• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lingua Italiana

Domande e Risposte
  • Grammatica
  • Lessico
  • Varie
  • Fai una domanda
Neologismi
  • Segnala un neologismo
Speciali
Notiziario
Da Leggere
Articoli
I nostri autori
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_397.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_397.html
Percorsi

Ancora sulle risorse del romanzo

 

di Alberto Sebastiani

  «Considerare il genere romanzo uno strumento di comprensione del mondo, della società e della vita, come — per intendersi — nell’Ottocento, non estromette forse ...
Continua a leggere >
Percorsi
/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Date.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Date.html
Scritto e parlato

Venti-Ventidue. La lettura/pronuncia anglo-americana delle date in italiano e dintorni

 

di Salvatore Claudio Sgroi

  1. La numerazione araba. Una cifra araba come <2022> riferita all'anno, viene letta alfabeticamente -- in italiano A ) /duemilaventidue/, -- ma in francese B ...
Continua a leggere >
Scritto e parlato
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_396.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_396.html
Percorsi

Nencioni fuori sacco

 

di Gualberto Alvino

  Fu Gianfranco Contini a richiamarmi ai nuovi e più sorprendenti prodotti di quello scrittore non solo col suo intervento critico del 1964 ma negli entusiastici ...
Continua a leggere >
Percorsi
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Neopolitica81.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Neopolitica81.html
Parole

Occhi di tigre

Le parole della neopolitica

di Michele A. Cortelazzo

  Il 21 luglio 2022, il giorno delle definitive dimissioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi, le dichiarazioni del segretario del Partito Democratico Enrico ...
Continua a leggere >
Parole
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/siccita.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/siccita.html
Parole

Le quattro facce della parola siccità. Tra geografia, storia e letteratura

 

di Marco Brando

  In Italia la parola siccità è passata, a Nord come a Sud, dalla citazione occasionale al brontolio quotidiano di chiunque, visto che una pioggia degna di questo ...
Continua a leggere >
Parole
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_395.html
/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_395.html
Percorsi

Le virtù della sprezzatura: la scrittura di Raffaele La Capria

 

di Luigi Matt

  Raffaele La Capria era l’ultimo rappresentante di una straordinaria generazione di scrittori italiani nati negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale: una ...
Continua a leggere >
Percorsi
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali