Federigo Bambi
Federigo Bambi è professore associato a tempo pieno di storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, dove insegna anche Lingua giuridica. È accademico corrispondente della Crusca e socio della SISD (Società italiana di storia del diritto), dell’ASLI (Associazione per la storia della lingua italiana) e dell’ASS.I.TERM (Associazione italiana per la terminologia). È componente del Comitato di direzione (e anche redattore) della rivista dell’Accademia della Crusca «Studi di lessicografia italiana» e del Consiglio di redazione dei «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno». Ha fatto parte del consiglio scientifico dell’Assiterm - Associazione italiana per la terminologia. È esperto formatore presso la Scuola superiore della magistratura. Si occupa prevalentemente di storia della lingua giuridica e di storia delle fonti. Le sue pubblicazioni riguardano l’italiano giuridico dalle sue origini fino all’età contemporanea. Tra le più recenti: “Una nuova lingua per il diritto. Il lessico volgare di Andrea Lancia nelle provvisioni fiorentine del 1355-57”, Milano, Giuffré, 2009; “La chiarezza della lingua del diritto”, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XLIII (2013), pp. 191-200; “La lingua delle Aule parlamentari. La lingua della Costituzione e la lingua della legge”, in «Osservatorio sulle fonti», 2015/3, http://www.osservatoriosullefonti.it; “Leggi, contratti, bilanci. Un italiano a norma?”, Roma, Accademia della Crusca - la Repubblica, 2017, pp. 1-116; “Scrivere in latino, leggere in volgare. Glossario dei testi notarili bilingui tra Due e Trecento”, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 1-367; “Spigolature sulla lingua della Rettorica di Brunetto Latini”, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XLVIII (2019), pp. 103-121. Per l’Accademia della Crusca ha curato quattro libri: “L’italiano giuridico che cambia”, Atti del Convegno, Firenze, 1° ottobre 2010, Firenze, 2012 (con Barbara Pozzo); “Un secolo per la costituzione (1848-1948). Parole e concetti nello svolgersi del lessico costituzionale italiano”, Firenze, 2012; “Lingua e diritto. Scritto e parlato nelle professioni forensi” (Firenze, 9 marzo 2012), Pisa, 2013 (con Alarico Mariani Marini); “Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice”, Atti del Convegno, Firenze, 4 aprile 2014, Firenze, 2016.