Icona_Motore-di-ricercaMotori di Ricerca Banche dati
  Biblioteche Meteo
 
 

Indice 2019

1. Diritto civile

a cura di Alberto Giusti e Francesco Macario

 

1. Persone e famiglia

1.1 Diritti della persona

1.1.1 Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili di Gianluca  Grasso

1.2 Filiazione, adozione e matrimonio

1.2.1 Sezioni Unite e assegno divorzile di Paolo Di Marzio

1.2.2 Diritto alle origini dell’adottato di Geremia Casaburi

1.2.3 Riconoscimento del figlio e gestazione per altri di Francesco Paolo Patti

2. Beni, proprietà, successioni e donazioni

2.1 Donazioni e proprietà

2.1.1 Donazioni indirette di Marco Martino

2.1.2 Costruzione su bene in comunione e accessione di Dario Cavallari

3. Contratti e obbligazioni

3.1 Contratto

3.1.1 La forma nella intermediazione finanziaria di Loredana Nazzicone

3.1.2 Gli interessi usurari di Giuseppe Fichera

3.1.3 L’assicurazione e la clausola claims made di Paola D’Ovidio

3.1.4 Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell’acquirente di Valerio Brizzolari

4. La responsabilità civile

4.1 Danno alla  persona

4.1.1  I confini del danno risarcibile di Maria Enza La Torre

4.1.2 I confini della compensatio lucri cum damno di Elena Bellisario

4.1.3 Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo di Alessandro Palmieri

5. Impresa e mercato

5.1 Banca e procedure concorsuali

5.1.1 Assegno non trasferibile e responsabilità della banca di Rosaria Giordano

5.1.2 Accordi di ristrutturazione dei debiti di Francesco Terrusi

 

2. Diritto penale

a cura di Guglielmo Leo e Francesco Viganò

1. I principi

1.1 Nullum crimen

1.1.1 Ancora sviluppi in materia di legalità penale di Cristiano Cupelli

1.1.2 Giurisprudenza europea e confisca senza condanna di Alessandra Galluccio

1.1.3 Riserva di codice di Giuseppe Riccardi

1.1.4 Misure di prevenzione e principio di determinatezza di Giuseppe Amarelli

2. Parte generale

2.1 Reato in generale

2.1.1 Concorso apparente di norme e concorso di reati di Guido Piffer

2.1.2 Reati culturalmente motivati di Fabio Basile

2.2 Elemento soggettivo del reato

2.2.1 Attività sanitaria e responsabilità penale di Salvatore Dovere

2.3  Cause di esclusione della punibilità

2.3.1 Messa alla prova e particolare tenuità del fatto di Maria Cristina Amoroso

2.4 La rassegna

2.4.1 Reato e pene di Guglielmo Leo

3. Parte speciale

3.1 Reati in materia economica e finanziaria

3.1.1 Abusi di mercato di Francesco Mucciarelli

3.2 Reati in materia di immigrazione

3.2.1 Immigrazione illegale e attività di soccorso di Stefano Ziruli

3.3 La rassegna

3.3.1 I singoli reati di Guglielmo Leo

 

3. Diritto amministrativo

a cura di Roberto Garofoli, Giulia Ferrari, Maria Alessandra Sandulli

1. Azione amministrativa

1.1 Procedimento

1.1.1 Annullamento d’ufficio degli atti amministrativi di Michele Trimarchi e Enrico Zampetti

2. Organizzazione

2.1 Società partecipate

2.1.1 Corruzione e trasparenza per le società partecipate di Francesco Astone

3. Amministrativo dell’economia

3.1 Contratti  della pubblica amministrazione

3.1.1 Il nuovo precontenzioso ANAC di Claudio Contessa

3.1.2 La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori di Antonio Barone e Giovanni Gallone

4. Rapporto di lavoro con le p.a.

4.1 Accesso al lavoro pubblico

4.1.1 Accesso alla dirigenza e cittadinanza di Annamaria Angiuli

5. Territorio

5.1 Edilizia

5.1.1 Glossario degli interventi di attività edilizia libera di Ida Raiola

5.2  Espropriazione

5.2.1 Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo di Giuseppina Mari

5.3 Paesaggio

5.3.1 Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici di Ruggiero Dipace

6. Sanità

6.1 Vaccini

6.1.1 Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare di Giovanni Pescatore

 

4. Diritto costituzionale

a cura di Alfonso Celotto e Angelo Antonio Cervati

1. Ordinamento della Repubblica

1.1 Principi e organizzazione costituzionale

1.1.1 Valori costitutivi e maggioranze parlamentari di Angelo Antonio Cervati

1.1.2 Convenzioni costituzionali di Agatino Cariola

1.1.3 Identità costituzionale europea di Emilio Castorina

1.1.4 Costituzione e governance di Carlo Amirante

1.1.5 Rappresentanza politica nazionale e europea di Amedeo Barletta

1.1.6 Sistema elettorale di Matteo Cosulich

1.1.7 Regioni ed enti territoriali di Matteo Cosulich

1.1.8 La formazione del Governo di Paolo Bonini

1.1.9 Contratto di governo di Lorenzo Ferretti

2. Garanzie costituzionali

2.1 Giurisdizione costituzionale e diritti

2.1.1 Diritti dei robot di Alfonso Celotto

2.1.2 Corte costituzionale di Fabrizio Politi

2.1.3 Controlimiti di Jacopo Ferracuti

2.1.4 Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni di Celeste Chiariello

2.1.5 Corte costituzionale e CEDU di Giovanna  Pistorio

 

5. Diritto del lavoro

a cura di Tiziano Treu, Giovanni Amoroso,  Stefano Giubboni

1. Diritto sindacale

1.1 Libertà associativa e contrattazione

1.1.1 Libertà di associazione sindacale dei militari di Chiara Lazzari

2. Mercato del lavoro

2.1 Tipologie contrattuali

2.1.1 La nuova disciplina del contratto a termine di Giorgio Fontana

2.1.2 Le novità del contratto di somministrazione di lavoro di Carmela Garofalo

2.1.3 Il lavoro nella gig-economy di Michele Faioli

2.2 Servizi e politiche attive del lavoro

2.2.1 La riforma dei centri per l’impiego di Liliana Tessaroli

2.2.2 Assegno di ricollocazione: un primo bilancio di Pier Antonio Varesi

3. Rapporto di lavoro

3.1 Le novità giurisprudenziali

3.1.1 Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. di Stefano Giubboni e Andrea Colavita

3.1.2 Il whistleblowing all’italiana di Giovanni Amoroso

3.1.3 Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo di Adalberto Perulli

4. Diritto della sicurezza sociale

4.1 Misura di contrasto alla povertà

4.1.1 Il nuovo reddito di inclusione di Fabio Ravelli

 

6. Diritto tributario

a cura di Stefano Bielli, Ettore Cirillo, Andrea Fedele

1.  Principi generali

1.1 Nozione di tributo

1.1.1 Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti di Valeria Mastroiacovo

1.2 Soggetti passivi

1.2.1 Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società di Francesco Terrusi

2. Attuazione del tributo

2.1 Riscossione

2.1.1 Notifica “diretta” a mezzo posta della cartella di pagamento di Raffaele Gargiulo

2.2 Esecuzione

2.2.1 Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti di Francesco Odoardi

3. Tributi

3.1 IVA

3.1.1 Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui di Laura Tricomi

3.2 Imposta di registro

3.2.1 Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione di Alessio Persiani

3.3 IRES-IRAP

3.3.1 Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali di Giuseppe Melis

 

7. Diritto dei trasporti

a cura di Gerardo Mastrandrea

1. Navigazione da diporto

1.1 Codice della nautica da diporto

1.1.1 Novità importanti nel codice della nautica da diporto di Francesco Mancini

2. Porti

2.1 Operazioni e servizi portuali

2.1.1 Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti di Daniele Ragazzoni

3. Trasporto

3.1 Trasporto aereo

3.1.1 Handling: l’orientamento delle Sezioni Unite di Alessandro Cardinali

4. Turismo

4.1 Pacchetti turistici

4.1.1 La riforma dei contratti del turismo di Alessandro Zampone

 

8. Diritto processuale civile

a cura di Antonio Carratta e Pasquale D’Ascola

1. Giudizio di primo grado

1.1  Principi

1.1.1 Regolamento di competenza d’ufficio e sua ammissibilità di Paolo Vittoria

1.1.2 Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria di Renato Rordorf

1.1.3 Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy di Enrico Consolandi

1.1.4 La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta di Alessandra Frassinetti

1.1.5 La correzione degli errori materiali della sentenza di Aldo Carrato

1.1.6 Le società tra avvocati di Andrea Pasqualin

1.2 La rassegna

1.2.1 Novità in materia di processo di primo grado di Gianluigi Morlini

2. Impugnazioni

2.1 Appello

2.1.1 Oggetto dell’appello ed evoluzione giurisprudenziale di Antonio Carratta

3. Riti speciali

3.1 Liquidazione degli onorari dell’avvocato

3.1.1 Procedimento per la liquidazione degli onorari dell’avvocato di Massimo Vaccari

4. Procedure alternative di risoluzione delle controversie

4.1 Arbitrato

4.1.1 Arbitro per le controversie finanziarie di Giuseppe Finocchiaro

4.2 Mediazione

4.2.1 Novità in materia di mediazione di Michele Ruvolo

5. Processo di esecuzione forzata

5.1 Espropriazione forzata

5.1.1 Le spese nel processo di espropriazione forzata di Salvatore Boccagna

 

9. Diritto processuale penale

a cura di Piero Gaeta e Giorgio Spangher

1. Soggetti

1.1 Difensore

1.1.1 Limiti all’astensione collettiva degli avvocati di Fabio Alonzi

1.2 Pubblico ministero

1.2.1 La riforma dell’avocazione del Procuratore generale di Piero Gaeta

1.2.2 Il nuovo procedimento archiviativo di Alberto Macchia

2. Indagini preliminari e udienza

2.1 Intercettazioni

2.1.1 Intercettazioni e videoconferenze di Giorgio Spangher2.2 Sequestr

2.2.1 Presupposti e motivazione del sequestro probatorio di Alessio Scarcella

3. Riti alternativi

3.1 Definizione del procedimento

3.1.1 Profili processuali della tenuità del fatto di Guido Colaiacovo

4. Misure cautelari

4.1 Misure cautelari personali

4.1.1 Sulla retrodazione delle misure cautelari di Luigi Ludovici

4.2 Misure cautelari reali

4.2.1 Modalità di presentazione della richiesta di riesame di Katia La Regina

4.2.2 Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali di Giorgio Spangher

4.2.3 Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies di Antonio Balsamo e Piersanti  Mattarella

4.2.4 Confisca e terzo proprietario di Francesco Menditto

5. Riti speciali

5.1 Sospensione del processo e messa alla prova

5.1.1 Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali di Valeria Bove

6. Impugnazioni

6.1 Appello

6.1.1 Rinnovazione dell’istruttoria in appello di Valerio Aiuti

6.1.2 Legittimazione soggettiva ed oggettiva all’appello di Antonella Marandola

6.1.3 Concordato in appello di Antonella Marandola

6.2 Cassazione

6.2.1 La Cassazione e l’annullamento senza rinvio di Gastone Andreazza

6.2.2 Ricorso personale dell’imputato di Giuseppina Casella

6.2.3 Nomofilachia orizzontale di Roberta Aprati

7. Esecuzione penale e diritto penitenziario

7.1 Esecuzione della pena

7.1.1 Ergastolo ostativo di Carlo Fiorio

7.1.2 Limiti di pena irrogata e misura alternativa di Carlo Fiorio

8. Giustizia penale patrimoniale

8.1 Misure di prevenzione

8.1.1 Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza di Raffaello Magi

 

10. Diritto processuale amministrativo

a cura di Roberto Garofoli, Giulia  Ferrari, Maria  Alessandra Sandulli

1. La giurisdizione

1.1 Rapporto tra giurisdizioni

1.1.1 Diniego di giurisdizione di Fabio Francario

2. I principi

2.1 Principi generali del processo amministrativo

2.1.1 Nomofilachia dell’Adunanza Plenaria di Andrea Carbone

2.1.2 Nullità della notifica e costituzione sanante di Maria Alessandra Sandulli e Flaminia Aperio Bella

2.1.3 Compensazione delle spese di lite di Paola  Malanetto

2.1.4 Processo amministrativo telematico di Fabrizio D’Alessandri

3. Impugnazioni

3.1 Appello

3.1.1 Annullamento con o senza rinvio al TAR di Marco Lipari

4. Riti speciali

4.1 Il rito appalti

4.1.1 Immediata impugnazione del bando di gara di Giulia Ferrari

4.2 Esecuzione del giudicato

4.2.1 Giudicato amministrativo e vincoli CEDU di Claudio Contessa

5. Risarcimento del danno

5.1 Responsabilità della pubblica amministrazione

5.1.1 Responsabilità precontrattuale di Gabriele Carlotti

 

11. Diritto internazionale

a cura di Fabrizio Marrella

1. Questioni attuali

1.1 Unione europea

1.1.1 Politica commerciale comune dell’UE e guerre commerciali di Michele Vellano

1.2 Diritto internazionale

1.2.1 La detenzione illegale nel diritto internazionale di Rosario Sapienza

1.2.2 Migrazioni. L’Italia, l’UE e il diritto internazionale di Rosario Sapienza

1.2.3 Imprese transnazionali e diritti umani di Fabrizio Marrella

2. Controversie internazionali

2.1 Controversie interstatuali

2.1.1 Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 di Marina Castellaneta

jusabili1

UN LIBRO

Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno

Lina Panella (a cura di)

Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno