Icona_Motore-di-ricercaMotori di Ricerca Banche dati
  Biblioteche Meteo
 
 

Indice 2018

1. DIRITTO CIVILE

a cura di Alberto Giusti e Francesco Macario

 

  1. PERSONE E FAMIGLIA

1.1 Filiazione, adozione e matrimonio

1.1.1 Interesse del minore e genitorialità di Monica Velletti

1.1.2 Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini di Gianluca Grasso

1.1.3 L’uso del cognome materno di Geremia Casaburi

1.1.4 L’evoluzione dell’assegno divorzile di Antonio Lamorgese

 

  1.  BENI, PROPRIETÀE SUCCESSIONI

2.1 Beni e persone

2.1.1 Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli di Amalia Chiara Di Landro

2.2 Diritti reali minori

2.2.1 La servitù di parcheggio di Francesco Mezzanotte

2.3 Testamento e invalidità

2.3.1 Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d’ufficio di Francesco Paolo Patti

 

  1. CONTRATTI E OBBLIGAZIONI

3.1 Contratto  e invalidità

3.1.1 La responsabilità precontrattuale di Claudio Scognamiglio

3.2 Obbligazioni

3.2.1 Compensazione e credito litigioso di Rosaria Giordano

3.2.2 Adempimento delle obbligazioni pecuniarie di Valerio Brizzolari

 

  1. LA RESPONSABILITÀ CIVILE

4.1 Danno alla  persona

4.1.1 La responsabilità medica di Marco Rossetti

4.1.2 La compensatio lucri cum damno di Paolo Spaziani

 

  1. IMPRESA E MERCATO

5.1 Nuove frontiere delle procedure concorsuali

5.1.1 La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo di Giacomo Maria Nonno

5.2 Impresa e società

5.2.1 La responsabilità di amministratori e sindaco di Guido Romano

5.2.2 Registro delle imprese e diritto alla riservatezza di Loredana  Nazzicone

 

 

2. DIRITTO PENALE

a cura di Guglielmo Leo e Francesco Viganò

 

  1. I PRINCIPI

1.1 Nullum crimen

1.1.1 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale di Francesco Viganò

1.2 Proporzionalità della pena

1.2.1 Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità di Guglielmo Leo

 

  1. PARTE GENERALE

2.1 Elemento soggettivo del reato

2.1.1 La nuova disciplina della colpa medica di Cristiano  Cupelli

2.2 Cause di estinzione del reato

2.2.1 La riforma della prescrizione del reato di Stefano Zirulia

2.2.2 Nuova disciplina delle condotte riparatorie di Piero Silvestri

2.3 La rassegna

2.3.1 Reato e pene di Guglielmo Leo

 

  1. PARTE SPECIALE

3.1 Delitti contro l’amministrazione della giustizia

3.1.1 Frode in processo penale e depistaggio di Guido Piffer

3.2 Delitti contro la persona

3.2.1 La nuova disciplina del cosiddetto caporalato di Alberto di Martino

3.2.2 Il traffico d’organi di Vincenzo Tigano

3.2.3 Il nuovo delitto di tortura di Angela Colella

3.3 La rassegna

3.3.1 I singoli reati di Guglielmo Leo

 

3. DIRITTO AMMINISTRATIVO

a cura di Roberto Garofoli, Giulia  Ferrari, Maria  Alessandra Sandulli

 

  1. AZIONE AMMINISTRATIVA

1.1 Procedimento

1.1.1 La motivazione nell’annullamento d’ufficio di Enrico Zampetti

1.1.2 Sanzioni amministrative di Salvatore Cimini

 

  1.  ORGANIZZAZIONE

2.1 Pubblica amministrazione

2.1.1 Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola di Monica Cocconi

2.2 Enti locali

2.2.1 Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico di Giuseppe Caia

 

  1. AMMINISTRATIVO DELL’ECONOMIA

3.1 Contratti  della pubblica amministrazione

3.1.1 Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici di Claudio Contessa

3.1.2 La legittimazione processuale speciale dell’ANAC di Marco Lipari

 

  1. TERRITORIO

4.1 Edilizia

4.1.1 Misure repressive di abusi edilizi di Paolo Tanda

4.2 Paesaggio

4.2.1 L’autorizzazione paesaggistica semplificata di Ida Raiola

 

  1. SANITÀ

5.1 Medici

5.1.1 La responsabilità amministrativa del sanitario di Francesco Cardarelli

 

  1. PUBBLICA SICUREZZA

6.1 Stranieri

6.1.1 Le novità in materia di immigrazione di Giovanni Pescatore

 

 

4. DIRITTO COSTITUZIONALE

a cura di Alfonso Celotto e Angelo Antonio  Cervati

 

  1. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

1.1 Principi e organizzazione costituzionale

1.1.1 Valori costitutivi e riforme istituzionali di Angelo Antonio Cervati

1.1.2 Equilibrio di bilancio e vincoli europei di Giulio Maria Salerno

1.1.3 Legge europea e legge di delegazione europea di Lorenzo Ferretti

1.1.4 Rappresentanza politica e riforme elettorali di Fabrizio  Politi

1.1.5 Regioni e Province di Matteo  Cosulich

1.1.6 Beni pubblici e beni collettivi di Antonello Ciervo

1.1.7 Cittadinanza, popolo e territorio di Carlo Amirante e Amedeo Barletta

 

  1. GARANZIE COSTITUZIONALI

2.1 Giurisdizione costituzionale e diritti

2.1.1 Diritti e tecnologia di Alfonso Celotto

2.1.2 Comunicazione sociale di Alberto Vespaziani

2.1.3 I “controlimiti” nella giurisprudenza costituzionale di Giovanna  Pistorio

2.1.4 Ufficialità della lingua italiana di Celeste Chiariello

2.1.5 Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale di Jacopo Ferracuti

 

 

 5. DIRITTO DEL LAVORO

a cura di Tiziano Treu, Giovanni Amoroso,  Stefano Giubboni

 

  1. RIFORMA DEL LAVORO E ASSESTAMENTI

1.1 Tipologie contrattuali

1.1.1 Lavoro autonomo di Maurizio Del Conte

1.1.2 Lavoro agile di Marco Ferraresi

1.1.3 Prestazioni di lavoro occasionale di Silvia  Ciucciovino

1.2 Mercato del lavoro

1.2.1 Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari di Liliana Tessaroli

 

  1. PENSIONI

2.1.1 APE e misure correlate di Stefano Giubboni e Pasquale Sandulli

 

  1. PUBBLICO IMPIEGO

3.1 I decreti attuativi della l. n. 124/2015

3.1.1 La “riforma Madia”: rapporto tra legge delega e decreti attuativi di Giovanni Amoroso

3.2 Le modifiche alla  “riforma Brunetta”

3.2.1 Performance: strumenti per la misurazione e verifica di Pasquale Monda

3.3 Le modifiche al testo unico sul pubblico impiego

3.3.1 La “riforma Madia” del lavoro pubblico di Lorenzo Zoppoli

3.3.2 Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione di Gaetano Natullo

3.3.3 Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni di Madia D’Onghia

3.3.4 Responsabilità disciplinare e reintegrazione di Marco Esposito

 

 

 6. DIRITTO TRIBUTARIO

a cura di Stefano  Bielli, Ettore Cirillo,  Andrea  Fedele

 

  1. PRINCIPI GENERALI

1.1 Vicende familiari ed estintive

1.1.1 Nuove famiglie e fisco di Lucio Napolitano

1.1.2 Morte ed estinzione della parte contribuente di Giulia Iofrida

1.1.3 Prescrizione e crediti tributari di Massimo Basilavecchia

 

  1. TRIBUTI

2.1 Nuove tassazioni

2.1.1 Flat tax per gli stranieri di Francesco Terrusi

2.1.2 Imposta sul reddito d’impresa di Federico Rasi

 

  1. ATTUAZIONE DEL TRIBUTO

3.1 Istruzione e sanatoria

3.1.1 Edificabilità, registrazione e plusvalenza di Valeria Mastroiacovo

3.1.2 Franchigia fiscale e coacervo di donazioni di Costantino Scalinci

3.1.3 Emenda fiscale tra dichiarazione e processo di Laura Tricomi

3.1.4 Rottamazione dei ruoli e delle liti di Francesco Odoardi

 

 7. DIRITTO DEI TRASPORTI

a cura di Gerardo Mastrandrea

 

  1. PORTI

1.1 Servizi portuali

1.1.1 Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali di Daniele Ragazzoni

1.1.2 La nuova responsabilità nel pilotaggio di Alessandro Zampone

 

  1. SERVIZI DI TRASPORTO

2.1 Trasporto di persone

2.1.1 Affidamento in house del servizio di trasporto di Francesco Mancini

2.1.2 Servizi di mobilità on-line. Corte europea e caso Uber di Alessandro Cardinali

 

 

 8. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

a cura di Antonio  Carratta e Pasquale  D’Ascola

 

  1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

1.1  Principi

1.1.1 Processo civile e stabilità della giurisprudenza di Paolo Vittoria

1.1.2 Il tribunale delle imprese e le sue competenze di Guido Romano

1.1.3 La riforma della magistratura onoraria di Claudio Carlo Viazzi

1.1.4 Responsabilità sanitaria e processo di Alberto Tedoldi

1.1.5 Il documento informatico nella giurisprudenza di Enrico Consolandi

1.1.6 Novità sulle elezioni forensi di Andrea Pasqualin

1.2 La rassegna

1.2.1 Processo di primo grado di Gianluigi Morlini

 

  1. IMPUGNAZIONI

2.1 Appello e ricorso per cassazione

2.1.1 La riforma del giudizio civile in Cassazione di Antonio Carratta

2.2 La rassegna

2.2.1 Novità in materia di giudizio di appello di Antonio Scarpa

 

  1. RITI SPECIALI

3.1 Unioni civili

3.1.1 Unioni civili: i decreti delegati di Ferruccio Tommaseo

3.2 Immigrazione

3.2.1 La nuova disciplina sull’immigrazione di Maria Acierno

 

  1. PROCEDURE ALTERNATIVE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

4.1 Arbitrato

4.1.1 L’arbitrato in materia di appalti pubblici di Emanuele Odorisio

 

  1. PROCEDIMENTI CAUTELARI

5.1 Sequestri

5.1.1 Il sequestro conservativo europeo di conti correnti di Angelo Danilo De Santis

 

 9. DIRITTO PROCESSUALE PENALE

a cura di Piero Gaeta  e Giorgio  Spangher

 

  1. LA “RIFORMA ORLANDO”

1.1 Nuove disposizioni sul processo penale

1.1.1 Premessa generale e chiarimenti sistematici di Giorgio Spangher

1.1.2 Le novità in tema di indagini preliminari di Antonella Marandola

1.1.3 Le nuove disposizioni in tema di archiviazione di Antonella Marandola

1.1.4 Le modifiche processuali in tema di dibattimento di Alessandro Diddi

1.1.5 I riti speciali nella “riforma Orlando” di Katia La Regina

1.1.6 Le modifiche generali in tema di impugnazioni di Gastone Andreazza

1.1.7 Le novità dell’appello: rinnovazione e concordato sui motivi di Alberto Macchia

1.1.8 Le modifiche in tema di ricorso per cassazione di Gastone Andreazza

1.1.9 La delega della “riforma Orlando” in tema di intercettazioni di Roberta Aprati

1.1.10 La delega della “riforma Orlando” in tema di esecuzione della pena di Carlo Fiorio

 

  1. GIURISDIZIONE PENALE

2.1 Confini della giurisdizione penale

2.1.1 Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare di Pasquale Bronzo

 

  1. SOGGETTI

3.1 Imputato

3.1.1 Notifiche all’imputato e sanzioni processuali di Fabio Alonzi

3.2 Difensore

3.2.1 Ammissibile il ricorso del sostituto di Ambra Giovene

3.3 Persona offesa e parte civile costituita

3.3.1 Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili di Francesca Tribisonna

3.3.2 Provvisionale e vicende dell’impugnazione penale di Francesca Tribisonna

 

  1. INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE

4.1 Indagini preliminari

4.1.1 Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche di Giacomo Barbara

 

  1. MISURE CAUTELARI

5.1 Misure cautelari personali e reali

5.1.1 Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015 di Teresa Alesci

 

  1. IMPUGNAZIONI

6.1 Appello

6.1.1 La specificità dei motivi in appello di Chiara Fanuele

6.1.2 Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione di Giorgio Spangher

6.1.3 Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello di Valerio Aiuti

6.2 Cassazione

6.2.1 Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione  di Guido Colaiacovo

 

  1. ESECUZIONE PENALE E DIRITTO PENITENZIARIO

7.1 Esecuzione della pena

7.1.1 Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale di Carlo Fiorio

7.2 La rassegna

7.2.1 Recenti arresti in tema di esecuzione penale di Carlo Fiorio

 

  1. GIUSTIZIA PENALE PATRIMONIALE

8.1 Misure di prevenzione

8.1.1 La riforma del codice antimafia di Antonio Balsamo e Graziella Luparello

 

  1. DIRITTO DELLA CEDU E DELL’UE E PROCESSO PENALE

9.1 Profili normativi

9.1.1 L’ordine europeo di indagine di Gaetano De Amicis

9.2 Profili giurisprudenziali

9.2.1 Diritto dell’UE e della CEDU: novità giurisprudenziali di Gaetano De Amicis

 

 10. DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

a cura di Roberto Garofoli, Giulia  Ferrari, Maria  Alessandra Sandulli

 

  1. 1. LA GIURISDIZIONE

1.1 Rapporto  tra giurisdizioni

1.1.1 Assunzione alle dipendenze di società in house di Ruggiero Dipace

 

  1. I PRINCIPI

2.1 Principi generali del processo amministrativo

2.1.1 Copie d’obbligo nel processo amministrativo telematico di Giulia Ferrari

2.1.2 Il processo amministrativo telematico di Fabrizio  D’Alessandri

2.1.3 Il principio di sinteticità di Fabio Francario

 

  1. IMPUGNAZIONI

3.1 Revocazioni

3.1.1 Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza di Giuseppina Mari

3.1.2 Giudicato e revocazione di Fabio Francario

 

  1. RITI SPECIALI

4.1 Il rito appalti

4.1.1 Il nuovo “rito superspeciale” in tema di appalti pubblici di Claudio Contessa

4.1.2 La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione di Luigi Tarantino

 

  1. RISARCIMENTO DEL DANNO

5.1 Responsabilità della pubblica amministrazione

5.1.1 Azione risarcitoria e termine di decadenza di Alessandro Tomassetti

 

 

11. DIRITTO INTERNAZIONALE

a cura di Fabrizio Marrella

 

  1. QUESTIONI ATTUALI

1.1 Unione europea

1.1.1 Dialogo tra Corti in materia di immigrazione di Lina Panella

1.1.2 L’Unione europea e il Sahara occidentale di Maria Rosaria Mauro

1.2 Diritto internazionale

1.2.1 Accordi globali e regionalismo economico di Francesco Seatzu

 

  1. CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

2.1 Controversie interstatuali

2.1.1 Il contenzioso Panama-Italia all’ITLOS di Fabrizio  Marrella

2.2 Controversie economiche

2.2.1 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) di Maria Rosaria Mauro

2.3 Giurisdizione penale internazionale

2.3.1 La distruzione di beni culturali come crimine internazionale di Marina Mancini

jusabili1

UN LIBRO

Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno

Lina Panella (a cura di)

Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno