• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lingua Italiana

Domande e Risposte
  • Grammatica
  • Lessico
  • Varie
  • Fai una domanda
Neologismi
  • Segnala un neologismo
Speciali
Notiziario
Da Leggere
Articoli
I nostri autori
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici9.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici9.html
Parole

Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padri

Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani

di Pierluigi Ortolano

  Ed eccoci alla chiusura della sezione dedicata ai deonimici nati per antonomasia. Su richiesta di una lettrice, Francesca, pervenuta alla pagina Facebook Della ...
Continua a leggere >
Parole
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_471.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_471.html
Percorsi

Alba de Céspedes, Le ragazze di maggio

 

di Sara Vergari

  Mondadori ha da poco ripubblicato l’opera poetica di Alba de Céspedes, Le ragazze di maggio, uscito per la prima volta nel 1970 per la stessa casa editrice. Come ormai...
Continua a leggere >
Percorsi
/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/economia.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/economia.html
Scritto e parlato

La lingua dell'economia, dal Medioevo a Paperino

A proposito del saggio L’italiano dell’economia di Riccardo Gualdo

di Marco Brando

  “Se potessi avere mille lire al mese” è il ritornello di una celebre canzone scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi, con cui Gilberto Mazzi esordì nel 1939. ...
Continua a leggere >
Scritto e parlato
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_470.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_470.html
Percorsi

Cornice

δέκα λέξεις. Dieci parole per il «Decameron»

di Donato Pirovano

  Giovanni Boccaccio è considerato non a torto il padre della novellistica italiana ed europea. A distanza di sette secoli le sue novelle continuano ad appassionare i ...
Continua a leggere >
Percorsi
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_472.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_472.html
Percorsi

Una lingua da vedere. Online il MULTI - Museo multimediale dell’italiano

 

di Giovanni Battista Boccardo

  Il Premio del museo europeo dell’anno assegnato per il 2022 al Museo della mente di Haarlem ( Museum of the Mind - Museum van de Geest) mostra che ideare, costruire e...
Continua a leggere >
Percorsi
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/nomi_ambigeneri.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/nomi_ambigeneri.html
Parole

I nomi ambigeneri

Onomastica: un mondo da scoprire

di Enzo Caffarelli

  I nomi provenienti dal latino sono in gran parte sia maschili sia femminili ambigeneri: nella gens Iulia si ritrovano i maschi detti Iulius e le femmine dette Iulia...
Continua a leggere >
Parole
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali