z Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Il_sonno_di_Dike.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Il_sonno_di_Dike.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Il sonno di Dike. Riflessioni minime in attesa del risveglio della giustizia civile.

  Il Parlamento ha, da circa due mesi, approvato la legge di conversione (n. 70 del 25 giugno 2020) del d.l. n. 28/2020, con la quale sono state apportate alcune modifiche alla disposizione chiave in materia di giustizia civile nel periodo Covid-19 (art. 83 d.l. 18/2020, convertito nella l. n. 27/2020) che, nelle intenzioni dei conditores , avrebbero dovuto determinare il subitaneo ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Il_processo_civile_ai_tempi_del_coronavirus.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Il_processo_civile_ai_tempi_del_coronavirus.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Il processo civile ai tempi del coronavirus

Le norme per il processo civile nel d.l. n. 18/2020 Per affrontare la pandemia da coronavirus sono state adottate misure restrittive volte ad evitare i contatti sociali e a limitare la diffusione della malattia. La vita civile del Paese si è di colpo trasformata e con essa anche l’esercizio della giurisdizione. Con riferimento al processo civile, il legislatore è intervenuto in ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_giurisprudenza_della_Cassazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_giurisprudenza_della_Cassazione.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La giurisprudenza della Cassazione sull’utilizzabilità del registro INI-PEC ai fini delle notificazioni a mezzo pec

La disciplina sul processo civile telematico purtroppo non è sempre chiara, anche a causa di una complessa stratificazione di norme di diverso rango, talvolta mal coordinate tra loro (v., sul tema delle fonti, Poli, G.G., Il processo civile telematico e il dialogo tra le sue fonti , in Il processo civile telematico nel sistema del diritto processuale civile , a cura di G. Ruffini, Milano, 2019...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Sull_ennesima_ed_inutile_riforma_del_processo-civile.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Sull_ennesima_ed_inutile_riforma_del_processo-civile.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Sull’ennesima ed inutile riforma del processo civile

Con l’approvazione nel Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2019 di un nuovo disegno di legge delega per la riforma del codice di procedura civile, il Governo sembra intenzionato ad intervenire nuovamente sulla disciplina del processo civile per renderlo – ça va sans dire - «efficiente e veloce». Ma ha davvero senso continuare ad affrontare i problemi della nostra giustizia civile con ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_nuova_azione_di_classe.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_nuova_azione_di_classe.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La “nuova” azione di classe

Premessa La l. 12.4.2019, n. 31, recante «Disposizioni in materia di azioni di classe» e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 18.4.2019, ha introdotto una disciplina organica dell’azione di classe, oggi contenuta negli artt. 840 bis -840 quinquiesdecies c.p.c. In ragione della previsione di una vacatio legis di dodici mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, i nuovi articoli...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/L_insolvenza_dei_gruppi_di_imprese.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/L_insolvenza_dei_gruppi_di_imprese.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

L'insolvenza dei gruppi di imprese

Il tema relativo alla gestione dell’insolvenza delle imprese facenti parte di un «gruppo» è sempre stato, sia nell’ordinamento europeo che nell’ordinamento concorsuale nazionale, fortemente dibattuto. In ambito europeo si è inizialmente ritenuto che, nell’ipotesi dell’insolvenza «di gruppo», per ogni impresa dovesse essere aperta un’autonoma e distinta procedura di insolvenza nello Stato ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Processo_civile_nuove_riforme_in_arrivo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Processo_civile_nuove_riforme_in_arrivo.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Processo civile: nuove riforme in arrivo

Negli ultimi 30 anni, le riforme del processo civile sono state molte. In ogni occasione, l’aspirazione del legislatore è stata quella di risolvere i problemi cronici del sistema giudiziario, in primo luogo i ritardi e le inefficienze, modificando o integrando le disposizioni relative al processo. Tra i principali interventi, va senz’altro annoverata la l. 26.11.1990, n. 353, non a caso ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/In_merito_alla_riforma_della_legge_fallimentare
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/In_merito_alla_riforma_della_legge_fallimentare
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

In merito alla riforma della legge fallimentare

Il Ministro della Giustizia, Alfonso Buonafede, ha di recente dichiarato che il Governo intende dare attuazione alla legge delega 19.10.2017, n. 155 di riforma organica delle procedure concorsuali, riprendendo, pur con qualche correttivo, gli schemi di decreti legislativi predisposti dalla cd. Commissione Rordorf nel corso della precedente legislatura .   Lo spirito della riforma Da ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Dall_affidamento_condiviso_all_affidamento_materialmente_condiviso.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Dall_affidamento_condiviso_all_affidamento_materialmente_condiviso.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Dall¿affidamento condiviso all¿affidamento materialmente condiviso

Gli anni trascorsi dall’entrata in vigore della legge sull’affidamento condiviso sono oramai senz’altro sufficienti per farne un ponderato bilancio .   1. Dall’affidamento esclusivo all’affidamento condiviso. L’obiettivo della riforma del 2006 era chiaro: impedire che la disgregazione del nucleo familiare influisse negativamente sul rapporto genitori-figli, privando questi ultimi ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_revocatoria_ordinaria_anche_verso_un_fallimento_la_parola_alle_Sezioni_Unite.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_revocatoria_ordinaria_anche_verso_un_fallimento_la_parola_alle_Sezioni_Unite.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La revocatoria ordinaria anche verso un fallimento: la parola alle Sezioni Unite

Rilevato il contrasto esistente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, la I Sezione con l’ordinanza interlocutoria n. 1894/2018 ha sollecitato il Primo Presidente a valutare l’opportunità di rimettere alle Sezioni Unite la soluzione della controversa questione dell’ammissibilità o meno di un’azione revocatoria ordinaria nei confronti di un altro fallimento, già in corso o sopravvenuto ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Liquidazione_compenso_avvocati.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Liquidazione_compenso_avvocati.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Procedimento per la liquidazione del compenso degli avvocati al vaglio delle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 4485/2018, le Sezioni Unite hanno posto fine al dibattito giurisprudenziale sorto a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 14 d.lgs. 150/2011, stabilendo che il procedimento sommario di cognizione «speciale» ivi disciplinato è idoneo ad ospitare le controversie promosse dall’avvocato aventi ad oggetto sia la sussistenza del diritto al compenso che il quantum del compenso ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Il_frazionamento_della_domanda_nella_giurisprudenza_delle_Sezioni_Unite
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Il_frazionamento_della_domanda_nella_giurisprudenza_delle_Sezioni_Unite
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Il frazionamento della domanda nella giurisprudenza delle Sezioni Unite

Il tema noto come “frazionamento della domanda” concerne la questione dell’ammissibilità della scomposizione del diritto di credito in plurime domande giudiziali. La questione coinvolge principi fondamentali del diritto processuale civile: l’unitarietà della situazione giuridica deducibile nel processo, l’oggetto della cosa giudicata, il principio dispositivo, l’interesse ad agire, il dovere di...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/L_avvocato_testimone_nel_processo_civile.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/L_avvocato_testimone_nel_processo_civile.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

L'avvocato testimone nel processo civile

La possibilità di cumulare le funzioni di difensore e testimone nell’ambito di un medesimo processo è stata da sempre oggetto di dibattito sia nella dottrina che nella giurisprudenza civile, la quale da ultimo si è espressa in senso positivo, sempre che i due ruoli non siano ricoperti contestualmente .   1. Ricordava Carlo Lessona nel quarto volume del suo Trattato delle prove in ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Carratta_processi_in_materia_di_famiglia_e_minori_pro_memoria_per_la_nuova_Legislatura.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Carratta_processi_in_materia_di_famiglia_e_minori_pro_memoria_per_la_nuova_Legislatura.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

I processi in materia di famiglia e minori: pro memoria per la nuova Legislatura

Da tempo si attende una complessiva riforma della disciplina ordinamentale e processuale in materia di famiglia e di minori. Diversi sono stati nel passato i tentativi di intervento del legislatore ed anche nel corso della Legislatura che si è appena conclusa è stato presentato un disegno di legge delega di riforma complessiva, approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 10 marzo ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Processo_civile_principio_di_legalita_riforme_estemporanee.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Processo_civile_principio_di_legalita_riforme_estemporanee.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Processo civile, principio di legalità e riforme estemporanee

Un emendamento alla legge di bilancio stava per trasformare in un sol colpo il processo civile, in contrasto con le opinioni espresse dagli operatori del settore e dall’accademia.   Un emendamento parlamentare alla legge di bilancio per il 2018 ( 101.034, Viceconte, Vicari ) ha proposto di estendere il procedimento sommario di cognizione (artt. 702 bis -702 quater c.p.c.) a tutte ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Riforma_della_crisi_di_impresa_e_dell_insolvenza_approvata_la_legge_delega.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Riforma_della_crisi_di_impresa_e_dell_insolvenza_approvata_la_legge_delega.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Riforma della crisi di impresa e dell'insolvenza: approvata la legge delega

L’11 ottobre 2017 il Parlamento ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza. Si tratta di una svolta epocale poiché viene riscritta la materia relativa alle procedure concorsuali, includendo in un unico contesto la materia della crisi di impresa e adeguandola alla normativa comunitaria. Con la nuova legge delega, oltre ad ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Arretrato_civile_e_Programma_Strasburgo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Arretrato_civile_e_Programma_Strasburgo.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Arretrato civile e Programma Strasburgo

Le riforme legislative sul processo civile, introdotte negli ultimi tempi e finalizzate soprattutto a ridurre l’enorme arretrato esistente, sono ora accompagnate da interventi organizzativi, che, ispirati al c.d. Programma Strasburgo e già adottati con successo in alcuni tribunali, grazie anche agli “Osservatori sulla giustizia civile”, si muovono nella stessa direzione. Ciò nella ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_procedura_di_negoziazione_assistita_da_uno_o_piu_avvocati.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/La_procedura_di_negoziazione_assistita_da_uno_o_piu_avvocati.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati

Con il d.l. 132/2014, conv. con modif. in l. 162/2014, ha fatto ingresso nel nostro ordinamento il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati per la composizione amichevole delle controversie su diritti disponibili. Ne sono previsti tre modelli, uno facoltativo, uno obbligatorio in determinate materie e uno per la soluzione consensuale di separazione, ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Nuove_riforme_per_il_processo_civile.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Nuove_riforme_per_il_processo_civile.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014*

Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, contenute, che è stato aperto con il d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, e con l’istituzione del c.d. Ufficio per il processo, di cui al precedente d.l. 24 giugno 2014, n. 90, convertito dalla l. 11 agosto 2014, n. 114. Dopo aver analizzato le conseguenze...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/processo_civile_telematico.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/processo_civile_telematico.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LE NOVITÀ DEL D.L. N. 90/2014

La definitiva affermazione del processo civile telematico è in grado di determinare, negli auspici di molti operatori, una rivoluzione copernicana, sia sotto il profilo del risparmio di tempi e costi del giudizio, sia nella prospettiva della migliore circolazione delle informazioni e della prevedibilità delle decisioni. Il d.l. n. 90/2014 ha, tuttavia, optato per un percorso più modulato della ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/arbitrato_e_azione_di_classe.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/arbitrato_e_azione_di_classe.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Arbitrato e azione di classe

Il riconoscimento da parte della giurisprudenza federale statunitense della c.d. « class action in arbitration » induce ad interrogarsi sulle possibilità di una devoluzione agli arbitri delle controversie promosse nelle forme dell’art. 140-bis cod. cons. (c.d. « azione di classe » ) e sui margini di interpretazione della clausola compromissoria che risulti silente su tale possibilità di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/sviluppi_su_azione_di_classe_tutela_consumatori.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/sviluppi_su_azione_di_classe_tutela_consumatori.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Recenti sviluppi della giurisprudenza sull¿azione di classe a tutela dei consumatori

La pratica applicazione dell’azione di classe a tutela di consumatori e utenti continua a deludere le aspettative di quanti confidano nell’efficacia di quello che avrebbe dovuto essere il più sofisticato ed efficiente strumento di deterrence delle condotte plurioffensive poste in essere dagli operatori del mercato. L’analisi delle pronunce più recenti consente di cogliere le difficoltà ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Riforme_del_processo_civile_2013.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Riforme_del_processo_civile_2013.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*

di  Antonio Carratta e Pasquale D'Ascola** Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 ( cd. decreto del fare ) , convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n. 98, in materia di giustizia civile. Dopo aver analizzato le “ricadute” organizzative e applicative di queste nuove disposizioni, vengono affrontate le più rilevanti ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_La_divisione_su_domanda_congiunta.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_La_divisione_su_domanda_congiunta.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis c.p.c.

di  Livia Di Cola Viene qui esaminata la nuova disciplina della divisione su domanda congiunta, introdotta dal D.L. 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. «decreto del fare»). Si tratta di uno strumento processuale nuovo che consente di pervenire alla divisione dei beni in comproprietà evitando di ricorrere al tradizionale processo contenzioso davanti al giudice civile. 1. Il D.L. 21 ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_de_santis_sentenza_azione_di_classe.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_de_santis_sentenza_azione_di_classe.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La prima sentenza di accoglimento di una azione di classe a tutela dei consumatori

di  Angelo Danilo De Santis Per la prima volta, una azione di classe è stata accolta e il Tribunale di Napoli ha liquidato il risarcimento in favore del consumatore proponente e di alcuni consumatori aderenti e componenti la classe. La decisione si segnala all’attenzione anche perché, adottando una soluzione originale, ha valutato implicitamente ammissibile l’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Panzani_sovraindebitamento_2.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Panzani_sovraindebitamento_2.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.L. 179/2012*

di  Luciano Panzani **   Abstract La disciplina del sovraindebitamento del debitore c.d. civile pone rimedio ad una rilevante lacuna della legislazione dell’insolvenza e colma il ritardo dell’Italia in questo campo rispetto ai principali Paesi. Sono previste procedure a carattere concordatario fondate sull’accordo tra debitore e creditori, omologato dal ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_cavallini_verso_una_giustizia.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_cavallini_verso_una_giustizia.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Verso una giustizia «processuale»: il «tradimento» della tradizione

Le ultime riforme processuali hanno determinato una serie progressiva di mutamenti normativi, inerenti soprattutto alla disciplina d’accesso delle principali impugnazioni civili. Ciò è avvenuto nel dichiarato intento di «razionalizzarne» l’utilizzo pretestuoso e, per questa via, di favorire una più «ragionevole» durata dei processi civili. Questo saggio si propone, per un verso, di considerare ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/riforma_concordato_preventivo_benincampi.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/riforma_concordato_preventivo_benincampi.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La riforma del concordato preventivo

  Il D.L. 83/2012 (c.d. decreto Sviluppo), convertito in l. 134/2012, ha apportato rilevanti novità alla disciplina del concordato preventivo, tra cui spicca la possibilità per il debitore di presentare la domanda di ammissione “con riserva” di produrre successivamente la proposta e il piano. Inoltre, ha provveduto ad ampliare gli effetti conseguenti all’ammissione della domanda, tanto ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Fradeani_modifiche_procedure_concorsuali.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Fradeani_modifiche_procedure_concorsuali.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Nuove modifiche per le procedure concorsuali

di  Francesco Fradeani Vengono qui esaminate le principali novità processuali contenute nella recente l. n. 134 del 7 agosto 2012, entrata in vigore il 12 agosto 2012, nella parte in cui ha novellato il r.d. n. 267 del 16 marzo 1942, c.d. legge fallimentare. Nelle intenzioni del legislatore, un ulteriore, importante, passo in avanti verso la “privatizzazione” del ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Panzani_sovraindebitamento.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Panzani_sovraindebitamento.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La composizione della crisi da sovraindebitamento*

di  Luciano Panzani ** Mutuata dagli accordi di ristrutturazione e dal concordato della legge fallimentare, la nuova disciplina per la composizione delle crisi da sovraindebitamento (l. n. 3/2012) colma il ritardo dell’Italia rispetto ad altri Paesi dell’area europea. In questa sede vengono analizzate le disposizioni della l. n. 3/2012, senza tener conto delle modifiche...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/giudizio_di_cassazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/giudizio_di_cassazione.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Giudizio di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità

di Antonio Carratta Vengono qui analizzate le conseguenze sul controllo di legittimità delle sentenze dei giudici di merito, che derivano dalle modifiche legislative introdotte con l’art. 54 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 183; modifiche già entrate in vigore a partire dall’11 settembre scorso, che, nelle intenzioni del ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Giordano_impugnazione_licenziamenti.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Giordano_impugnazione_licenziamenti.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Il nuovo rito per l¿impugnazione dei licenziamenti

di  Andrea Giordano Vengono esaminate le novità processuali che la recente l. 28 giugno 2012 n. 92 ha introdotto nell’art. 18 dello statuto dei lavoratori in materia di impugnazione dei licenziamenti illegittimi. L’ iper-specializzazione del nuovo rito speciale si riflette nello snellimento delle forme: la prima fase è sommaria per superficialità; la seconda, a cognizione ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Costantino_riforme_appello_civile.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Costantino_riforme_appello_civile.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

LE RIFORME DELL'APPELLO CIVILE E L'INTRODUZIONE DEL "FILTRO" (*)

di  Giorgio Costantino ** Viene affrontato l’esame approfondito della riforma, che di recente il legislatore ha introdotto con l’art. 54 d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla l. 7 agosto 2012, n. 134, e che entrerà in vigore l’11 settembre 2012. * Il presente contributo verrà inserito, in una versione ridotta, nel Libro dell’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Cossignani_cassazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Cossignani_cassazione.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La Cassazione e il procedimento sommario di cognizione
ex art. 702 bis ss. c.p.c.

La Corte di cassazione (11 novembre 2011, n. 23691) si pronuncia per la prima volta sul procedimento sommario di cognizione. In verità, la Corte è stata adita per risolvere una questione di competenza in occasione di un regolamento della stessa proposto d'ufficio dal Giudice di pace di Gallarate; ha così avuto modo di precisare che il procedimento sommario ex art. 702 bis ss. c.p.c. non è ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Benincasa_decreto_correttivo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Benincasa_decreto_correttivo.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Il decreto correttivo ad un anno dall¿entrata in vigore del codice sul processo amministrativo

di  Alessandro Benincampi Il decreto legislativo n. 195/2011, correttivo del d.lgs. n. 104/2010, è intervenuto sulla disciplina del processo amministrativo. Talune modifiche legislative hanno operato un miglior coordinamento con il codice di procedura civile, come l’introduzione della responsabilità per lite temeraria e l’eliminazione dei dubbi sorti circa il regime ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Cossignani_riduzione_e_semplificazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Cossignani_riduzione_e_semplificazione.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Riduzione e semplificazione dei riti

Note sul mutamento del rito ex art. 4 del decreto in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili (d.lgs. n. 150/2011) di  Fabio Cossignani Il recente d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150 ha introdotto una disciplina processuale volta alla semplificazione e riduzione dei molteplici riti differenziati presenti nelle varie leggi speciali. Tale ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_semplificazione_riti.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_semplificazione_riti.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Verso la semplificazione dei procedimenti civili?
Considerazioni sparse sulle disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei riti (d.lgs. n. 150/2011)

di  Fabio Cossignani Il decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150, tenta di semplificare, almeno parzialmente, i molteplici procedimenti civili presenti nella legislazione speciale. Tale riordino è attuato riconducendo i singoli procedimenti in questione a tre riti ‘modello’: il processo ordinario di cognizione; il rito del lavoro; il procedimento sommario di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Voddo_arbitrato.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Voddo_arbitrato.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Arbitrato e istruzione preventiva

di  David Voddo* Nel nostro ordinamento processuale, le parti possono - nell’ambito della loro autonomia privata - far decidere le controversie, tra loro insorte o che potrebbero sorgere, da soggetti privati, attraverso uno strumento di soluzione delle liti alternativo alla giurisdizione statale: l’arbitrato. Si tratta di un fenomeno complesso che ha subìto, nel corso ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Aliberti_contegno_parti.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Aliberti_contegno_parti.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Mediaconciliazione: il contegno delle parti nella procedura di mediazione alla luce del futuro (ed eventuale) processo.

di  Roberta Aliberti * L’analisi del D.Lgs. 28/2010 sulla procedura di mediazione non può prescindere da un attento esame della rilevanza che la condotta delle parti può avere nel successivo ed eventuale giudizio. Nella prospettiva di trovare un adeguato ed efficiente metodo di risoluzione alternativa delle controversie, che non sia lesivo del diritto costituzionalmente garantito ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carbone_mediazione_civile.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carbone_mediazione_civile.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Mediazione civile: "panacea" dei tempi lunghi della giustizia civile?

di Leonardo Carbone Alla gravità della situazione in cui versa la giustizia civile il legislatore ha di solito cercato di porre rimedio con interventi normativi “a costo zero”, senza sostanziali aggravi di spesa per lo Stato. La stessa logica è alla base della recente introduzione di un generale procedimento di mediazione con finalità di conciliazione per le controversie civili ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Carratta_semplificazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Carratta_semplificazione.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La semplificazione dei riti civili: i limiti dello schema di decreto legislativo presentato dal Governo

di  Antonio Carratta Lo scorso 9 giugno 2011 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema di Decreto legislativo sulla riduzione e semplificazione dei riti civili contenziosi, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della legge n. 69/2009. Il testo che segue è il parere sullo stesso Schema di Decreto legislativo depositato dal prof. Antonio Carratta nell’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_basilico_collegato_lavoro.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_basilico_collegato_lavoro.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Profili processuali del ¿collegato lavoro¿ (l. n. 183/2010)

di   Giorgetta Basilico Il così detto collegato lavoro” (l. n. 183/2010) è una legge che ha fatto molto discutere durante l’ iter parlamentare – si pensi al rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica – e che continua ad animare accesi dibattiti dopo la sua promulgazione. La disciplina legislativa del lavoro si conferma quindi tema ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_antitrust.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_antitrust.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La competenza della corte d'appello in materia di illeciti antitrust in una recente ordinanza della cassazione

di  Fabio Cossignani Le questioni di competenza e di giurisdizione hanno subito nel corso degli anni una notevole erosione, sia a livello legislativo che giurisprudenziale, soprattutto in relazione alla loro rilevabilità e alla loro idoneità a produrre la perdita di efficacia dei provvedimenti emessi medio tempore . Si pensi, in ambito legislativo, alla disciplina del difetto di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Fava_sindacato_giurisdizionale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Fava_sindacato_giurisdizionale.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale

di  Riccardo Fava* 1.- Con la sentenza del 25 ottobre 2010, n. 21860, la Corte di Cassazione interviene per la prima volta sul nuovo art. 162 l. fall . Il provvedimento in questione è interessante sotto due distinti punti di vista: a) per aver definito i limiti del sindacato giurisdizionale nella fase di ammissione al concordato preventivo; b) per aver ritenuto ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Fradeani_esdebitazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Fradeani_esdebitazione.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Esdebitazione del fallito e presupposti: la parola alle Sezioni Unite della Cassazione

di  Francesco Fradeani * 1. Introduzione. La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Prima, ha recentemente pronunciato ordinanza motivata (del 21 ottobre 2010) affinché, mediante la trasmissione degli atti al primo presidente questi valuti la sussistenza o meno di una questione di massima di particolare importanza, su cui fra l’altro esiste da tempo contrasto tra i giudici di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carratta_processo_breve.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carratta_processo_breve.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Processo (ragionevolmente) breve

di Antonio Carratta Quello della « durata ragionevole del processo » è uno dei più rilevanti principi processuali presenti nella nostra Carta costituzionale. Tale principio ha trovato una prima affermazione nell’ordinamento italiano con la ratifica della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Legge 4 agosto 1955 n. 848), che lo ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_DeSantis_azione_classe.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_DeSantis_azione_classe.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori

di  Angelo Danilo De Santis 1. - L'azione di classe, regolata dall'art. 140 bis cod. consumo e introdotta dall'art. 49 della l. 23 luglio 2009, n. 99, è entrata in vigore il 1° gennaio 2010. All'entusiasmo per la sua introduzione nel nostro ordinamento, manifestato dai movimenti e dalle associazioni dei consumatori, non sembra sia corrisposta un’ampia ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Carratta_filtro_ricorso_Cass.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/Carratta_filtro_ricorso_Cass.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Il "filtro" al ricorso in Cassazione e la prima pronuncia delle Sezioni unite

di  Antonio Carratta 1. Con l’ordinanza 6 settembre 2010, n. 19051 le Sezioni unite della Cassazione intervengono per la prima volta sul nuovo art. 360 bis c.p.c., la cui travagliata introduzione, avvenuta – come noto – con l’art. 47 della l. 69/2009 e fortemente auspicata dall’allora Primo Presidente Vincenzo Carbone (v. la Relazione per l&rsquo...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Di_Cola_impugnazione_provvedimenti.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Di_Cola_impugnazione_provvedimenti.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Sull¿impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione

di  Livia Di Cola 1.   Prendendo spunto da una controversia intorno al miglior modo di liquidare un immobile in comunione, erroneamente risolta emettendo ordinanza di vendita ex art. 788 c.p.c. , nonostante la contestazione di una delle parti, la Cassazione, con la pronuncia 22 febbraio 2010, n. 5250, fa il punto sul miglior strumento di critica del provvedimento emesso in...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Fradeani_lite.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Fradeani_lite.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La "lite temeraria attenuata" dell¿art. 96, comma terzo, c.p.c.: prime applicazioni

di  Francesco Fradeani* 1. Introduzione. Tra le più interessanti novità apportate dalla novella dello scorso anno al primo libro del codice di rito è possibile annoverare anche l’introduzione ex novo di un 3°, ed ultimo, comma all’art. 96 [v. per tutti Mandrioli, Carratta, Come cambia il processo civile , Torino, 2009, 31]. Come noto, siamo nell’ambito ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Fradeani_processosommario.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Fradeani_processosommario.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Nuovo procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis e ss. c.p.c. e rito del lavoro

di  Francesco Fradeani* 1. È indubbia l’importanza teorica e l’interesse pratico del nuovo procedimento sommario di cognizione [v. Mandrioli, Carratta, Come cambia il processo civile , Torino, 2009, 124]. La ratio dell’intervento riformatore è chiara: in primo luogo, accelerare la definizione del più ampio numero di controversie civili, in procinto d’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Lanfranchi_costituzione_procedure_concorsuali.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Lanfranchi_costituzione_procedure_concorsuali.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Costituzione e procedure concorsuali *

di  Lucio Lanfranchi   1. – Il “vandalismo istituzionale” posto in essere in questi ultimi anni anche con la legislazione in materia concorsuale, è culminato nella devastante ‘novella’ sul fallimento, completata con il d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, e con la ‘correzione’ di quest’ultimo, compiuta con il d.lgs. 12 settembre ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/4_Carratta_esecuzione_forzata_obbligazioni.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/4_Carratta_esecuzione_forzata_obbligazioni.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'art. 614 bis c.p.c.

di  Antonio Carratta   1. – La novità dell’art. 614 bis c.p.c. Per effetto del 1° comma dell’art. 49 della l. n. 69/2009, trova ingresso nel nostro codice il nuovo art. 614-bis e, con esso, la generalizzazione – ma con alcune significative eccezioni, di dubbia legittimità costituzionale, come vedremo – di una misura coercitiva a contenuto ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_ragionevole_durata_processo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_ragionevole_durata_processo.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata del terzo ad istanza del convenuto

di  Fabio Cossignani Una delle ultime applicazioni del principio della ragionevole durata dei processi ha interessato l’istituto della chiamata del terzo su istanza del convenuto. Secondo la Cassazione (S.U., 23 febbraio 2010, n. 4309) tale chiamata sarebbe subordinata alla autorizzazione da parte del giudice, autorizzazione da intendersi come discrezionale e finanche basata su &...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carratta_diritti_processuali_fanciullo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carratta_diritti_processuali_fanciullo.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Per i diritti processuali del fanciullo, a vent'anni dalla Convenzione di New York del 1989

di Antonio Carratta 1. – Con la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 (resa esecutiva in Italia con l. 27 maggio 1991, n. 176), di cui oggi festeggiamo il ventennale, e poi con la parallela Convenzione europea di Strasburgo del 1996 sull’esercizio dei diritti dei fanciulli (resa esecutiva in Italia con l. 20 marzo 2003, n. 77) si è colmato un ‘vuoto&...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_compatibilita.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_compatibilita.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed eccezione di compromesso

di  Fabio Cossignani Il Tribunale di Ascoli Piceno (sez. dist. San Benedetto del Tronto, 3 aprile 2010) ha di recente affrontato un’interessante questione di diritto processuale relativa ai rapporti tra domanda riconvenzionale ed eccezione di compromesso. La decisione può essere così massimata: in caso di contestuale proposizione di domanda riconvenzionale e di eccezione di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Cossignani_principio_infrazionabilita.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Cossignani_principio_infrazionabilita.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Fin dove si spinge il principio di infrazionabilità della domanda:
il caso del capitale e degli interessi

di  Fabio Cossignani 1. Il Tribunale di Mantova (3 novembre 2009) si è di recente pronunciato in merito ad una fattispecie che, a prima vista, appariva priva di elementi di complessità. Passata in giudicato la sentenza che aveva riconosciuto in capo al creditore-attore il diritto alla restituzione dell’indebito, questi (il creditore) instaurava un nuovo giudizio per ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Bonato_arbitrato_e_Corte_Costituzionale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Bonato_arbitrato_e_Corte_Costituzionale.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

L'arbitrato, l'accertamento tecnico preventivo e la Corte costituzionale

di  Giovanni Bonato   1. Con la sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 la Corte costituzionale interviene sul rapporto tra arbitrato e tutela cautelare per dichiarare «l’illegittimità costituzionale dell’articolo 669- quaterdecies del codice di procedura civile, nella parte in cui, escludendo l’applicazione dell’articolo 669- quinquies dello stesso ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_dies.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_dies.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Corte Costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della parte

di  Fabio Cossignani 1. - L’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 305 c.p.c. in relazione all’art. 43 L. Fall.: la sussistenza di una interpretazione conforme a Costituzione a garanzia della controparte del fallito. - Di recente la Corte Costituzionale [sentenza 21 gennaio 2010, n. 17] ha risolto i dubbi di legittimità ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carratta_lavoro.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Carratta_lavoro.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all¿effettività della tutela giurisdizionale.

di  Antonio Carratta 1. Gli artt. 32, 33 e 34 del d.d.l. 1441 quater ( Delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro ), definitivamente approvato dal Senato il 3 marzo 2010 rispondono ad un progetto evidente e lineare: quello di limitare in maniera ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_bonato_notificazioni_civili.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_bonato_notificazioni_civili.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituzionale dell¿art. 140 c.p.c.

di  Giovanni Bonato 1. - Con la sentenza n. 3 del 14 gennaio 2010 la Corte Costituzionale torna nuovamente ad occuparsi della questione di legittimità costituzionale dell'art. 140 c.p.c. (relativo alla notificazione degli atti processuali in caso di «irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia») e, ribaltando il proprio precedente orientamento in materia...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_riforma_processo_III.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_riforma_processo_III.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La nuova riforma parziale del processo civile ¿ III e IV libro
Le modifiche ai libri III e IV del codice di procedura civile

di  Fabio Cossignani 1. - Dopo aver passato in rassegna le modifiche che la l. n. 69/2009 ha apportato ai libri I e II del codice di rito [v. Cossignani, F., La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codice di procedura civile , in questa sezione di Approfondimenti ; Id., La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Fradeani_olimpiclub.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/1_Fradeani_olimpiclub.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La sentenza «Olimpiclub» della Corte di giustizia CE e la stabilità del giudicato

di  Francesco Fradeani 1. Secondo la sentenza 3 settembre 2009 della Corte di giustizia della C.E. il diritto comunitario osta all’applicazione, in circostanze come quelle della causa principale, di una disposizione del diritto nazionale, come l’art. 2909 del codice civile, in una causa vertente sull’imposta sul valore aggiunto concernente un’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_riforma_civile.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Cossignani_riforma_civile.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La nuova riforma parziale del processo civile - II libro

di  Fabio Cossignani Le modifiche al libro II del codice di procedura civile 1. - Talune delle modifiche che la l. n. 69/2009 ha apportato al II libro del codice di procedura civile – modifiche in parte già anticipate e analizzate nel commento alle novità che hanno interessato il libro I [Cossignani, F., La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Carratta_corte_costituzionale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/3_Carratta_corte_costituzionale.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale ¿nucleo essenziale¿ del «giusto processo regolato dalla legge».

di  Antonio Carratta 1. La Corte costituzionale coglie l’occasione della dichiarazione di illegittimità costituzionale l'illegittimità costituzionale dell'art. 391-bis, primo comma, c.p.c. per intervenire, nella motivazione alla sent. 9 luglio 2009, n. 207, sul giudizio di cassazione e sul ruolo che esso assume nel nostro sistema processuale. Anzitutto, l’art. 391-bis, 1&...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Basilico_procedimento_sommario.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Basilico_procedimento_sommario.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La riforma del processo civile: il procedimento sommario di cognizione

di  Giorgetta Basilico 1. – Una delle novità della legge di riforma 18 giugno 2009, n. 69 è rappresentata dall’introduzione, nel corpo del codice di procedura civile, degli artt. 702 bis, 702 ter e 702 quater , contenenti la disciplina del procedimento sommario di cognizione. Essi non rappresentano un’assoluta novità per il nostro sistema, semmai il ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_nuova_riforma.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/2_Cossignani_nuova_riforma.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

La nuova riforma parziale del processo civile - I libro

di  Fabio Cossignani Le modifiche al libro I del codice di procedura civile 1. Come noto, il 19 giugno 2009 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 140 (supplemento ordinario n. 98) la l. 18 giugno 2009, n. 69 recante Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile .   Il codice di rito subisce ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/sorte_creditore_attore.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/sorte_creditore_attore.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Della sorte del creditore-attore nell¿azione revocatoria pendente al momento della dichiarazione di fallimento

di Fabio Cossignani Sulla scia di un rinnovato dibattito intorno all’interpretazione dell’art. 66 L. Fall., la giurisprudenza ha da qualche tempo sottoposto a revisione un orientamento che fino a pochi anni fa appariva indiscusso [Cass., 8 settembre 2005, n. 17943; Id., 5 dicembre 2003, n. 18607; Id., 25 luglio 2002, n. 10921; Id., 19 luglio 2002, n. 10547; Id., 21 luglio 1998,...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/adempimento_sentenza.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/adempimento_sentenza.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c.

di Romolo Donzelli* 1. Il caso e le questioni. Secondo un costante e pacifico orientamento giurisprudenziale, quando sia richiesta l’esecuzione coattiva dell’obbligo di contrarre ex art. 2932 c.c. in riferimento a preliminari di vendita nei quali è stabilito che il prezzo pattuito debba essere corrisposto al momento della conclusione del contratto definitivo, il giudice che ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/filtro_cassazione.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/filtro_cassazione.html
Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali

Il «filtro» al ricorso in Cassazione e i dubbi di costituzionalità.

di Antonio Carratta 1. I continui e spesso improvvisati interventi legislativi degli ultimi anni sul processo civile ci hanno abituato, ormai, a prodotti normativi decisamente scadenti. E tuttavia, una cosa è la forma non eccelsa dei nuovi testi normativi, altra cosa la situazione che si determina quando dietro la cattiva qualità del testo si profila anche un’incisione di garanzie ...