z Diritto oggi | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Carcere_e_coronavirus.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Carcere_e_coronavirus.html
Diritto penale e procedura penale

Carcere e coronavirus. Le misure del d.l. n. 18/2020 dedicate al sistema penitenziario

  Le misure L’emergenza epidemiologica colpisce anche il mondo delle carceri il quale, peraltro, a causa di endemici problemi strutturali (carenze di personale e strutture, sovraffollamento), si trova di per sé a vivere da tempo in una situazione di difficoltà permanente. La grande capacità di diffusione del covid-19 suscita particolare preoccupazione in un contesto, come quello ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Profili_penali_delle_misure_di_contenimento_del_Covid-19.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Profili_penali_delle_misure_di_contenimento_del_Covid-19.html
Diritto penale e procedura penale

Profili penali delle misure di contenimento del Covid-19

Profili penali delle misure di contenimento del Covid-19   Breve sintesi delle misure di contenimento del Covid-19 Con d.l. 23.2.2020, n. 6 – il primo atto normativo con cui vengono introdotte misure volte a contrastare il diffondersi del Covid-19 – è stata rimessa alle autorità competenti l’onere di adottare «misure di contenimento e gestione adeguata e proporzionata all’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Il_processo_penale_al_tempo_del_coronavirus.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Il_processo_penale_al_tempo_del_coronavirus.html
Diritto penale e procedura penale

Il processo penale al tempo del coronavirus

L’emergenza pandemica da Covid-19 ha imposto un intervento urgente anche in materia di giustizia penale al fine di contenere drasticamente l’elevatissimo rischio sanitario indotto dalla nuova tipologia di coronavirus. Dopo il d.l. 2.3.2020, n. 9 (che adottava misure limitate alle cc.dd. zone rosse) e il d.l. 8.3.2020, n. 11 (che integrava i provvedimenti emergenziali e li estendeva agli uffici ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/La_riforma_della_prescrizione_nel_ddl_anticorruzione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/La_riforma_della_prescrizione_nel_ddl_anticorruzione.html
Diritto penale e procedura penale

La riforma della prescrizione nel ddl anticorruzione

È di questi giorni l’acceso dibattito in tema di prescrizione. La riforma di questo istituto giuridico è oggi al vaglio delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame del ddl anticorruzione, ovvero il c.d. disegno di legge denominato “spazzacorrotti”.   Lo spirito della riforma Il tema della prescrizione è particolarmente sentito nel nostro ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Molinaro_agente_sotto_copertura.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/Molinaro_agente_sotto_copertura.html
Diritto penale e procedura penale

L'agente sotto copertura nel DDL anticorruzione

Il disegno di legge intitolato “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione” (c.d. ddl “spazzacorrotti”), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 6 settembre, propone di introdurre nel nostro ordinamento la figura dell’agente sotto copertura, o agente infiltrato, anche per i delitti di corruzione. Nell’affrontare questo tema si terrà conto della bozza del testo ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/corruzione_in_atti_giudiziari.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/corruzione_in_atti_giudiziari.html
Diritto penale e procedura penale

Corruzione in atti giudiziari*

In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 si è limitata a ritocchi e ad inasprire le pene .   1. - Corruzione in atti giudiziari 1.1- Caratteri generali. Fra le innovazioni introdotte dalla l. n.86/1990 (che ha riformato i delitti dei pubblici ufficiali ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Molinaro_retroattivita_legge_penale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Molinaro_retroattivita_legge_penale.html
Diritto penale e procedura penale

Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole

di  Ester Molinaro Con la sentenza n. 236 del 19 luglio 2011, la Corte costituzionale ha ridefinito i limiti e la portata del principio di retroattività della legge penale più favorevole attraverso un confronto profondo con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.   I termini della questione Con la sentenza n. 236 del 19 luglio 2011, la Corte ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Molinaro_colpa_medica.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Molinaro_colpa_medica.html
Diritto penale e procedura penale

Il medico non procede agli accertamenti diagnostici strumentali: è omicidio colposo

di  Ester Molinaro Potrebbe rispondere di omicidio colposo il medico che non riconosce la necessità di eseguire una t.a.c.   Premessa. La responsabilità medica per la morte del paziente implica, in primo luogo, la sussistenza di un nesso causale tra la condotta attiva od omissiva del medico e l'evento infausto, da accertarsi secondo il modello teorico generale della ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Molinaro_guida_ebbrezza.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Molinaro_guida_ebbrezza.html
Diritto penale e procedura penale

Guida in stato di ebbrezza: commette reato chi rifiuta il prelievo ematico?

di  Ester Molinaro Può accadere che in costanza di incidente stradale la polizia chieda al personale medico di sottoporre il conducente ad una serie di accertamenti, tra cui il prelievo ematico, per verificare la presenza di sostanze alcooliche nel sangue. In tal caso, l'interessato può rifiutare di sottoporsi al prelievo ematico o commette un reato? Premessa L'art. 186 del...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Logrillo_cassazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Logrillo_cassazione.html
Diritto penale e procedura penale

La diversa definizione del fatto nel giudizio di cassazione e il metodo del contraddittorio

di  Valeria Logrillo * La questione ha origine da un importante asserto giurisprudenziale ove l’imputato accusato e condannato in primo e secondo grado per il reato di corruzione ex art. 319 c.p., adisce la Corte di Cassazione chiedendo di dichiarare l’intervenuta prescrizione dell’illecito corruttivo, ma proprio all’esito di tale giudizio la Corte ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/4_papagno_limiti_temporali.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/4_papagno_limiti_temporali.html
Diritto penale e procedura penale

I limiti temporali all¿analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione

di  Claudio Papagno   1. La Cassazione torna sul rapporto tra dolo e colpa grave e inviolabilità del diritto di difesa nelle forme dello ius tacendi , ribadendo, ancora una volta, che le condotte connotate da tali elementi soggettivi, pur costituendo un’esplicazione dell’esercizio del diritto di difesa, possono rilevare per negare l’indennizzo per l&...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_morisco_accelerazione_processo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_morisco_accelerazione_processo.html
Diritto penale e procedura penale

L'accelerazione dei tempi del processo
ovvero l'abbreviato quale effettivo giudizio "allo stato degli atti"

di  Sabino Morisco* 1 . Uno dei maggiori problemi cui il codice del 1989 doveva porre rimedio era quello di contenere i tempi del processo penale. Si decise, con il nuovo codice, sulla base anche di una lettura dei sistemi processuali europei, di scommettere sull’introduzione e sulla valorizzazione dei riti alternativi. Pragmaticamente, si sottolineava l’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Masi_mandato_arresto_europeo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Masi_mandato_arresto_europeo.html
Diritto penale e procedura penale

Il magistrato del collegamento nella nuova disciplina del Mandato d'arresto Europeo

di  Valeria Di Masi Le ragioni che danno impulso alla forte esigenza di cooperazione giudiziaria, a livello internazionale, sono tutte racchiuse in un unico neologismo: globalizzazione. “La libertà perde formalmente di significato se essa non può essere vissuta in un ambiente sicuro e senza un sistema giudiziario che riscuota la fiducia dei cittadini dell’Unione e ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Panzuto_confisca.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Panzuto_confisca.html
Diritto penale e procedura penale

Aspetti problematici della confisca

  di  Francesca Panzuto   1. Con l’entrata in vigore della legge n. 646/1982 vengono colmate, da un lato, alcune lacune normative sul piano definitorio, attraverso la esplicita previsione, all’art.416- bis c.p. del delitto di associazione a delinquere di stampo mafioso e dall’altro vengono introdotte nuove misure di prevenzione di natura ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_lovino_contestazioni.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_lovino_contestazioni.html
Diritto penale e procedura penale

Sulle contestazioni a catena

di  Roberto Lovino 1. Le problematiche legate alla pratica delle c.d. contestazioni a catena sono state sentite fin dai tempi in cui vigeva il codice Rocco, infatti, in un contesto culturale di matrice inquisitoria ma strettamente legato al valore del rigore del diritto, non poteva non rimediarsi alla lacuna normativa che consentiva al pm di raggirare i canoni processuali in cui si ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Pavone_diffamazione_internet.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Pavone_diffamazione_internet.html
Diritto penale e procedura penale

Il reato di diffamazione a mezzo Internet

di  Gianmichele Pavone   1. Premessa. La materia della diffamazione a mezzo stampa è un tema delicato nella regolamentazione del mondo delle informazioni. La disciplina codicistica trova la sua ratio nella necessità di garantire i soggetti da informazioni inesatte o calunniose e nell’impossibilità delle vittime di accedere alla pari ai mezzi di informazione in modo da ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Pavone_remotizzazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Pavone_remotizzazione.html
Diritto penale e procedura penale

Remotizzazione delle intercettazioni e nuove tecnologie

di  Gianmichele Pavone L’attenzione della giurisprudenza si è indirizzata verso le tecniche di “remotizzazione” solo pochi anni addietro. La motivazione si rinviene nel fatto che solo nel recente passato l’evoluzione tecnologica ha consentito la fisica separazione dell’ascolto dalla registrazione delle intercettazioni. È opportuno, pertanto, ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Lanzillo_statistiche_inefficienza_sitema_giudiziario.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Lanzillo_statistiche_inefficienza_sitema_giudiziario.html
Diritto penale e procedura penale

Le statistiche sulle cause di inefficienza del sistema giudiziario ed i rimedi all¿eccessiva durata del processo penale

di  Luigi Lanzillo 1. Il problema dell’inefficienza del sistema processuale italiano, come puntualmente denunciato ad ogni cerimonia di apertura dell’anno giudiziario dal primo Presidente della Corte di Cassazione e dal Procuratore Generale presso la Corte medesima, riguarda tanto il processo penale quanto quello civile; per quest’ultimo, nella classifica sulla ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_spangher_sistema_normativo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_spangher_sistema_normativo.html
Diritto penale e procedura penale

Il sistema normativo vigente

  di  Giorgio Spangher   1. Quando si parla della cross–examination , dell’esame incrociato, tutti sottolineano che si tratta di un elemento fondante della riforma: la centralità del nuovo processo, il cardine del contraddittorio, l’elemento essenziale del giusto processo, etc. In effetti, a ben guardare, certamente sarà pure così, ma leggendo la ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_Garofoli_ragionevole_dubbio.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_Garofoli_ragionevole_dubbio.html
Diritto penale e procedura penale

Dalla non considerazione di colpevolezza ex art. 27, comma 2, cost. alla regola dell'oltre il ragionevole dubbio

di  Vincenzo Garofoli   A tutt’oggi, una prassi consolidata utilizza indistintamente le espressioni " presunzione d'innocenza " e " presunzione di non colpevolezza ", senza attribuire alle diverse formule significati particolari. Quasi mai si fa menzione della formulazione positiva del principio, e cioè della " non considerazione di colpevolezza &...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Tracuzzi_suggestioni.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Tracuzzi_suggestioni.html
Diritto penale e procedura penale

«¿bisogna riguardare la cosa come fatta»
(suggestioni nottetempo sul formalismo giuridico)

di  Gianluca Tracuzzi * 1. Caia, in data 25 novembre 2004, veniva colpita nel sonno con un corpo contundente al capo tale da cagionarle la frattura della teca cranica in zona parieto-occipitale sinistra. Dopo essere entrata in stato di coma, moriva – senza mai tornare cosciente – il 23 gennaio 2006. Sin dal giorno dopo l’avvenuta aggressione si era auto-accusato ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Morisco.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Morisco.html
Diritto penale e procedura penale

Imputato alloglotta e traduzione dell'ordinanza cautelare ex art. 27 c.p.p.

di  Sabino Morisco* 1. Premesse - La traduzione degli atti processuali è stata, ancora una volta, oggetto di attenzione da parte della Corte di cassazione la quale, con tale pronuncia, si è espressa ancora in ordine alla necessità della traduzione dell’ordinanza di custodia cautelare per l’imputato straniero alloglotta.  In via di prima approssimazione, ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Suraci_iscrizioni_registro.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Suraci_iscrizioni_registro.html
Diritto penale e procedura penale

Davvero un problema irrisolvibile?
"Vecchie" questioni e "nuovi" progetti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato

di  Leonardo Suraci   1. E’ stato generalmente rimarcato che il fondamento della previsione di termini entro i quali il pubblico ministero deve assumere le determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale riposa sull’esigenza di realizzare un soddisfacente equilibrio tra il valore costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Basile_difesa_legittima.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Basile_difesa_legittima.html
Diritto penale e procedura penale

Difesa legittima putativa determinata da colpa
Note giuridiche ed antropologiche

di  Margherita B asile 1.La Corte di Assise di Milano, con sentenza emessa in data 12/02/2009, ha riconosciuto Tizio (titolare di una tabaccheria) colpevole dei reati di omicidio colposo e di lesioni colpose, ai sensi degli artt. 59 co. 4° e 589 ult. co. c.p., così modificata l’originaria imputazione (art. 81 cpv. e 56 – 575 c.p.), in danno di Sempronio e ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Mazzotta_pendenza_processo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Mazzotta_pendenza_processo.html
Diritto penale e procedura penale

Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di ¿pendenza del processo in grado di appello¿. Spunti critici e riflessioni

di  Valentina Mazzotta Sezioni Unite – C.c. 29 ottobre 2009 (dep. 10 dicembre 2009), n. 47008 – Pres. Torquato Gemelli – Rel. Giuliana Ferrua – P.m. Ciani – D’A.O.   La nozione di pendenza del processo in grado di appello non può che avere un contenuto univoco, indipendente dalla tipologia di provvedimento emesso in primo grado. ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Garofoli_durata_processo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Garofoli_durata_processo.html
Diritto penale e procedura penale

La durata ragionevole del processo (garanzia oggettiva) e la durata irragionevole del "processo breve" (garanzia soggettiva)

di  Vincenzo Garofoli* Il principio della durata ragionevole del processo ha trovato una prima ed autorevole affermazione nell’ordinamento italiano con la ratifica della Convenzione europea dei diritti dell’uomo ( legge 4 agosto 1955 n. 848). Nel recente passato esso è stato oggetto di esplicita previsione costituzionale, attraverso la L. cost. 22 novembre ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Bonzano_Abu_Omar.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Bonzano_Abu_Omar.html
Diritto penale e procedura penale

La Consulta "suggerisce" una tutela oggettiva ed assoluta del segreto di Stato nel processo penale

di  Carlo Bonzano A meno di due anni dall’entrata in vigore della legge di riforma, la Corte fa registrare il più consapevole, maturo e “coraggioso” intervento in materia di segreto di Stato. Il filo rosso sotteso all’intero impianto motivazionale, infatti, coincide con l’inequivoco riconoscimento della salus rei publicae quale valore di primario ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Garofoli_concetto_verita.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Garofoli_concetto_verita.html
Diritto penale e procedura penale

Il concetto di verità tra diritto e processo*

   di  Vincenzo Garofoli**   Un incontro di studio come quello odierno in tema di ragione, verità e giustizia (con la partecipazione di relatori della più varia estrazione) significa, per un processsualista, rassegnarsi alle difficoltà di un’autonomia di ruolo del processo e di una fragilità mai raggiunta dallo stesso, tanto da invocare l’aiuto a discipline tanto...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Molinaro_permanenza_irregolare.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/2_Molinaro_permanenza_irregolare.html
Diritto penale e procedura penale

