Il Libro dell’anno del diritto 2013 propone una ricognizione organica dei più significativi interventi legislativi e regolamentari, ricostruendo le principali e discusse questioni problematiche e le evoluzioni giurisprudenziali registrate nei principali settori e per ciascuna delle principali branche del diritto.
Il volume propone un approccio sistematico e strutturato alle novità di fonte legislativa e giurisprudenziale.
Tantissime e tutte centrali, in un anno denso di mutamenti, le circa centocinquanta questioni passate in rassegna a cura di altrettanti autorevoli esponenti dell’Accademia, dell’Avvocatura e delle Magistrature, sotto la direzione del Magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli [Intervista di presentazione in occasione della prima uscita del Libro dell’anno del Diritto] e del Professor Tiziano Treu [si consulti qui l’Indice delle questioni analizzate].
Fecondazione eterologa, Responsabilità del medico, degli intermediari finanziari e del mediatore, Reati contro la pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla riforma delle fattispecie corruttive, Dismissione e tutela del patrimonio culturale, Riordino delle province, Riforma "Fornero", con esame delle novità riguardanti tipologie contrattuali, flessibilità in uscita, ammortizzatori sociali, Tassazione delle rendite finanziarie, Azione di classe a tutela del consumatore, Conflitti di attribuzione tra Poteri dello Stato … Sono soltanto alcune delle questioni esaminate nel Libro dell’anno del diritto 2013, considerando quanto di rilevante è intervenuto nel corso del 2012.
Per ciascuna novità normativa viene proposta un’articolazione in tre momenti [si veda anche l’Introduzione al volume]. Una Ricognizione cheripercorre la genesi della nuova disciplina e dei suoi rapporti con il quadro normativo previgente, illustra i principali contenuti dell’intervento normativo e rappresenta le singole modifiche introdotte. Segue poi la Focalizzazione sulle più importanti novità, dove si dà sinteticamente atto delle più controverse questioni interpretative sul tappeto. La terza parte dell’indagine è dedicata per ogni tema alla segnalazione degli interrogativi interpretativi e dei problemi ermeneutici che le novità segnalate suscitano.
Lina Panella (a cura di)
Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno