z Diritto oggi | Treccani, il portale del sapere
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/Corda_termine_per_concludere_l_accertamento_fiscale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/Corda_termine_per_concludere_l_accertamento_fiscale.html
Diritto tributario

Il termine per concludere l'accertamento fiscale

sottotitolo

Il termine per concludere l’accertamento fiscale non può essere immotivatamente lungo   L’accertamento fiscale, al di là delle lungaggini burocratiche con le quali si trova alle prese l’ufficio dell’Erario competente, non può essere emesso dopo un tempo troppo lungo, da valutare in ordine alla natura e complessità dell’indagine svolta. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/La_pacificazione_delle_liti_fiscali.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/La_pacificazione_delle_liti_fiscali.html
Diritto tributario

La pacificazione delle liti fiscali

sottotitolo

Tra le disposizioni in materia di “pacificazione fiscale” contenute nel Decreto fiscale di accompagnamento alla manovra di bilancio (in attesa di conversione in legge al momento della presente pubblicazione) è prevista la definizione delle liti pendenti. La nuova sanatoria ricalca gran parte la disciplina della “rottamazione delle liti” approvata nel 2017, distinguendosene essenzialmente per la ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/Flat_Tax.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/Flat_Tax.html
Diritto tributario

Flat Tax

sottotitolo

La Flat Tax è uno fra gli strumenti di natura fiscale indicati dal nuovo Governo tale da consentire di superare la crisi economica. Senza pretesa di completezza si proveranno a chiarire, analizzandoli sinteticamente, gli elementi caratterizzanti del tributo nella sua definizione teorica, sfiorando la vexata questio della sua interpretazione e applicazione concreta.   Il dibattito...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_Di_Siena_brevi_considerazioni.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_Di_Siena_brevi_considerazioni.html
Diritto tributario

Brevi considerazioni sull¿accesso agli atti del procedimento tributario post L. 15/2005

sottotitolo

di  Marco Di Siena* 1. Premessa . L’individuazione di un corretto equilibrio fra gli interessi e le esigenze delle parti del rapporto impositivo non costituisce un esercizio agevole. In tale contesto, le vicende normative dell’istituto dell’accesso agli atti del procedimento tributario rappresentano un evidente esempio di come, talvolta, anche il legislatore ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/3_DellaValle_entibilaterali.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/3_DellaValle_entibilaterali.html
Diritto tributario

Bilateralità e fiscalità

sottotitolo

di  Eugenio della Valle 1)         Premessa. Con le lenti del tributarista il tema della bilateralità può essere affrontato avendo riguardo ai seguenti tre aspetti: (i) la natura, commerciale o meno, dell’ente bilaterale; (ii) il regime delle entrate contributive; (iii) il regime delle prestazioni erogate. Il dato di partenza mi pare sia ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/1_Perrone_agevolazioni_bancarie.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/1_Perrone_agevolazioni_bancarie.html
Diritto tributario

Il recente orientamento della Cassazione a Sezioni Unite in tema di agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie

sottotitolo

di  Leonardo Perrone Nel corso del 2009 sono state pubblicate numerose sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte (vedi per tutte la sentenza 22.1.2009 n. 1576), sostanzialmente identiche, le quali, facendo riferimento questa volta alla normativa domestica anziché a quella comunitaria (ed infatti in esse si legge, che “la Corte di Giustizia ha ribadito che deve ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_Gaballo_iscr_ruolo.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_Gaballo_iscr_ruolo.html
Diritto tributario

Iscrizione a ruolo e necessaria motivazione per l¿irrogazione delle sanzioni amministrative tributarie.

sottotitolo

   di  Maria Gaballo*   1. La società contribuente impugnava la cartella di pagamento con la quale il competente Ufficio impositore richiedeva le somme a titolo di sanzioni IVA dovute in base alla sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma che aveva condannato la contribuente al pagamento di esse previa applicazione alla fattispecie da parte dell’...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_marini_transazione_fiscale.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_marini_transazione_fiscale.html
Diritto tributario

Indisponibilità e transazione fiscale

sottotitolo

di Giuseppe Marini Il tema che mi è stato assegnato “Indisponibilità e transazione fiscale” può essere affrontato muovendo dalla norma, l’art. 1966 c.c., nella quale la transazione è vista avendo riguardo all’indisponibilità del suo oggetto. Ciò non significa certo che la transazione fiscale vada in toto equiparata alla transazione civilistica (come vedremo, ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/1_Marini_residenza_persone.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/1_Marini_residenza_persone.html
Diritto tributario

La residenza delle persone fisiche nell¿imposizione sui redditi

sottotitolo

di  Giuseppe Marini 1. In materia di imposte sui redditi la residenza assolve alla funzione di individuare quei soggetti passivi d’imposta i cui redditi sono tassabili ovunque prodotti (tassazione mondiale o worldwide income taxation ) a differenza di coloro (non residenti) per i quali il prelievo è circoscritto ai soli redditi prodotti nel territorio dello Stato (tassazione ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_Marini_blocco_crediti.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/2_Marini_blocco_crediti.html
Diritto tributario

Blocco dei crediti e ordine di pagamento al fisco: un grave deficit di tutela giurisdizionale

sottotitolo

di  Giuseppe Marini* Il decreto ministeriale attuativo dell’art. 48-bis del d.P.R. n. 602 del 1973 in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, si presenta, a prima vista, come un altro tassello del mosaico per combattere l’evasione fiscale. Ma, come vedremo, si tratta, in effetti, al di là delle apparenze, di una misura non solo intrinsecamente ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/galateria_tributario.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/galateria_tributario.html
Diritto tributario

La Corte di Cassazione equipara valore e prezzo dell¿azienda in sede di accertamento tributario

sottotitolo

di  Claudio Galateria Con alcune recenti sentenze, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimi degli accertamenti in materia di plusvalenze reddituali derivanti da cessione di azienda, con i quali il prezzo di vendita è stato determinato dagli Uffici delle entrate considerando quale unico riferimento probatorio il valore accertato in via definitiva ai fini dell’Imposta di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/miceli.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/miceli.html
Diritto tributario

Il Condono tributario è incompatibile con le disposizioni comunitarie sull¿IVA

sottotitolo

di  Rossella Miceli Con la sentenza 17.7.2008, C-132/06, la Corte di giustizia ha inflitto un duro colpo alla legislazione fiscale italiana in materia di condoni di cui alla l. n. 289/2002, tacciandone di incompatibilità comunitaria gli artt. 8 e 9, relativi rispettivamente all’“integrazione degli imponibili degli anni pregressi” e alla “definizione automatica per...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/limiti_tributari_perdite.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/limiti_tributari_perdite.html
Diritto tributario

Un ampliamento dei limiti tributari al riporto in avanti delle perdite?

sottotitolo

di  Pier Luca Cardella L’attuale fase recessiva offre l’occasione per alcune riflessioni, in ordine sparso, aventi ad oggetto le restrizioni cui è subordinato il riporto in avanti ( carry forward ) delle perdite patite dalle società di capitali e dagli enti commerciali residenti. Com’è noto, il primo comma dell’art. 84 del t.u.i.r. stabilisce che la perdita di ...
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/abuso_diritto.html
/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_tributario/abuso_diritto.html
Diritto tributario

L'abuso del diritto e l'elusione fiscale nella giurisprudenza nazionale e comunitaria

sottotitolo

di Samuele Donatelli * 1-    Negli ultimi tempi l’attenzione degli studiosi e della giurisprudenza sull’elusione fiscale ha raggiunto notevoli livelli. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che sono ormai passati più di dieci anni dalla introduzione nel nostro sistema tributario dell’art. 37 bis nel d.p.r. n. 600 del 1973 (sulla norma generale antielusiva...