Il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione europea

di  Ester Molinaro 1. Premessa. Nell'ambito del procedimento a carico di El Dridi, condannato per un anno di reclusione per il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano (art. 14, comma 5 ter , d. lgs. 286/1998), la Corte d'Appello di Trento, competente per il giudizio di impugnazione della sentenza di condanna, con ordinanza del 2 febbraio 2011, propone domanda ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Spangher_nuovo_codice_penale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_Spangher_nuovo_codice_penale.html
Diritto penale e procedura penale

Il nuovo codice di procedura penale a vent¿anni dalla sua entrata in vigore. Luci e ombre.

di  Giorgio Spangher Vent’anni fa, tra molte speranze – e non poche illusioni – entrava in vigore il nuovo codice di procedura penale, il primo codice della Repubblica. Il suo significato più profondo doveva ricollegarsi – come emerge dal preambolo della legge-delega – alla scelta del modello accusatorio – seppur rivisitato alla luce della ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_spangher_indagini.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_spangher_indagini.html
Diritto penale e procedura penale

Indagini difensive e giudizio abbreviato

 di  Giorgio Spangher   La Corte costituzionale riaffronta il tema delle indagini difensive nel rito abbreviato. Con l’ordinanza n. 245 del 2005 la Corte aveva dichiarato manifestamente inammissibile una questione di legittimità costituzionale dell’art. 438, comma 5, c.p.p., censurato, in riferimento all’art. 111, comma 2, Cost., nella parte in cui non ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_papagno_contestazioni.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/1_papagno_contestazioni.html
Diritto penale e procedura penale

Le contestazioni nel processo penale: un¿interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio

di  Claudio Papagno Sommario : 1.Gli echi del principio di non dispersione della prova nell’interpretazione del giudice a quo . – 2. Il principio del contraddittorio nella disciplina delle contestazioni.   Corte costituzionale , sentenza 1 luglio 2009 (udienza del 22 giugno 2009), n. 197 – Amirante, Presidente – Frigo, Redattore .   Norme...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_Masi_nota.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/3_Masi_nota.html
Diritto penale e procedura penale

Electa una via non datur recursus ad alteram: l¿impossibilita¿ di revocare il consenso al patteggiamento

  di Valeria Di Masi Cassazione Penale, Sez. I, ( ud. 17.12.2008) 13.01.2009, n 1066, Pres. Chieffi, Rel. Corradini La richiesta di patteggiamento non è più revocabile dal momento in cui si forma il consenso tra le parti, nessun recesso è ammesso dal momento in cui le parti manifestano la propria volontà dando vita all’accordo tra esse . Svolgimento del processo   ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/spangher.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/spangher.html
Diritto penale e procedura penale

L'impatto del diritto europeo sul processo penale

di  Giorgio Spangher Il tema dei rapporti tra processo penale e diritto europeo si è sviluppato, per momenti successivi, via via più intensi. Due di essi assumono, tuttavia, un significativo rilievo. Nel preambolo alla legge delega per la riforma del Codice di Procedura Penale si stabilisce che il nuovo processo penale deve adeguarsi alle norme delle Convenzioni internazionali ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/sentenze_misure_cautelari.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_penale_e_procedura_penale/sentenze_misure_cautelari.html
Diritto penale e procedura penale

Due sentenze delle Sezioni Unite in tema di misure cautelari

di Giorgio Spangher Due recenti sentenze delle Sezioni Unite precisano alcuni significativi profili della disciplina delle misure cautelari personali (Cass. Sez. Un., 22 gennaio 2009-24 febbraio 2009, n. 8388, Novi, RV 242292; Cass. Sez. Un., 18 dicembre 2008-4 febbraio 2009, n. 4932, Giannone). Con la prima decisione (la Cass. Sez. Un., Novi) la Cassazione precisa le implicazioni ...