europa in materia, costituisce un momento di monitoraggio dell’attuazione delle disposizioni a tutela dei diritti umani e l’impatto delle ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/Il_caso_Provenzano_contro_Italia.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/Il_caso_Provenzano_contro_Italia.html
Diritto internazionale e comparato

Il caso Provenzano contro Italia

Il 25 ottobre 2018 la Corte europea dei diritti umani ha reso la sentenza sul caso Provenzano c. Italia. Il ricorrente ha rivolto alla Corte due doglianze relative all’incompatibilità della detenzione con il suo stato di salute e alla protrazione del regime di carcere duro, ritenendo che vi sia stata una violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti umani (CEDU).   ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/Nucera_Mar_Caspio.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/Nucera_Mar_Caspio.html
Diritto internazionale e comparato

L'Accordo sullo stato giuridico del Mar Caspio

Il 12 agosto 2018, a seguito di un negoziato durato oltre vent’anni, i cinque Stati costieri del Mar Caspio hanno concluso uno storico accordo che definisce la gestione e l’uso del mare, risolve le questioni connesse alle pretese su talune aree e crea un sistema di cooperazione finalizzato a favorire la stabilità e lo sviluppo sostenibile della regione.   Caratteristiche del Mar Caspio...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Forastiero_Extraordinary_Chambers.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Forastiero_Extraordinary_Chambers.html
Diritto internazionale e comparato

Extraordinary Chambers in Cambogia e repressione dei crimini internazionali

di Rosita Forastiero Le Camere straordinarie in seno ai Tribunali cambogiani per la repressione dei crimini contro l’umanità commessi durante il regime degli Khmer rossi ( Extraordinary Chambers in the Courts of Cambodia - ECCC ) hanno adottato due decisioni nella seconda metà del 2010, che rivestono notevole interesse per il diritto penale internazionale. Le Camere straordinarie ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Mariani_legge_spaziale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Mariani_legge_spaziale.html
Diritto internazionale e comparato

L¿Italia e le attività spaziali: considerazioni sull¿opportunità di una legge spaziale italiana

di  Valentina Mariani* A partire dal lancio del primo satellite artificiale effettuato nel 1957 dall’URSS, lo Sputnik I, la corsa allo spazio non ha conosciuto battute di arresto. Le attività spaziali si sono evolute in maniera rapidissima, inizialmente come dimostrazione di forza e di potenza militare, soprattutto durante il periodo della Guerra Fredda, poi come attività ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Pavone_pirati.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Pavone_pirati.html
Diritto internazionale e comparato

Quale giurisdizione per i pirati catturati nel golfo di Aden?

di  Ilja Richard Pavone Il livello di recrudescenza raggiunto negli ultimi anni dal fenomeno della pirateria nel Corno d’Africa, al largo delle coste e nel mare territoriale della Somalia, impone una riflessione sull’adeguatezza del diritto internazionale e dell’azione degli Stati a prevenire e reprimere gli atti di pirateria. Le autorità statali somale (Somali...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Pisa_internet.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/2_Pisa_internet.html
Diritto internazionale e comparato

L¿accesso ad Internet: un nuovo diritto fondamentale?

di  Roberta Pisa * Tra gli strumenti che hanno contribuito all’evoluzione della nostra società, Internet è stato uno dei principali: ha rivoluzionato le modalità di comunicazione e ha influenzato l’economia, la politica ed il diritto. E’ considerato come un open network , sempre aggiornato, privo di mediazioni e di ostacoli spaziali o temporali, e, soprattutto, non ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/3_Forastiero_trattato_lisbo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/3_Forastiero_trattato_lisbo.html
Diritto internazionale e comparato

Dalla sentenza del Bundesverfassungsgericht alla ratifica del Trattato di Lisbona

 di  Rosita Forastiero*    L´ iter di ratifica da parte della Repubblica federale di Germania del Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007, si è concluso il 25 settembre 2009 con la firma del Presidente tedesco Horst Köler e con il successivo deposito dello strumento di ratifica presso l´Unità per il Contenzioso Diplomatico e dei Trattati della ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/nazioni_unite_cera.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_internazionale_e_comparato/nazioni_unite_cera.html
Diritto internazionale e comparato

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

di Rachele Cera Con Legge n. 18 del 3 marzo 2009 l’Italia ha ratificato e reso esecutivi la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed il relativo Protocollo opzionale, a conclusione di un lungo iter legislativo avviato a seguito della firma dei due strumenti giuridici internazionali il 30 marzo 2007, poi bloccato dalla crisi di governo agli inizi del ...